3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioRiuscirà Microsoft a superare Apple per diventare il titolo Nasdaq più prezioso?

    Riuscirà Microsoft a superare Apple per diventare il titolo Nasdaq più prezioso?

    Microsoft e Apple si contendono il primo posto nella capitalizzazione di mercato. Il divario si sta riducendo ancora una volta e le entrate ricorrenti di Microsoft potrebbero darle un vantaggio.

    Le due Big del Nasdaq Microsoft e Apple, si contengono il primato come il più grande titolo per capitalizzazione di mercato. Nel momento della stesura di questo articolo, Apple ha una capitalizzazione di 2,47 trilioni di dollari, mentre Microsoft di 2,29 trilioni di dollari.

    Visto il ‘piccolo’ divario e la grande avanzata di Mirosoft (NASDAQ:MSFT), molti si chiedono se il gigante del software riuscirà a superare Apple (NASDAQ:APPL) per diventare la società quotata al Nasdaq con la valutazione più alta sul mercato.

    È il ritorno del re?

    Molti investitori potrebbero non ricordare che Microsoft è stata in cima alla lista della capitalizzazione di mercato in passato. Nel 1998, il boom tecnologico ha contribuito a sollevare la capitalizzazione di mercato del produttore di Windows a più di 260 miliardi di dollari, aiutando Microsoft a superare General Electric per prendere il primo posto.

    Il conseguente crollo tecnologico e il mercato ribassista a partire dal 2000 hanno portato Microsoft a perdere il suo posto per un po’. Tuttavia, a metà del 2002, Microsoft è tornato ad essere di nuovo al primo posto, ancora una volta in testa a sopra General Electric. E Microsoft è stato li al primo posto fino al 2005 che l’aumento dei prezzi dell’energia che ha aiutato ExxonMobil a superare le società tecnologiche, con il gigante petrolifero che ha tenuto il suo posto fino a quando Apple ha assunto il controllo nei primi anni 2010.

    Gli ultimi anni hanno visto Microsoft e Apple cambiare posto più volte. Come mostra il grafico sottostante, Apple è stata un’azione più volatile, mentre Microsoft ha costantemente chiuso il divario con molti meno salti e crolli lungo la strada.

    Un vero vantaggio cloud

    Uno dei motivi per cui Microsoft è stata in grado di fare così bene ultimamente è la misura in cui ha abbracciato la promessa del cloud computing. Per molto tempo, il gigante del software ha fatto del suo meglio per resistere al cambiamento, temendo la perdita del suo status di quasi monopolio in aree come il software del sistema operativo per PC e gli strumenti di produttività sul posto di lavoro.

    Quando il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha assunto le redini ed ha abbracciato il cloud computing. Improvvisamente, i prodotti Microsoft sono stati resi disponibili come abbonamenti e ciò ha portato a un grande aumento delle entrate che hanno monetizzato meglio la posizione di leadership dell’azienda in nicchie chiave.

    In futuro, Microsoft sembra essere molto più avanti nell’adozione del modello di business cloud rispetto ad Apple. Per sua natura, Apple fa molto affidamento sul suo hardware, con le vendite di iPhone, computer Mac, tablet iPad e altri dispositivi che contribuiscono alla parte del leone delle entrate. La divisione servizi di Apple ha storicamente portato a meno del 20% delle vendite totali per l’azienda e, nonostante gli sforzi per aumentare le fortune di quel segmento, l’iPhone è ancora responsabile di circa la metà delle entrate che Apple ottiene.

    Al contrario, Microsoft ha lavorato duramente per aumentare le entrate ricorrenti più rapidamente. Office 365, la piattaforma di cloud computing di Azure e altre offerte software-as-a-service hanno prodotto eccezionali opportunità di crescita. Da oltre 20 anni, gli osservatori del settore sanno che il software è una fonte di reddito più affidabile dell’hardware e, anche se Apple ha finora contrastato la tendenza, molti temono ancora che la capacità di innovare di Apple possa diminuire in modo tale da dare a Microsoft un vantaggio nel prossimo futuro.

    In questo momento, circa 180 miliardi di dollari separano Apple da Microsoft. Tutto ciò che servirebbe è una mossa relativa dal 7% al 8% per mandare Microsoft al primo posto ancora una volta. Entrambe le società sembrano solide, ma sarà interessante vedere se i vantaggi di Microsoft potranno darle un vantaggio per il resto del 2021 e oltre.

    Ti potrebbe interessare:

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker