Warren Buffett, noto come l’Oracolo di Omaha, è uno degli investitori più rispettati e di successo del mondo. Con un patrimonio netto di oltre 114 miliardi di dollari, la sua filosofia di investimento ha dimostrato di essere estremamente efficace nel corso degli anni.
Ma come ha fatto Buffett a raggiungere un tale successo? Ecco alcuni dei principi fondamentali che ha seguito nel corso della sua carriera.
-
1.
Lezioni da Warren Buffett
- 2. Una Azione è una Parte di un’Impresa
- 3. Il Mercato è un Servitore, non un Maestro
- 4. Il Margine di Sicurezza
- 5. Non Investire in ciò che Non Capisci
- 6. Investi per il Lungo Termine
- 7. Sii Padrone delle tue Emozioni
- 8. La Regola del 5/25
- 9. Il Prezzo è ciò che Paghi, il Valore è ciò che Ottieni
- 10. La Scelta dell’Azienda Giusta
- 11. Considerazioni finali
Lezioni da Warren Buffett

Una Azione è una Parte di un’Impresa
Il primo principio che Buffett ha appreso è che una azione è una parte di un’impresa. Questo può sembrare ovvio, ma molti investitori tendono a dimenticarlo. Quando si acquista una azione, non si sta semplicemente comprando un pezzo di carta o un simbolo su un grafico, si sta acquistando una parte di un’azienda reale, con prodotti reali, dipendenti reali e clienti reali.
Questo significa che, quando si valuta una azione, non si dovrebbe guardare solo al prezzo, si dovrebbe guardare all’azienda nel suo complesso. Che tipo di prodotti o servizi offre? Qual è la sua posizione nel mercato? Quali sono le sue prospettive future? Queste sono tutte domande che dovrebbero essere prese in considerazione.
È inoltre importante ricordare che le aziende non sono tutte uguali. Alcune aziende possono avere un grande potenziale di crescita, mentre altre possono essere più stabili e affidabili. Alcune aziende possono essere leader nel loro settore, mentre altre possono essere sfidanti. Questi sono tutti fattori che possono influenzare il valore di una azione.
Il Mercato è un Servitore, non un Maestro
Il secondo principio che Buffett ha appreso è che il mercato è un servitore, non un maestro. Questo è un concetto che può essere difficile da capire, soprattutto per gli investitori principianti.
Molti investitori tendono a reagire in modo emotivo alle fluttuazioni del mercato. Quando le azioni salgono, si sentono euforici e sono tentati di comprare di più. Quando le azioni scendono, si sentono depressi e sono tentati di vendere. Ma questo è il modo sbagliato di approcciarsi al mercato.
Buffett sostiene che gli investitori dovrebbero vedere il mercato come un servitore che offre opportunità di acquisto o vendita. Il mercato non è lì per insegnare o per dare consigli, è lì per servire gli investitori, offrendo loro l’opportunità di comprare o vendere azioni.
Questo significa che non è necessario agire ogni volta che il mercato si muove. Invece, si dovrebbe aspettare il momento giusto per fare una mossa. Questo potrebbe significare aspettare che il prezzo di una azione scenda a un livello che si ritiene sia un buon affare, o aspettare che si verifichi un evento particolare che si ritiene possa influenzare il prezzo delle azioni.
Il Margine di Sicurezza
Il terzo principio che Buffett ha appreso è l’importanza del margine di sicurezza. Questo è un concetto che viene spesso trascurato dagli investitori, ma che può fare una grande differenza nel successo o nel fallimento di un investimento.
Il margine di sicurezza è essenzialmente la differenza tra il prezzo che si paga per un’azione e il valore che si ritiene che l’azione abbia. Se si ritiene che il valore di un’azione sia di 100 dollari, ma si può acquistare per 80 dollari, allora si ha un margine di sicurezza di 20 dollari.
Il margine di sicurezza serve a proteggere gli investitori da eventuali errori o imprevisti. Ad esempio, si potrebbe sbagliare nel valutare il valore di un’azione, o potrebbero verificarsi eventi imprevisti che influenzano il prezzo delle azioni. Avere un margine di sicurezza può aiutare a proteggere contro queste eventualità.
Non Investire in ciò che Non Capisci
Uno dei consigli più famosi di Buffett è di non investire in ciò che non capisci. Questo significa che dovresti investire solo in aziende o settori che conosci bene e di cui comprendi il modello di business.
Se non capisci come un’azienda fa soldi o quali sono le sue prospettive future, è meglio evitare di investire in essa.
Investi per il Lungo Termine
Buffett è noto per la sua strategia di investimento a lungo termine. Crede fermamente nel comprare e mantenere le azioni delle aziende in cui investe, piuttosto che cercare di fare profitti rapidi vendendo quando il prezzo delle azioni sale. Questo approccio richiede pazienza, ma può portare a rendimenti significativi nel lungo termine.
Sii Padrone delle tue Emozioni
Buffett sottolinea l’importanza di essere padrone delle proprie emozioni quando si tratta di investire. Molte persone prendono decisioni di investimento basate su emozioni come la paura o l’avidità, il che può portare a errori costosi.
Buffett consiglia di rimanere calmi e razionali, indipendentemente da ciò che sta accadendo nel mercato.
La Regola del 5/25
Buffett ha una regola chiamata la “regola del 5/25” che usa per concentrare i suoi investimenti. La regola dice che dovresti fare una lista delle tue 25 principali priorità di investimento, quindi concentrarti solo sulle prime 5 e ignorare completamente le altre 20. Questo ti aiuta a concentrarti sulle opportunità più importanti e a evitare di disperdere troppo i tuoi investimenti.
Il Prezzo è ciò che Paghi, il Valore è ciò che Ottieni
Buffett sottolinea inoltre che “il prezzo è ciò che paghi, il valore è ciò che ottieni“. Questo significa che non dovresti concentrarti solo sul prezzo di un’azione, ma dovresti considerare anche il suo valore intrinseco.
Se pensi che il valore di un’azienda sia superiore al suo prezzo corrente, potrebbe essere un buon investimento
La Scelta dell’Azienda Giusta
Una volta compresi questi principi fondamentali, l’investitore può iniziare a cercare le aziende giuste in cui investire. Questo è forse l’aspetto più difficile dell’investimento, ma anche il più importante.
Buffett suggerisce di cercare aziende con un vantaggio competitivo duraturo. Questo potrebbe essere un marchio forte, una tecnologia superiore, una posizione dominante nel mercato, o qualsiasi altro fattore che rende difficile per i concorrenti competere con l’azienda.
È anche importante che l’azienda sia gestita da persone oneste e competenti. Anche la migliore azienda può fallire se è gestita male. Al contrario, una buona gestione può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’azienda.
È inoltre importante che il prezzo delle azioni dell’azienda sia ragionevole. Anche la migliore azienda può essere un cattivo investimento se il prezzo delle sue azioni è troppo alto. Al contrario, un’azienda mediocre può essere un buon investimento se il prezzo delle sue azioni è basso.
Considerazioni finali
L’investimento di successo non richiede una conoscenza enciclopedica del mercato azionario o la capacità di prevedere le fluttuazioni del mercato. Richiede piuttosto una comprensione solida dei principi fondamentali dell’investimento, una visione chiara di ciò che si sta cercando in un’azienda e la pazienza di aspettare il momento giusto per fare una mossa.
Seguendo questi principi, è possibile raggiungere un successo significativo negli investimenti.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.