Agosto si avvicina e con esso uno dei periodi più temuti dagli investitori: la stagionalità negativa che storicamente caratterizza questo mese sui mercati finanziari. Ma cosa ci insegna davvero l’analisi degli ultimi cinque anni sull’indice S&P 500?
I Dati Storici Parlano Chiaro: Agosto e la Tendenza ai Ribassi
L’analisi degli ultimi cinque anni dell’S&P 500 rivela un pattern interessante che ogni investitore dovrebbe conoscere. La stagionalità di agosto non è solo una leggenda metropolitana dei trader, ma una tendenza documentata che merita attenzione.
Agosto 2024: Il Flash Crash che Ha Scosso i Mercati
L’agosto del 2024 rimarrà nella memoria degli investitori come il mese del flash crash scatenato dall’aumento del tasso di disoccupazione. Il mercato aveva raggiunto un massimo intermedio il 16 luglio, per poi iniziare un declino che si è intensificato drammaticamente il 1° agosto.
La sequenza degli eventi è stata rapida e brutale: gap down consecutivi che hanno creato panico tra gli investitori al dettaglio. Tuttavia, come spesso accade nei mercati, dopo la capitolazione iniziale si è verificato un rimbalzo tecnico che ha permesso a chi aveva mantenuto la calma di recuperare parte delle perdite.
Agosto 2023: La Correzione dell’11% Dopo l’Euforia Nvidia
Il 2023 aveva visto i mercati galvanizzati dai risultati straordinari di Nvidia e dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale. Tuttavia, agosto ha segnato l’inizio di una correzione significativa che ha raggiunto quasi l’11% di ribasso.
Questo episodio dimostra come anche nei mercati più rialzisti agosto possa fungere da catalizzatore per prese di profitto e riposizionamenti strategici. La correzione si è sviluppata con un pattern “a gradini”, caratterizzato da massimi decrescenti che hanno segnalato chiaramente il cambio di tendenza.
Agosto 2022: Jackson Hole e il Risveglio dei Bear
Nel cuore del mercato orso del 2022, agosto ha confermato la sua reputazione negativa. Il punto di svolta è arrivato intorno al 16 agosto, probabilmente in concomitanza con il discorso di Jerome Powell a Jackson Hole, evento che storicamente muove i mercati.
La discesa successiva fino ai minimi di ottobre ha registrato un impressionante 19% di ribasso, dimostrando come in contesti già fragili agosto possa accelerare le dinamiche negative.

Le Eccezioni che Confermano la Regola
Agosto 2021: Un’Oasi di Crescita
Non tutti gli agosto sono stati negativi. Il 2021 rappresenta un’interessante eccezione, con il mercato che ha continuato a salire per la maggior parte del mese, registrando solo un modesto pullback del 2,47% intorno al 16 agosto.
Questo comportamento anomalo può essere spiegato dal contesto macroeconomico particolare di quell’anno, caratterizzato da politiche monetarie ultra-espansive e stimoli fiscali senza precedenti.
Agosto 2020: La Ripresa Post-COVID
Il 2020, anno della pandemia, ha visto agosto comportarsi positivamente dopo il mercato orso più breve della storia (35% di ribasso in poche settimane). Il mercato ha continuato la sua corsa al rialzo per tutto agosto, con la debolezza che si è manifestata solo a settembre.
Analisi Tecnica: I Segnali da Monitorare
Dal punto di vista dell’analisi tecnica, il comportamento attuale dell’S&P 500 presenta similitudini interessanti con il pattern del 2018, durante la prima presidenza Trump. Questa correlazione potrebbe suggerire che:
- Il mercato potrebbe continuare a macinare rialzi graduali
- La vera debolezza potrebbe manifestarsi in settembre-ottobre
- Gli investitori dovrebbero prepararsi a potenziali correzioni del 10-15%
I Livelli Chiave da Osservare
Gli investitori dovrebbero prestare particolare attenzione ai massimi intermedi che tipicamente si formano tra fine luglio e inizio agosto. Questi livelli spesso fungono da resistenze significative nei mesi successivi e possono offrire punti di riferimento per strategie di trading e investimento.
Fattori Catalizzatori per Agosto 2025
Diversi elementi potrebbero influenzare l’andamento dei mercati nel prossimo agosto:
Stagione degli Utili Corporate
Le earnings calls delle big tech (Google, Tesla, Apple, Amazon, Meta) rappresentano sempre momenti di alta volatilità. Risultati deludenti o guidance conservative potrebbero catalizzare vendite significative.
Politica Monetaria della Fed
Le decisioni della Federal Reserve e i commenti di Powell continuano a essere driver fondamentali. Anche mantenendo i tassi stabili, il tone delle comunicazioni può influenzare drasticamente il sentiment degli investitori.
Contesto Geopolitico e Macroeconomico
Fattori esterni come tensioni geopolitiche, dati sull’inflazione e indicatori di crescita economica possono amplificare o mitigare gli effetti della stagionalità negativa di agosto.
Strategie di Investimento per Agosto
Per gli Investitori Difensivi
Gli investitori più prudenti potrebbero considerare:
- Riduzione dell’esposizione azionaria nei settori più volatili
- Incremento delle posizioni in beni rifugio come oro e Treasury bonds
- Utilizzo di stop loss per proteggere i guadagni accumulati
Per gli Investitori Opportunisti
Chi cerca opportunità nei ribassi dovrebbe:
- Preparare liste di titoli da acquistare in caso di correzioni
- Mantenere liquidità disponibile per sfruttare eventuali panic selling
- Valutare strategie di dollar cost averaging per entrare gradualmente
Lezioni Storiche per Investitori Consapevoli
L’analisi degli ultimi cinque agosto dell’S&P 500 insegna che la preparazione mentale è fondamentale quanto quella finanziaria. I mercati tendono a punire chi si fa cogliere impreparato dai movimenti stagionali.
La volatilità di agosto non deve essere vista solo come una minaccia, ma anche come un’opportunità per investitori disciplinati e preparati. Chi mantiene la calma durante le tempeste spesso riesce a capitalizzare sulle paure altrui.
Ricorda: i mercati sono ciclici e agosto, storicamente, rappresenta uno dei test più significativi per la resilienza degli investitori. La chiave del successo sta nell’essere informati, preparati e pronti ad agire quando le opportunità si presentano.

Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.