Palantir Technologies ha messo a segno un trimestre che resterà nella storia dell’azienda. I ricavi hanno superato il miliardo di dollari, contro stime ferme a 940 milioni. L’utile per azione ha battuto nettamente le attese, e il segmento commerciale USA è cresciuto del 93% rispetto all’anno precedente. La base clienti è salita oltre il 40% in più rispetto al passato, a testimonianza di un business che sta accelerando a un ritmo senza precedenti.
La guidance per il prossimo trimestre vede vendite attese a 936 milioni di dollari e un utile operativo di 495 milioni, molto sopra le previsioni degli analisti. La proiezione annuale per il 2025 punta a oltre 4 miliardi di ricavi e quasi 2 miliardi di utile operativo, segno di un modello che sta diventando un benchmark per l’intero settore tech.
Palantir, Una Macchina da Crescita: Numeri che Fanno Riflettere
Il risultato più eclatante di questo trimestre è l’aver superato per la prima volta il miliardo di dollari di fatturato in soli tre mesi. In particolare, i ricavi negli Stati Uniti sono balzati del 70%, mentre la divisione commerciale USA si è imposta come vera locomotiva dell’azienda, crescendo a un ritmo quasi triplo rispetto al settore pubblico (+93% contro +53%).
Questi numeri si riflettono anche nel prezzo dell’azione, che negli ultimi cinque anni ha registrato una crescita del 1600%. Nell’ultimo anno, il titolo è salito di oltre il 550% negli ultimi 12 mesi e da inizio anno di oltre il 100%. Siamo di fronte a una delle migliori storie di crescita del mercato americano.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Le Strategie di Alex Karp: Visione, Leadership e Identità Aziendale
Il successo di Palantir è inscindibile dalla figura di Alex Karp, CEO e co-fondatore. Durante la conference call, Karp ha dichiarato di puntare a decuplicare il fatturato commerciale USA nei prossimi 5 anni. Parole che, se tradotte in numeri, delineano scenari da vero e proprio “unicorno” tech.
Karp sottolinea la centralità della cultura aziendale e difende con orgoglio l’identità di Palantir: “Il nostro modo di lavorare è unico e chi non lo accetta non è il nostro target”.
Questa determinazione è stata la chiave per conquistare la fiducia degli investitori, ma anche per distinguersi in un settore dominato da giganti spesso troppo tradizionali.
Fondamentali Solidi e Margini in Crescita: Oltre l’Hype, i Dati Parlano Chiaro
Il parametro Rule of 40 (somma tra crescita dei ricavi e margine di free cash flow) è uno degli indicatori più apprezzati nel settore software: Palantir raggiunge un impressionante 94, seconda solo a Nvidia (oltre 120). Nessuna delle principali big tech si avvicina a questi livelli, confermando la natura monopolistica della piattaforma Palantir.
Il trend dei ricavi è inequivocabile: negli ultimi cinque trimestri si passa da 670 milioni, a 720, 820, 880, fino all’attuale miliardo. Non solo: i margini netti e operativi sono ai massimi storici (33% e 27%), con una scalabilità che trasforma ogni nuovo cliente in puro valore aggiunto.
Espansione Clienti: Da Nicchia a Leader Globale
Nel 2019 Palantir serviva meno di 50 clienti, oggi sono quasi 800. La crescita del 65% anno su anno dei clienti commerciali USA testimonia una domanda esplosiva per i prodotti software di nuova generazione, soprattutto nell’integrazione tra intelligenza artificiale e processi aziendali.
Le stime più conservative proiettano Palantir a 7.000 clienti entro il 2030 e a 70.000 nel 2035: cifre che avrebbero del clamoroso per qualsiasi realtà tech, figuriamoci per una software house nata come boutique della difesa.
