Le azioni Tesla non rallentano la corsa; dopo aver superato i 500 dollari per azione, grazie alla notizia della sua ammissione nel listino dell’S&P 500, il titolo del produttore di auto elettriche non ha più smesso di salire.
Negli ultimi 10 giorni le azioni Tesla sono passate da un prezzo di 404 dollari ai 556 dollari registrati nell’ultima giornata di contrattazioni (dall’inizio dell’anno il titolo è salito di circa il 540%) e questo ha fatto si che la capitalizzazione della società superasse il 500 miliardi di dollari.
La notizia che ora spopola in rete è però legato al cofondatore e amministratore delegato della società di auto elettriche, Elon Musk, che grazie a questo ultimo rialzo delle azioni del sua società, lo ha reso la seconda persona più ricca al mondo con un patrimonio di 128 miliardi di dollari e secondo solo Jeff Bezos, ceo di Amazon, con circa 182 miliardi di dollari.
Chi ha scelto di investire in azioni Tesla ha fatto sicuramente una ottima scelta, ma la domanda che molti si fanno è se sia ancora il momento giusto per investire, vendere o aspettare. Cerchiamo di capirlo.
Perché le azioni Tesla sono aumentate cosi bruscamente?
Le azioni di Tesla (NASDAQ: TSLA) sono aumentate del 6,59% nella giornata di ieri raggiungendo il prezzo di 556,28 dollari.
Il guadagno del titolo è probabilmente dovuto sia dall’ottimismo generale che ha dominato i mercati, sia alla notizia che l’amministrazione Trump sta ufficialmente iniziando il processo di transizione per il presidente eletto Joe Biden. Un’amministrazione democratica di Biden è in gran parte vista come un segnale positivo per le società di energia verde come Tesla.
Sotto l’amministrazione Obama, gli acquirenti di veicoli Tesla hanno ricevuto significativi crediti d’imposta. Questi crediti d’imposta hanno rappresentato uno sforzo dell’amministrazione per aiutare la transizione degli Stati Uniti più rapidamente verso l’energia verde. Ma l’amministrazione Trump era in gran parte contraria a questi crediti e sono stati gradualmente eliminati sotto la guida di Trump.
Gli investitori di azioni Tesla potrebbero sperare che un’amministrazione Biden rinnovi gli incentivi all’energia verde, aiutando ad accelerare la domanda di auto elettriche, pannelli solari e prodotti di accumulo di energia di Tesla.
Cosa aspettarsi adesso?
Gli investitori non dovrebbero contare su un incentivo per rafforzare la domanda dei prodotti Tesla, poiché non ci sono garanzie che i clienti Tesla riceveranno nuovi incentivi. Inoltre, per giustificare la capitalizzazione di mercato di 500 miliardi di dollari della società, il produttore di auto elettriche avrà bisogno di qualcosa di più di una spinta a breve termine dai crediti d’imposta: la società deve dimostrare una forte crescita organica della domanda. Ma fortunatamente, la domanda di veicoli Tesla è andata bene anche da quando i crediti fiscali federali sono stati gradualmente eliminati. Le consegne di veicoli nel trimestre più recente dell’azienda, ad esempio, sono aumentate del 44% con ricavi che hanno raggiunto gli 8,77 miliardi di dollari. Tesla ha consegnato 139.300 veicoli durante il terzo trimestre, un nuovo record per la casa automobilistica.
La scorsa settimana Tesla ha incassato anche la promozione a buy da parte di Morgan Stanley, tornata bullish sul titolo dopo più di tre anni, considerando che nell’arco dei prossimi anni il colosso guidato da Musk sarà in grado di trarre vantaggio da altri settori di business.
Non ci stupiremo quindi di vedere le azioni Tesla continuare a salire verso nuovi massimi, e per chi è indeciso, non è certamente il momento di vendere, meglio salire sul treno in corsa o aspettare un ritracciamento per acquistare ad un prezzo più basso.
Ti potrebbe interessare: Come iniziare ad investire in azioni di borsa
Quotazioni azioni Tesla in tempo reale
Investire su azioni Tesla con i CFD
I CFD sono sostanzialmente contratti bidirezionali in cui viene scambiato il prezzo di acquisto e di vendita di una data attività finanziaria, esempio investire su azioni Tesla .
Il trader di CFD non possiede il bene che scambia: l’obiettivo di questo tipo di accordo è quello di beneficiare della variazione dei prezzi. Questo perché i CFD sono strumenti derivati e il loro valore è basato sul loro sottostante. Questo può essere un titolo, un indice, un futuro, delle materie prime, ecc.
Il CFD trading è molto simile al trading sul Forex. Una volta scelta la piattaforma di trading, basta selezionare lo strumento che si desidera utilizzare ed inserire l’ordine. Come per le altre operazioni di trading, se si ritiene che il prezzo di un asset, ad esempio CFD su Tesla, crescerà nel tempo, si opterà per una posizione Long o di acquisto, che offre all’investitore la possibilità di rivendere la propria posizione in futuro e trarne così un guadagno. Viceversa, se si prevede un calo nel valore del sottostante, si aprirà una posizione Short o di vendita, che offre la possibilità all’investitore di riacquistare la posizione in futuro ottenendo un profitto se la sua previsione è stata corretta.
Naturalmente, come per qualsiasi tipologia di trading e di investimento, le previsioni errate possono generare una perdita e ogni trader deve essere consapevole dei rischi associati al trading di CFD.
La caratteristica principale dei contratti CFD è la leva finanziaria, ovvero uno strumento per aumentare il capitale a proprio disposizione quando si investe sui CFD. Si tratta di una sorta di “prestito” fatto dal Broker, che ci permette di disporre di un capitale maggiore del nostro.
Per esempio, sfruttando una leva finanziaria 1:30 e investendo 500 euro, in realtà potremmo muovere ben 15.000 euro (dato che per ogni euro investito, ne equivalgono trenta).
La leva finanziaria però è un’arma a doppio taglio: può amplificare i profitti ma anche le perdite. Dopotutto, il guadagno o le perdite vengono calcolate sul capitale mosso tramite la leva e non su quello realmente investito.
Dove investire su azioni Tesla CFD
Sei alla ricerca di un Broker affidabile e che offra tutti gli strumenti necessario per investire su CFD Tesla, sei nel posto giusto.
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori Broker CFD in termini di sicurezza, strumenti di trading, supporto e formazione. Tutti i Broker presenti qui di seguito offrono la possibilità di fare trading su azioni, valute, materie prime (oro, argento, ecc…), indici di borsa, CFD e criptovalute.
Scegli il Broker più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le tue capacità ma senza rischiare nulla grazie al conto demo gratuito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Dove investire segue costantemente i mercati finanziari con analisi, livelli operativi e news. Per rimanere aggiornato attiva le notifiche dal pulsante in basso a sinistra o seguici il nostro canale Telegram di Dove Investire o dalla pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog
Seguici su:
[one_half][/one_half][one_half_last]
[/one_half_last]