3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiMercato azionario, rimbalzo o inversione? Ecco gli scenari possibili

    Mercato azionario, rimbalzo o inversione? Ecco gli scenari possibili

    Chi ci segue costantemente sa che ci aspettavamo, nella seconda quindicina di marzo e per almeno parte del mese di aprile, un possibile recupero del terreno perduto da parte dei mercati.

    Gli scenari possibili sono tre:

    1. Il rialzo iniziato in questa settimana è solo un piccolo rimbalzo, che non è destinato a superare le resistenze critiche e avrà una vita molto breve.
    2. Oppure, si tratta di qualcosa più di un rimbalzo e gli indici tornano in direzione dei massimi, superando i due terzi o più della discesa.
    3. Infine, siamo tornati in trend rialzista.

    Nella nostra previsione, avevamo messo in conto una possibile anticipazione da parte del mercato dell’esito positivo di una negoziazione fra Russia ed Ucraina: cosa che sta avvenendo ed è alla base del recupero in corso.

    Nella nostra visione, temiamo molto che ad un esito della negoziazione ci si arrivi, ma che venga messo in discussione successivamente, con un possibile ritorno o minaccia forte di ritorno alle ostilità.

    In conseguenza di questo prediligiamo il secondo scenario con un recupero anche molto forte dei mercati, destinato a diventare una sorta di occasione perduta, entro le prossime quattro-otto settimane. Dopo questo periodo, in tale scenario, si tornerebbe a scendere.

    Al di là della guerra, il mondo, dopo il 24 febbraio, non è più lo stesso e la crescita economica mondiale è messa in seria discussione.

    Il petrolio ha toccato un livello di prezzo che non si vedeva dal 2008. La Russia è uno dei maggiori esportatori mondiali di petrolio e gas, ma le raffinerie e i commercianti di tutto il mondo intenderebbero smettere di acquistare petrolio russo.

    Nel frattempo, il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati nella NATO stanno pensando, al momento con poche soluzioni, a come attuare il blocco di tutti gli acquisti di petrolio russo. Tuttavia, secondo Reuters, solo il 10% circa delle esportazioni di petrolio della Russia è stato colpito.

    Nel discorso sullo stato dell’Unione, l’ 1 marzo scorso, il presidente USA Joseph Biden ha annunciato che gli Stati Uniti rilasceranno 30 milioni di barili di petrolio dalle riserve strategiche del governo per contribuire a frenare l’aumento dei prezzi alla pompa, mentre altre 30 nazioni si sono impegnate a rilasciare ulteriori 30 milioni di barili dalle proprie riserve strategiche. Ma ciò equivaleva a circa 12 giorni di esportazioni petrolifere russe e non ha avuto alcun impatto percepibile sull’aumento dei prezzi del petrolio.

    Il livello di prezzo di 106 dollari al barile è considerato come il limite oltre il quale il clima dell’economia europea diventa recessivo e l’economia degli Stati Uniti va in bilico. La Fed di Atlanta prevede ora una crescita del PIL degli USA dello zero per cento nel primo trimestre.

    Il rendimento dei buoni del Tesoro americani a 10 anni è diminuito negli ultimi giorni, perché gli investitori cercano il debito degli Stati Uniti.

    Questo ha sicuramente contribuito al lievissimo aumento dei tassi deciso dalla FED mercoledì sera, di solo lo 0.25%, come peraltro noi avevamo previsto e dichiarato pubblicamente nella trasmissione dove eravamo ospiti de LeFontiTV nel pomeriggio dello stesso giorno.

    Malgrado tutto l’inflazione è quella che è e Powell è stato molto chiaro ad annunciare sei ritocchi dei tassi nelle prossime sei riunioni della FED: se anche fossero solo dello 0.25% ciascuno, si aggiungerebbero gradualmente 150 punti base ai 50 esistenti. Cioè tassi del 2%, che ci sembrano comunque molto bassi e ci fanno dire che probabilmente non ci sarà soltanto uno 0.25% in tutti e sei gli interventi.

    Nel contempo, mentre la pandemia sembra scemare le sue conseguente in Europa e negli Stati Uniti, in Cina e Hong Kong essa sta tornando a mettere in ginocchio intere zone e comparti economici molto delicati, in un contesto di ritardo delle forniture già in atto da tempo, e complicato ulteriormente dalla interruzione dei rapporti del mondo occidentale con la Russia, e, parzialmente, dalla almeno temporanea esclusione dell’Ucraina dalla scena del commercio europeo.

    In questo scenario, che innesca problemi e non individua soluzioni, è molto difficile che le borse tornino a performare più di tanto durante questo anno. Non significa non ci siano occasioni di trading o di investimento, ma in un contesto più complesso di quello che abbiamo vissuto nel 2021.

    Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker