3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioPrevisioni del Mercato Azionario per il 2023

    Previsioni del Mercato Azionario per il 2023

    Queste le previsione del mercato azionario 2023 osservando da vicino l’unica cosa che conta veramente. Le scelte della Federal Reserve.

    Fai attenzione a chi fa previsioni del mercato azionario, ognuno ha una propria idea su quello che i mercati possano fare nel prossimo futuro. La maggior parte dei consulenti finanziari suggerisce di osservare una varietà di diversi indicatori tra macro e micro, nonché i fondamentali di società e settori nei mercati nazionali e internazionali, per determinare se le azioni saliranno o scenderanno.

    Tuttavia, il mio quadro di investimento ruota attorno ad un concetto che devi prima capire per determinare il corso delle azioni. Devi osservare il comportamento del singolo attore economico più grande del mondo: la Federal Reserve. Determinare se la Fed stia allentando o inasprendo la politica monetaria sarà la tua migliore guida per fare le migliori previsioni del mercato azionario nel 2023,  se rialzista o ribassista.

    E per ora, la Fed dice “attenzione”. Senza una politica monetaria più accomodante nel 2023, è probabile che il mercato ribassista per le azioni continuerà, ma se la Fed dovesse rallentare il ritmo dei suoi aumenti dei tassi, allora il mercato azionario potrebbe salire (si sono intraviste alcune speranze nel discorso del presidente della Fed Jerome Powell di mercoledì).

    Investi in azioni senza commissioni

    Cosa fa la Federal Reserve?

    Alla Federal Reserve è affidato il mandato di condurre la politica monetaria Usa “in modo da promuovere efficacemente gli obiettivi di massima occupazione, prezzi stabili e tassi di interesse moderati a lungo termine”. Lo fa utilizzando una varietà di strumenti per gestire le condizioni finanziarie che incoraggiano il progresso verso questo obiettivo.

    Il suo strumento principale è l‘aumento e l’abbassamento del tasso sui fondi federali, che funge da motore principale di come i tassi di interesse vengono fissati nell’intera economia. Negli ultimi anni, la Fed si è anche impegnata nell’acquisto e nella vendita di attività per raggiungere i suoi obiettivi, un processo noto come quantitative easing o inasprimento.

    In generale, se l’inflazione è troppo bassa e/o la disoccupazione è troppo alta nell’economia, la Fed normalmente taglia i tassi di interesse e aggiunge liquidità per aumentare i prezzi e il livello di occupazione (come ha fatto per risposta alla pandemia del 2020). Se però, come abbiamo visto più di recente, l’inflazione è troppo alta e l’occupazione è solida, la Fed alza i tassi di interesse per rallentare l’economia e riportarla in equilibrio.

    Perché le scelta della Fed sono così importante per il mercato azionario

    Al centro della mia filosofia d’investimento c’è l’idea che l’economia statunitense non sia in grado di sostenere da sola tassi di crescita sufficientemente elevati a causa della crescita demografica e della produttività strutturalmente limitata, che sono i principali motori del prodotto interno lordo (PIL).

    Interessi sul conto

    La crescita della popolazione statunitense nel decennio 2010-2020 è cresciuta solo del 7,4% in totale rispetto al decennio precedente al 9,7% e al decennio degli anni ’90 al 13,2%. La variazione della produttività negli Stati Uniti dal 2007 al 2019 è stata in media solo dell’1,4% all’anno , in calo rispetto al 2,6% nel 2000-2007 e al 2,2% nel 1990-2000.

    A causa di queste tendenze di crescita della popolazione e della produttività più deboli, il PIL degli Stati Uniti nel periodo 2000-2019 (pre-Covid-19) era in media solo del 2,09% all’anno. Questo è stato in calo rispetto al periodo 1980-1999, che ha visto una crescita del 3,18% all’anno.

