3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireGestione del rischio nel trading. La tecnica che fa la differenza

    Gestione del rischio nel trading. La tecnica che fa la differenza

    Il trading è una attività che comporta rischi, lo abbiamo detto tante volte e non smetteremo di dirlo. Anche i migliori trader subiscono delle perdite, è normale. Il rischio è parte integrante del trading. La chiave del successo, quello che i trader professionisti fanno, è limitare le perdite ad un livello più gestibile.
    Se imparerete a gestire le perdite nel trading, scoprirete di essere in grado di rimanere sul mercato più a lungo, aumentando le possibilità di chiudere più operazioni di successo.

    Un modo per assicurare il giusto equilibrio tra ricompensa e rischi è quello di attenersi a una ricompensa: rapporto di rischio come 2:1 o addirittura 3:1, in cui i profitti mirati sono sempre doppi rispetto alle tue perdite massime.
    Quindi, anche se si subiscono tre perdite, c’è bisogno solo di due profitti per assicurare che i profitti totali siano al di sopra delle perdite. Questa importante regola può aiutarci ad avere un approccio specifico alla gestione del rischio nel trading.

    Esempio di gestione del rischio nel trading

    Prendiamo come riferimento due traders che stanno investendo un importo di 10.000 dollari utilizzando un rapporto di rischio/ricompensa 2:1, ma applicano livelli di gestione differenti nel loro trading.
    Il primo operatore utilizza un approccio molto aggressivo, rischiando il 60% del suo capitale su ogni trade e cercando di trarre profitto al 120%.
    Il secondo trader è molto più conservatore e rischia solo il 5% dei suoi fondi con un obiettivo del 10%. Per semplicità, diciamo che ogni trader ha lo stesso insieme di dieci trade e che ogni secondo trade è in profitto.

    Qui di seguito sono riportate le tabelle che mostrano i risultati di trading di due trader che utilizzano diversi livelli di gestione del rischio.

    Nonostante il fatto che entrambe le strategie abbiano avuto pari tassi di successo, lo stesso capitale iniziale e lo stesso approccio al rischio/ricompensa 2:1, a causa di uno stile di gestione del denaro molto diverso, i risultati finali differiscono significativamente.
    L’approccio aggressivo del primo trader ha causato una perdita totale del 47% mentre il secondo trader gode di quasi il 25% del profitto totale raggiungendo i $12.462. Quindi, potete vedere come un piccolo accorgimento al tuo approccio alla gestione del rischio possa darti profitti più solidi.

    Puoi ora approfondire l’argomento attraverso questi post correlati:

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker