Tesla si è trasformata da una azienda start-up rischiosa nella casa automobilistica più preziosa in soli 10 anni. È ovvio che avresti fatto soldi investendo in azioni Tesla nel 2010, ma quanto?
L’industria automobilistica in passato era convinta che i veicoli elettrici fossero poco pratici e questa tecnologia non potesse raggiungere la massa critica per sconvolgere il motore a combustione. Ma le cose sono andate in modo differente…
Quando Tesla (TSLA) ha presentato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) nel gennaio 2010, era una start-up con soli sei anni di esperienza e nota per il suo Roadster EV che avrebbe costato 109.000 dollari. Una scommessa su Tesla e il suo eccentrico CEO Elon Musk era tutt’altro che una cosa sicura, ma se fossi convinto che i veicoli elettrici sarebbero stati il futuro della mobilità, acquistare nell’hype che circondava la sua IPO non sarebbe stato da pazzi.
Se avessi investito in ad investito in azioni Tesla nel 2021, oggi sicuramente saresti seduto su un grande profitto, ma diamo un’occhiata al debutto sul mercato di Tesla più di 11 anni fa e vediamo quanto questo ti avrebbe reso.
Leggi anche: Previsioni Tesla entro il 2030. Quanto potrebbe crescere entro la fine di questo decennio?
La crescita dei veicoli elettrici
Durante la prima fase di crescita della tecnologia di veicoli elettrici, c’era molta eccitazione per la concorrenza tra Tesla e aziende come Fisker, che vendeva eleganti auto sportive elettriche.
La Karma era un altro veicolo elettrico di fascia alta venduto per oltre 100.000 dollari, ma mentre Fisker era popolare tra i ricchi di Hollywood, Musk voleva costruire veicoli elettrici per tutti promettendo di sviluppare auto a 30.000 dollari o meno, una mossa che avrebbe potuto lanciare le vendite di Tesla alle stelle.
È più o meno quello che è successo. Fisker è fallita nel 2013 e le sue attività sono state vendute al produttore cinese di componenti per auto Wanxiang Group. Tesla, d’altra parte, è diventata la casa automobilistica più preziosa oggi sul mercato, valutata oltre 633 miliardi di dollari. In confronto, la Toyota al secondo posto vale poco più di 276 miliardi di dollari e la General Motors al terzo posto vale 71 miliardi di dollari.
Problemi alla catena di montaggio
Oggi Tesla sta sfornando auto. L’anno scorso ha prodotto più di mezzo milione di veicoli, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente, raggiunto durante una pandemia. E il principale produttore di veicoli elettrici è pronto a battere presto quel traguardo, avendo già prodotto più di 386.000 veicoli solo nei primi due trimestri del 2021.
In effetti, Tesla ha prodotto 206.000 auto solo nel secondo trimestre, un record per la casa automobilistica. Ma come GM, Ford e altri produttori, stanno riscontrando problemi a causa della carenza di chip e questo sta causando ritardi sulle consegne della auto.
Ford sta ritardando le consegne del suo crossover Mustang Mach-E a causa della carenza e Rivian, il produttore di veicoli elettrici supportato da Amazon, ha ritardato il ritiro della R1T fino al mese prossimo.
Ritorni da capogiro
Le azioni Tesla erano quotate in borsa a 17 dollari per azione nel 2010 e oggi vale oltre 700 dollari per azione, rettificati per i frazionamenti azionari che si sono verificati lungo la strada. La performance registrata dalle azioni Tesla dal 2010 ad oggi si attesta a circa il +14.600%. In confronto, l’S&P 500 ha ‘solo’ quadruplicato di valore nello stesso periodo. Quindi quell’investimento iniziale di 1.000 euro in Tesla effettuato oltre un decennio fa varrebbe oggi circa 147.400 euro per un tasso di crescita composto di oltre il 45% annuo.
Se hai perso la corsa delle azioni Tesla, devi ora sapere che il principale produttore di veicoli elettrici ha ancora una lunga strada davanti a sé.
Sebbene una nuova Fisker sia tornata sul mercato e le case automobilistiche cinesi stanno spingendo le vendite, anche Tesla si sta espandendo. I suoi numeri record di produzione sono una testimonianza delle sue capacità e, anche se le consegne potrebbero essere ostacolate a causa di problemi della catena di approvvigionamento e carenza di chip, la casa automobilistica dovrebbe avere i mezzi finanziari per perseverare.
Non è più una start-up oggi, ma una casa automobilistica leader a sé stante. Con le azioni Tesla in calo del 20% dai recenti massimi, ora potrebbe essere il momento di investire in attesa del prossimo aumento del 14.000% del produttore di veicoli elettrici.
Ti potrebbe interessare: Azioni Tesla. Le ultime previsioni indicano un obbiettivo di 1.200 dollari
Come investire in azioni
Investire in azioni è la forma più diffusa di investimento finanziario. La maggior parte degli investitori ha due modalità principali per investire in azioni: investimento diretto tramite l’acquisto di singole azioni attraverso la propria banca (se lo permette), o attraverso una piattaforma online o un Broker, il quale ha commissioni inferiori e un servizio più professionale.
Sicuramente una delle più note e apprezzate piattaforme di trading online per investire in azioni, è sicuramente XTB, un vero e proprio leader globale degli investimenti finanziari online.
Grazie a XTB puoi acquistare, detenere e vendere azioni nazionali ed internazionali, oltre a poter investire su centinaia di asset come valute, CFD su criptovalute, materie prime, indici, ETF e tanto altro ancora.
Registrandoti sul sito di XTB hai accesso gratuito alle migliori piattaforme di trading oltre a poter contare su spread più bassi nel settore e una suite completa di potenti strumenti di gestione del rischio. Sono inclusi una serie di strumenti fondamentali, tecnici e del sentiment che ti consentono di prendere le migliori decisioni.
Per conoscere l’offerta di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
Tre passaggi per iniziare ad investire in azioni in Italia
Il processo di investimento in azioni in Italia non è complicato. In effetti, praticamente tutti gli intermediari azionari che operano qui seguono un processo di investimento azionario piuttosto semplice. Ecco la guida di base passo dopo passo per investire in azioni con XTB
Passaggio 1: richiedi l’apertura di un conto: Accedi a xtb.com/it cliccando su questo link, e clicca su “Open Live Account”.Per inoltrare una richiesta di apertura di conto, devi avere almeno 18 anni ed essere legalmente residente nel paese di origine della richiesta. Completa il modulo e accedi direttamente alla piattaforma di trading mentre i tuoi dati vengono verificati.
Passaggio 2: Verifica l’identità: Per verificare il tuo conto dovrai fornire una prova d’identità, una prova di residenza, estratti conto bancari o altra documentazione richiesta per scopi legali. Prepara una prova dell’identità e dell’indirizzo da caricare, ad esempio il passaporto o la carta d’identità. Un processo facile e necessario per la sicurezza del proprio conto.
Passaggio 3: Deposita di fondi: Una volta che la vostra identità è stata verificata, sarai in grado di effettuare il vostro primo deposito e sarete pronti per iniziare a fare trading sui principali mercati finanziari del mondo.
Passaggio 3: inizia ad acquistare azioni. Una volta che il deposito si riflette nel tuo conto di trading, inizia a investire nelle tue azioni preferite.
Per registrarsi e conoscere l’offerta completa di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.