Il mercato azionario sembra godere di ottima salute. Nonostante una leggera flessione in questa settimana di contrattazioni ridotte, i principali indici azionari mostrano segnali incoraggianti. Se osserviamo per esempio l’indice S&P 500, ha raggiunto un nuovo massimo storico la scorsa settimana, e gli analisti prevedono ulteriori rialzi all’orizzonte.
- 1. Le Previsioni degli Esperti e Segnali di Rialzo
- 2. Seconda Metà dell’Anno: Attesa per un Proseguimento del Rally
- 3. Nessun Segnale di Picco all’Orizzonte
- 4. Motivi per la Continuazione del Rally
- 5. Sell in May and Go Away: un detto superato?
- 6. Il rally Continua: Suggerimenti per gli Investitori
- 7. Riflessioni Finali
Le Previsioni degli Esperti e Segnali di Rialzo
Ari Wald, responsabile dell’analisi tecnica di Oppenheimer, si è concentrato sull’analisi dei grafici per individuare i segnali chiave del mercato azionario. Uno dei fattori più interessanti riguarda il volume degli scambi: durante l’ultima impennata dei prezzi delle azioni, il volume degli acquisti ha superato quello delle vendite. Questo indica un maggiore accumulo di azioni da parte degli investitori, un segnale rialzista in quanto suggerisce fiducia nel mercato.
Wald sottolinea inoltre l’importanza del Russell 2000, un indice del mercato azionario statunitense che comprende società a media capitalizzazione. Mentre nel 2023 il Russell 2000 non ha partecipato in modo significativo alla crescita del mercato, guidato principalmente dalle large cap, quest’anno mostra segnali di forza. La sua capacità di mantenersi al di sopra della media mobile a 200 giorni è un elemento chiave, poiché indica una partecipazione più ampia al mercato.
Seconda Metà dell’Anno: Attesa per un Proseguimento del Rally
Wald ritiene che la seconda metà del 2024 possa essere caratterizzata da un “broad-based breakaway”, ovvero un allargamento del rally azionario che coinvolga non solo le large cap, ma anche le società a media e piccola capitalizzazione. Questo potrebbe indicare una fase di crescita diffusa e duratura del mercato.
Un fattore che potrebbe ostacolare questo allargamento è rappresentato dalle banche regionali statunitensi, le quali stanno attraversando un periodo di difficoltà. Tuttavia, Wald ritiene che la partecipazione assoluta al mercato sia più importante della leadership relativa. Ciò significa che, anche se le large cap stanno guidando la crescita al momento, è fondamentale che le società a media e piccola capitalizzazione partecipino attivamente al rally per sostenere la sua forza.
Nessun Segnale di Picco all’Orizzonte
Quando gli viene chiesto di possibili segnali di un imminente picco di mercato, Wald sottolinea che attualmente non ci sono elementi che lo lascino presagire. Al contrario non ci sono segnali di un indebolimento del mercato.
Wald ha delineato alcuni indicatori chiave da tenere d’occhio per individuare un possibile cambio di rotta:
Allargamento degli spread creditizi: un aumento dello spread tra i rendimenti delle obbligazioni societarie e quelli dei titoli di Stato potrebbe indicare una maggiore avversione al rischio da parte degli investitori.
Cambio nella leadership di mercato: se i settori difensivi dovessero iniziare a guidare la crescita, potrebbe essere un segnale di cautela da parte degli investitori.
Riduzione dell’ampiezza interna del mercato: un calo del numero di azioni che partecipano al rally potrebbe indicare una debolezza sottostante.
Motivi per la Continuazione del Rally
Un indicatore particolarmente interessante è la percentuale di azioni del NYSE Composite Index che si scambiano al di sopra della loro media mobile a 200 giorni. Attualmente, questo valore è al 68%, un livello che storicamente non ha preceduto un picco di mercato. Inoltre, poiché ci troviamo nel secondo anno di un ciclo rialzista e siamo vicini alle elezioni presidenziali statunitensi (che tipicamente coincidono con un periodo di forza del mercato), diversi fattori tecnici sembrano allinearsi per supportare ulteriori guadagni nei prossimi mesi.
Sell in May and Go Away: un detto superato?
Wald conclude l’intervista sfatando un vecchio luogo comune: la strategia di vendere le azioni a maggio per poi ricomprarle a ottobre (“Sell in May and Go Away“) sembra non funzionare più. Secondo Wald, questa strategia ignora le sfumature del mercato e non tiene conto del ciclo elettorale quadriennale degli Stati Uniti. In particolare, negli anni delle elezioni presidenziali, è frequente assistere a rally estivi che potrebbero mettere in ombra la debolezza storica del periodo marzo-maggio. Considerando che ci stiamo avvicinando a giugno, tradizionalmente un mese positivo per il mercato, Wald ritiene che quest’anno sia più opportuno continuare a cavalcare il mercato e non lasciarsi spaventare dalle giornate di ritracciamento.
Il rally Continua: Suggerimenti per gli Investitori
Anche se il mercato azionario mostra segnali di forza e gli analisti prevedono ulteriori rialzi, è importante ricordare che gli investimenti comportano sempre un certo grado di rischio. Ecco alcuni suggerimenti per gli investitori in questo contesto:
Diversificazione: Non investire tutto il proprio capitale in un unico titolo o settore. Distribuire il rischio su diverse asset class e settori diversi aiuta a mitigare le perdite in caso di fluttuazioni del mercato.
Investimento a lungo termine: Non farsi prendere dal panico dalle fluttuazioni a breve termine del mercato. Concentrarsi sugli obiettivi di investimento a lungo termine e mantenere una disciplina di acquisto regolare, anche in periodi di volatilità.
Analisi fondamentale: Prima di investire in un titolo, è importante effettuare una ricerca approfondita sulla società e sui suoi fondamentali, come la redditività, la solidità finanziaria e le prospettive di crescita.
Gestione del rischio: Stabilire un livello di tolleranza al rischio e attenersi ad esso. Utilizzare gli ordini di stop-loss per limitare le perdite potenziali in caso di cali significativi dei prezzi.
Ricordate che il mercato azionario è un sistema complesso e dinamico, soggetto a continui cambiamenti. È fondamentale rimanere informati, monitorare gli sviluppi del mercato e adattare la propria strategia di investimento in base alle proprie esigenze e al proprio profilo di rischio
Riflessioni Finali
Le previsioni di Wald sono positive per il mercato azionario nella seconda metà del 2024. Basandosi sull’analisi tecnica e su diversi indicatori, ritiene che il rally sia destinato a proseguire, con nuovi massimi all’orizzonte. L’allargamento del rally a settori diversi da quelli delle large cap, in particolare alle società a media e piccola capitalizzazione, potrebbe indicare una crescita diffusa e duratura del mercato.
Tuttavia, gli investitori dovrebbero sempre tenere d’occhio i potenziali segnali di un picco di mercato, come l’allargamento degli spread creditizi, un cambio nella leadership di mercato o una riduzione dell’ampiezza interna del mercato.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.