Il quarto trimestre tende solitamente ad essere il miglior trimestre dell’anno per il mercato azionario, ma dopo tutta la volatilità e l’imprevedibilità del mercato per tutto il 2021, cosa possono aspettarsi gli investitori per l’ultimo trimestre? Quali sono le prospettive per ultimi mesi dell’anno?
Il mercato azionario USA ha corso molto negli ultimi mesi, e mentre si è registrata un’altra stagione di guadagni per lo più di successo, ci sono ragioni per cui gli investitori sono sia ottimisti che cauti per il quarto trimestre del 2021.
Ci sono diversi rischi che sono in prima linea nella mente degli investitori, comprese le preoccupazioni per la variante Delta, l’inflazione, le interruzioni della catena di approvvigionamento e la carenza di manodopera. Ma tassi di interesse bassi e solidi guadagni aziendali forniscono una base di supporto per le azioni nei prossimi mesi.
Per aiutarti a valutare questi venti contrari e quali sono le prospettive per ultimi mesi dell’anno, abbiamo raccolto informazioni da Liz Ann Sonders, capo stratega degli investimenti presso Charles Schwab, e altri esperti di investimenti. Ecco a cosa devi prestare attenzione nell’ultimo trimestre del 2021 per trovare le migliori opportunità di investimento e finire l’anno alla grande:
- Inflazione e Federal Reserve.
- Le obbligazioni perdono appeal
- Concentrati su azioni value.
- Quali sono le prospettive per il mercato azionario?
Inflazione e Federal Reserve
Uno dei prezzi che gli investitori stanno pagando in questa fase della pandemia è l’inflazione elevata e persistente che divora i rendimenti. Poiché le pressioni inflazionistiche sono rimaste elevate, pesano sulle coscienze degli investitori mentre stanno cercando di trovare modi per generare più rendimento per mantenere il loro potere d’acquisto.
Sonders evidenzia due tipi di inflazione: prociclica e anticiclica.
L’inflazione prociclica è un aumento dei prezzi dovuto a una forte ondata di domanda dei consumatori, che tende a verificarsi quando l’economia è forte. L’inflazione anticiclica si verifica quando i prezzi sono così alti da esercitare una pressione sulla crescita economica.
‘Penso che siamo passati dall’inflazione prociclica all’inflazione anticiclica‘, afferma Sonders. Secondo le stime federali preliminari, la crescita del PIL degli Stati Uniti è stata di appena il 2,0% annuo nel terzo trimestre. Goldman Sachs ha anche recentemente ridotto la sua proiezione sulla crescita del PIL degli Stati Uniti per il resto dell’anno dal 5,7% al 5,6%.
La Federal Reserve monitora da vicino l’inflazione nel tentativo di aiutare a mantenere i prezzi stabili e come guida su come tratterà la politica monetaria. Nonostante le persistenti preoccupazioni sull’inflazione, i principali funzionari della Fed hanno affermato di considerare l’inflazione come transitoria. Se questa visione sopravvive, la Fed oltre ad avviare il tapering già da questo mese di Novembre, potrebbe aumentare i tassi di interesse nel 2022, il che potrebbe mettere sotto pressione alle azioni growth.
Sonders afferma che l’inflazione transitoria significa qualcosa di diverso da ciò a cui si riferiva la Fed quando ha iniziato a usare il termine, andando oltre gli effetti di base dell’inflazione. ‘Per i primi tre mesi dell’impennata, i confronti erano con il periodo di blocco dell’anno scorso, in cui si è effettivamente passati a una modalità di deflazione. Chiaramente, i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento non se ne andranno presto‘.
Con l’inflazione che probabilmente persisterà, Steve Chiavarone, capo delle soluzioni multi-asset, gestore di portafoglio e stratega azionario presso Federated Hermes, afferma: ‘Raccomandiamo ai clienti di posizionare i propri portafogli per una continua pressione al rialzo su inflazione e tassi di interesse nel 2022‘.
