Nel giorno di presentazione del nuovo piano strategico 2028 Italgas rende note molte informazioni che possono avere una grande influenza sulle azioni della società.
Gli addetti ai lavori di Italgas stimano investimenti tecnici compresi tra 700 e 750 milioni di euro e ricavi adjusted per 1,4 miliardi. La previsione su margine operativo lordo e reddito operativo sono rispettivamente di 1-1,03 miliardi e 570-590 milioni di euro. Questi risultati escludono il contributo di Depa Infrastructure. Includendo anche quest’ultima, nel 2028 si stima un fatturato maggiore di 2,6 miliardi di euro con un margine operativo lordo al 70% e leva in riduzione al 61%.
Si è parlato anche di come Italgas debba garantire una certa remunerazione, in crescita, alle sue azioni mediante i dividendi. Con la politica dei dividendi 2020-2023 resa pubblica ad ottobre 2020 il dividendo che dovrebbe essere corrisposto corrisponde al più alto tra DPS 2019 con aggiunta del 4% annuo e il 65% dell’EPS (Earning Per Share). Il dividendo distribuito nel corso del 2021 è stato di 0,295 euro, registrando un +6,5% rispetto al 2020.
Gli Analisti Di Italgas Come Giudicano L’investimento Nelle Sue Azioni
Non si può dire che Italgas venga snobbata dagli analisti, visto che le azioni sono valutate da circa 17 analisti delle principali banche e istituti finanziari.
Gli addetti ai lavori mostrano grandi aspettative sul titolo, con un target price medio di 6,12 euro, il quale equivale ad una sottovalutazione dell’11% rispetto al prezzo attuale. Altra informazione importante per gli investitori è la forbice dei target price, compresa tra 7,10 euro e 5,40 euro. Questi prezzi comportano una fascia di deprezzamento/apprezzamento potenziale che va dal -1,46% al +30% circa. La maggior parte degli analisti (11) consigliano agli investitori di tenere ancora il titolo in portafoglio, anche in forza del nuovo piano strategico 2028.
Italgas Rompe Le Medie A 60 E 180 Periodi, Cosa Succederà Alle Sue Azioni

Italgas ha raggiunto un massimo relativo pari a 6,41 euro a maggio, ma le tensioni causate dalla FED e BCE sui tassi hanno fatto scivolare le sue azioni all’attuale prezzo di 5,49 euro. Entrambe le medie, rotte al rialzo agli inizi del 2022, adesso sono state sfondate al ribasso indicando la forza dei venditori in questa fase di mercato. Sta tenendo al momento il supporto a 5,465 euro, ma l’RSI Stocastico potrebbe preannunciare una possibile rottura del supporto. Si dovrebbe attendere la chiusura settimanale per avere maggiori dettagli. Comunque per segnali rialzisti la rottura di 5,615 euro è fondamentale, in quanto zona di molte negoziazioni.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.