Il 2025 si sta rivelando un anno complicato per i mercati finanziari, con vendite diffuse e una volatilità in forte aumento. A innescare l’ondata di vendite è stata la rinnovata politica dei dazi annunciata da Donald Trump, che ha sollevato forti preoccupazioni per i possibili effetti sull’export e sulla crescita globale.
Ma i grandi ribassi offrono anche occasioni uniche. Quando la paura prende il sopravvento e le valutazioni scendono sotto i fondamentali, si creano le condizioni ideali per accumulare azioni di qualità a prezzi scontati.
- 1. La Strategia delle Tariffe come Arma di Contrattazione
- 2. La Logica del Value Investing: Acquistare Durante il Panico
- 3. Indicatori di Sentimento e Psicologia del Mercato
- 4. Azioni Vicine ai Minimi: Un Tesoro da Scoprire
- 5. Come Agire: Disciplina, Processo e Preparazione
- 6. I Veri Investitori Pensano Diversamente
La Strategia delle Tariffe come Arma di Contrattazione
Dietro la nuova ondata di dazi c’è una visione strategica: utilizzare le tariffe commerciali USA come strumento di pressione per rinegoziare accordi sfavorevoli. L’obiettivo? Indebolire l’interlocutore economico imponendo dazi su beni cruciali per l’export straniero, puntando sul principio che “loro hanno più bisogno di noi di quanto noi abbiamo bisogno di loro“.
Tuttavia, l’impatto non ha tardato a farsi sentire anche sugli alleati, con il Regno Unito e l’Unione Europea colpiti in settori chiave. Le ritorsioni non si sono fatte attendere: la Cina ha già risposto con misure simmetriche, aumentando l’incertezza.
La Logica del Value Investing: Acquistare Durante il Panico
Quando gli utili aziendali calano per effetto dei dazi e della contrazione dell’export, i prezzi delle azioni tendono a scendere. Ma per chi segue l’approccio del value investing durante crisi, questi momenti sono preziosi.
Storicamente, i mercati orso durano in media 11 mesi e generano un calo del 32%. I mercati toro, invece, durano oltre 4 anni e offrono ritorni medi del 150%. La domanda da porsi è: sei disposto a sopportare una discesa per raccogliere i frutti in seguito?
Indicatori di Sentimento e Psicologia del Mercato
Il fear and greed index segna livelli di paura estrema, segnale che spesso anticipa opportunità d’acquisto. Ma bisogna saper distinguere tra panico a breve termine e sentiment di fondo degli investitori.
Un metodo efficace è il “test del cocktail party”: se nessuno parla di investimenti e le persone ti compatiscono per essere nel mercato, allora è probabile che ci si trovi in un buon momento per investire.

Azioni Vicine ai Minimi: Un Tesoro da Scoprire
L’attuale fase di correzione dei mercati ha spinto molti titoli di alta qualità verso i minimi annuali. Questo dato, spesso trascurato da chi guarda solo le performance a breve termine, può invece essere una miniera d’oro per chi investe con logica e visione a lungo termine.
Quando un’azione tocca i suoi minimi a 52 settimane, si aprono due scenari: o l’azienda è effettivamente in difficoltà strutturali, oppure il mercato sta reagendo in modo eccessivo a fattori temporanei. Nel secondo caso, chi riesce a identificare il valore nascosto può costruire posizioni strategiche a prezzi scontati.
Ecco tre esempi concreti di azioni sottovalutate nel 2025, che mostrano fondamentali solidi e prospettive di crescita, nonostante le turbolenze del mercato:
Google: Prezzo Interessante e Fondamentali Solidissimi
Le azioni Google (Alphabet) mostrano una valutazione attraente. Le proiezioni di crescita del fatturato si aggirano tra il 4% e il 12% annuo, con margini operativi superiori al 22%.
- Prezzo stimato equo: tra $122 e $330
- Prezzo attuale: ~$144
Nike: Titolo Storico, Prezzo da Affare
Le azioni Nike sono crollate dai massimi di $180 a circa $53. Anche con proiezioni conservative, il potenziale di rivalutazione è concreto.
- Crescita stimata: 3% – 7%
- Prezzo equo: $58 – $115
Microsoft: Titolo da Tenere in Watchlist
Nonostante i recenti ribassi, le azioni Microsoft restano solide, ma non ancora su livelli ideali per un acquisto immediato.
- Prezzo stimato equo: $225 – $560
- Prezzo attuale: ~$354
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Come Agire: Disciplina, Processo e Preparazione
Investire in tempi difficili non è una questione di istinto, ma di metodo. Quando il mercato è in preda all’irrazionalità, la differenza tra chi perde e chi costruisce ricchezza sta nella disciplina e nella preparazione.
Il primo passo è smettere di cercare il “momento perfetto” per investire. Nessuno, nemmeno gli investitori più esperti, è in grado di individuare esattamente il punto di minimo del mercato. Meglio, quindi, adottare un approccio strategico e replicabile.
Una delle tecniche più efficaci e alla portata di tutti è il dollar cost averaging: investire somme fisse a intervalli regolari. Questo metodo ti permette di sfruttare i ribassi gradualmente, riducendo l’impatto della volatilità e mantenendo la disciplina nel tempo.
Infine, ogni decisione dovrebbe basarsi su numeri concreti e valutazioni oggettive. Strumenti come lo stock analyzer ti permettono di stimare il valore intrinseco di un titolo e costruire una mappa di acquisto razionale, evitando l’errore comune di inseguire titoli solo perché “sembrano economici”.
I Veri Investitori Pensano Diversamente
Nei momenti di turbolenza, la psicologia gioca un ruolo fondamentale. Il comportamento irrazionale delle masse è ciò che genera svalutazioni temporanee, ed è proprio lì che i veri investitori fanno la differenza.
Chi è abituato a investire durante il panico non si lascia condizionare dalle notizie, dai titoli allarmistici o dal rumore di fondo. Al contrario, cerca valore dove gli altri vedono solo rischio. Questo mindset non si costruisce in un giorno, ma si rafforza con lo studio, l’esperienza e la consapevolezza che i cicli di mercato sono inevitabili.
Ogni fase ribassista porta con sé un’opportunità. Chi sa leggere i numeri, riconoscere i fondamentali solidi e mantenere la calma può costruire ricchezza in modo sostenibile. È un gioco di lungo periodo, che premia la pazienza e penalizza l’impulsività.
Non serve essere geniali. Serve pensare in modo diverso, rimanere fedeli al proprio processo e investire solo in ciò che si comprende a fondo. Come insegna Warren Buffett: “Il rischio nasce dal non sapere cosa si sta facendo”.
Chi segue questo approccio non solo sopravvive ai crolli, ma li trasforma in trampolini di lancio verso la libertà finanziaria.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.