Detto questo, si aspetta che i settori ciclici realizzino meglio, inclusi energia, finanza, materiali e industria.
Le obbligazioni perdono appeal
Le obbligazioni sono un tradizionale diversificatore di portafoglio che utilizza il reddito da interessi per bilanciare la volatilità associata alle azioni. Ma di recente, gli investitori si stanno chiedendo se dovrebbero abbandonare il tradizionale stabilizzatore di portafoglio per maggiori rischi per raggiungere i loro obiettivi in questo mondo a basso rendimento.
Le azioni, quindi, sono ricercate per la crescita, mentre le obbligazioni sono allocate per la stabilità per mitigare il rischio. Ma gli investitori sono preoccupati che la performance del mercato obbligazionario non sia stata al passo con il ritmo dell’inflazione.
‘I rendimenti obbligazionari sono così bassi da non offrire un’alternativa competitiva alle azioni‘, afferma Terry Sawchuk, CEO di Sawchuk Wealth, con sede a Troy, Michigan. Di conseguenza, la liquidità continuerà probabilmente ad alimentare le azioni, afferma, supportando le valutazioni delle azioni.
Concentrarsi su azioni value
Per gli investitori disposti ad assumersi più rischi e ad allocare più denaro sulle azioni, gli esperti dicono di investire in società di alta qualità che sono destinate a beneficiare di una ripresa economica globale con valutazioni ragionevoli.
Per gli investitori che scelgono le azioni, Sonders dice: ‘Meglio concentrarsi meno sui settori e più sui fattori‘. I fattori sono un modo per classificare le azioni in base a come reagiscono alle condizioni di mercato e includono value, growth e slancio.
I titoli con fondamentali forti come il rendimento del flusso di cassa libero e le revisioni degli utili in aumento sono tra quelli a cui gli investitori dovrebbero prestare attenzione, afferma Sonders. Cerca aziende che hanno un forte potenziale di crescita e che sono ragionevolmente valutate. Poiché la stagione degli utili è in corso, assicurati di vedere come si comportano le società S&P 500 nei loro rapporti sugli utili relativi agli anni precedenti e se la società offre indicazioni lungimiranti. Questi dati possono aiutare gli investitori a capire come valutare l’azienda in futuro.
Qual è il futuro per il mercato azionario?
La maggior parte degli esperti ha una prospettiva positiva sulle azioni statunitensi per il resto dell’anno. ‘Lo slancio continuerà a crescere poiché i guadagni continueranno ad essere solidi per le prossime settimane‘, afferma Sawchuk.
Tuttavia, continua Sawchuk, il mercato potrebbe essere instabile verso il 2022. ‘Prevedo un pullback del mercato verso il 2022‘, afferma, citando, tra gli altri fattori, potenziali aggiustamenti ai tassi di plusvalenza, valutazioni azionarie elevate e continue interruzioni della catena di approvvigionamento.
Con valutazioni del mercato azionario elevate in generale e aspettative di mercato già elevate, alcuni investitori potrebbero avere difficoltà a giustificare ulteriori guadagni sul mercato.
Ma Ryan P. Johnson, direttore della gestione del portafoglio e della ricerca per Buckingham Advisors con sede in Ohio, afferma che finché ci sarà una crescita degli utili, seguiranno guadagni di mercato. ‘Si prevede che gli utili aumenteranno nuovamente a due cifre nel quarto trimestre, ma la crescita potrebbe rallentare fino a una cifra per l’intero anno 2022‘.
Poiché le valutazioni delle azioni sono molto alte, già a un multiplo prezzo/utili superiore alla media, afferma Johnson, gli utili dovranno essere il catalizzatore per i guadagni di mercato.
Fin qui tutto bene. Oltre l’80% delle società S&P 500 che hanno segnalato stanno battendo le stime per il terzo trimestre.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.
Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
[yasr_overall_rating size=”medium”][yasr_visitor_votes size=”medium”]