Perché Palantir è Davvero Diversa: Monopolio Tecnologico e Scalabilità
Il cuore dell’offerta Palantir risiede nella capacità di integrare dati, modelli, simulazioni e workflow in un’unica piattaforma. Questa architettura ha consentito di sviluppare una soluzione irrinunciabile per aziende e governi che vogliono accelerare sulla trasformazione digitale e sull’intelligenza artificiale.
Nel software enterprise, Palantir occupa lo stesso ruolo che Nvidia ha nei chip AI: una posizione di monopolio di fatto, difficilmente scalfibile dalla concorrenza. Il mercato, pur mostrando volatilità, premia questa unicità con multipli elevati — multipli che, storicamente, si comprimono via via che il business si consolida.

Analisi Tecnica e Strategia Operativa: Come Affrontare la Volatilità
Nonostante l’euforia del mercato e un P/E elevato, Palantir poggia su fondamentali molto robusti. È vero che il titolo appare surriscaldato nel breve termine, ma questa è una caratteristica tipica dei grandi titoli growth nelle fasi di forte espansione. Il valore reale si misura osservando la traiettoria di crescita e la capacità di mantenere margini elevati con costi sotto controllo.
L’attuale accelerazione dei prezzi può indurre sia l’entusiasmo che la paura di perdere l’occasione (“FOMO”). Tuttavia, un approccio ragionato resta la chiave per massimizzare i rendimenti riducendo i rischi.
Gestione del rischio
La volatilità elevata del titolo suggerisce prudenza: una strategia vincente consiste nel limitare il peso di Palantir in portafoglio (tipicamente tra il 3% e il 7% del capitale investito), così da evitare impatti eccessivi in caso di correzioni improvvise. In aggiunta, per chi ha già realizzato guadagni consistenti, un parziale alleggerimento (trim del 10-20%) può essere una scelta saggia per cristallizzare parte dei profitti e, contemporaneamente, mettere da parte liquidità per future occasioni di ingresso.
Entry point
Entrare su Palantir durante le fasi di ipercomprato può esporsi a bruschi storni tipici dei titoli growth. L’approccio consigliato è attendere una correzione tecnica verso aree di supporto, o sfruttare i momenti di incertezza generale del mercato per accumulare quote a prezzi più favorevoli. Chi preferisce agire gradualmente può impostare acquisti ricorrenti, diluendo il rischio temporale.
Accumulo graduale (DCA)
Applicare la tecnica del Dollar Cost Averaging su Palantir significa investire una somma fissa a intervalli regolari (ad esempio mensilmente), senza tentare di indovinare i minimi. Questo approccio si è rivelato particolarmente efficace nei mercati volatili, riducendo il rischio di concentrare acquisti nei momenti di massima euforia e favorendo una mediazione intelligente del prezzo di carico.
Stop loss e revisione periodica
Per chi ha una propensione più tattica, impostare livelli di stop loss (ad esempio tra il 15% e il 20% sotto il prezzo di ingresso) può limitare i danni in caso di inversione del trend. Una revisione trimestrale del portafoglio, alla luce dei nuovi dati finanziari e delle evoluzioni macroeconomiche, aiuta a mantenere la disciplina e a evitare decisioni impulsive.
Lato Investitori: Tra FOMO e Accumulo Ragionato
La quota di capitale detenuta da investitori istituzionali è salita al 60%, segnale che i grandi fondi stanno accumulando posizioni, pur in presenza di PE elevati e malgrado i consigli opposti dei media finanziari. In passato, errori simili sono stati commessi su titoli come Amazon e Nvidia: il tempo premia i fondamentali, non le valutazioni di breve periodo.
Per chi guarda al lungo termine, Palantir rappresenta una delle più potenti tendenze secolari dei mercati finanziari attuali. Rischio e volatilità restano elevati, ma il potenziale di crescita è ancora agli inizi: chi accumula con metodo, senza lasciarsi prendere dal panico o dall’euforia, può posizionarsi su un titolo con margini di espansione raramente visti nell’ultimo decennio.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.