    Alla luce di questi tassi di crescita inferiori alla media per l’economia, c’è un costante bisogno di assistenza da parte della Fed attraverso l’abbassamento dei tassi di interesse per aiutare a stimolare la domanda. E di conseguenza, il mercato azionario, che funge da indicatore anticipatore per l’economia, diventa ipersensibile al fatto che la Fed stia aggiungendo o estraendo liquidità dall’economia. I mercati rialzisti sono generalmente associati a miglioramenti della liquidità della Fed attraverso l’abbassamento dei tassi di interesse, mentre i mercati ribassisti spesso vedono la liquidità sottratta.

    Considerando questa idea, se riesco a determinare la tempistica fino a quando la Fed fornirà nuovamente liquidità all’economia, posso valutare meglio quando tornare sul mercato credendo che il mercato rialzista sia tornato.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Dov’è stata la liquidità della Fed nel 2022?

    Allo stato attuale delle cose, l’economia statunitense sta assistendo sia a un’inflazione estremamente elevata sia a un mercato del lavoro molto teso. Ciò ha spinto la Fed a impegnarsi in un significativo inasprimento della politica monetaria a partire dalla fine del 2021. Gli Stati Uniti hanno assistito a numerosi aumenti significativi dei tassi di interesse che hanno portato il tasso sui fondi federali dallo 0% al 3,75%-4% attualmente con un altro aumento dei tassi dello 0,5% previsto per dicembre.

    La Fed ha anche ridotto le dimensioni del suo bilancio fino a un massimo di 95 miliardi di dollari al mese, una riduzione di oltre 350 miliardi di dollari finora quest’anno. Più di 1 trilione di dollari di riduzioni arriveranno nei prossimi 12 mesi.

    Questo inasprimento della politica monetaria ha aumentato il costo del capitale per le società e ha rallentato anche per loro lo slancio di crescita degli utili, entrambi venti contrari per la maggior parte delle azioni per tutto il 2022. Questo aiuta a spiegare perché il mercato azionario è sceso quest’anno.

    Investi in azioni senza commissioni

    Jerome Powell potrebbe aver dato il via al prossimo mercato rialzista

    A dare forza ai mercati è stato Jerome Powell che, parlando all’evento del Brookings Institution a Washington, ha affermato che “il momento di rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi potrebbe arrivare già dalla riunione di dicembre“.

    Il tono sorprendentemente accomodante che Powell ha assunto ha riacceso il risk on degli investitori che hanno corso subito ad acquistare azioni con la convinzione di essere di fronte al prossimo mercato rialzista.

    Powell ha fatto notare che la Fed potrebbe forse rallentare il ritmo dei suoi aumenti dei tassi. Questa, se si ribellasse veritiera, potrebbe essere la benzina che sosterebbe il mercato azionario nel 2023.

    I tassi di interesse Usa sono stati ritoccati al rialzo quest’anno per combattere i tassi di inflazione costantemente elevati. Tuttavia, la cifra dell’indice dei prezzi al consumo ( CPI ) di ottobre, che misura l’inflazione, si è attestata al 7,7% su base annua, al di sotto della stima del 7,9%. Questo è un segno che i tassi in aumento hanno fatto il loro lavoro per combattere l’inflazione. La Fed alla fine ha un obiettivo del 2% di inflazione su base annua.

    La Fed terrà la sua prossima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) il 13-14 dicembre. Gli investitori ora si aspettano un aumento di 50 punti base (bps) invece di 75 bps. Molti altri funzionari della Fed hanno espresso la loro approvazione per un aumento di 50 punti base.

    Durante l’ultima riunione di novembre, la Fed ha alzato i tassi di 75 punti base tra il 3,75% e il 4,00%. Questo è stato il quarto aumento consecutivo di 75 punti base.

    Gli investitori ora non dovrebbero aspettarsi un pivot della Fed in tempi brevi, con Powell che osserva che: “Nonostante alcuni sviluppi promettenti, abbiamo ancora molta strada da fare per ripristinare la stabilità dei prezzi“.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker