Chiunque abbia investito sulle azioni FAANG (Facebook, Apple, Amazon, Netflix, Google) all’inizio degli anni 2010 è ora sicuramente ricco. Ma un uomo che ha sconfitto i titani della tecnologia per diventare l’uomo più ricco del mondo è Elon Musk, il fondatore dell’azienda numero uno al mondo per la produzione di veicoli elettrici Tesla. Musk ha critici e seguaci, poiché non tutti sono d’accordo con la sua visione futuristica, che sembra irrealistica nello scenario attuale.
Il modo in cui pensano i futuri miliardari
Per chi non lo sa, Elon Musk è il cervello dietro SpaceX, azienda aerospaziale statunitense che mira a rendere possibile il viaggio nello spazio su Marte. Proprio come vai in vacanza in Europa o in Australia, Musk sogna che andare su Marte. È un pensiero folle, ma osa farlo. Musk ha anche co-fondato PayPal nel 1998, in un momento in cui le persone non capivano il concetto di pagamenti online globali.
Nel 2003, ha fondato Tesla, società di veicoli elettrici ed energia pulita, quando il cambiamento climatico non era un problema globale. Oggi, tutti i principali paesi stanno adottando veicoli elettrici ed energia pulita per ridurre le emissioni di carbonio. L’anno scorso, il mercato automobilistico complessivo è sceso, ma le azioni Tesla (NASDAQ: TSLA) sono aumentate di oltre l’800% dal minimo di marzo.
Non solo Elon Musk, anche i fondatori delle società FAANG la pensano in modo simile. I fondatori di FAANG furono i primi ad adottare la tecnologia rivoluzionaria. Hanno migliorato l’applicazione della tecnologia e l’hanno portata a nuovi livelli.
Ma non tutti i CEO che con una mentalità futuristica hanno successo. Dovrebbero anche avere un modello di business funzionante in grado di costruire la tecnologia futura e monetizzarla.
IDENTIFICARE LE OPPORTUNITÀ DI TRADING È ORA PIÙ SEMPLICE
La scommessa Elon Musk sul Bitcoin
C’è molto clamore intorno a Bitcoin ultimamente, poiché Elon Musk ha investito 1,5 miliardi di dollari in criptovaluta. Tesla sta persino pianificando di accettare Bitcoin come forma di pagamento (vedi Tesla scommette sul Bitcoin. Dovresti farlo anche tu?)
I precedenti investimenti di Musk in pagamenti online, veicoli elettrici e persino viaggi spaziali hanno un’offerta di prodotti e un modello di business, ma Bitcoin è una valuta senza valore intrinseco. Quella di Musk sul Bitcoin è una vera scommessa, ma nel frattempo oggi il prezzo del Bitcoin ha registrato un nuovo massimo storico sopra ai 50.000 dollari, che Musk abbia ancora ragione?
Tesla può essere il futuro, ma tu puoi cavalcare l’onda elettrica
Invece di cercare di investire in azioni Tesla, un buon modo per cavalcare lo slancio dei veicoli elettrici è di investire in aziende legate alla catena di approvvigionamento.
In questo modo i veicoli elettrici rappresentano il futuro, aziende tecnologiche e le case automobilistiche come Tesla, NIO e Fisker, per dirne alcuni, stanno realizzando veicoli elettrici ed investire in questi titoli ti darà la possibilità di crescere insieme al mercato dell’elettrico. Ma puoi guadagnare di più acquistando azioni dei loro fornitori. Magna International (NYSE: MGA) fornisce componenti a Tesla e produce veicoli elettrici per Fisker e Sony. È anche coinvolta con Waymo di Alphabet per i suoi veicoli autonomi.
Magna è il terzo più grande fornitore di componenti per auto al mondo e produttore automobilistico di terze parti. Sta espandendo la sua esposizione nel segmento dei veicoli elettrici attraverso joint venture e investimenti. Mira a diventare il partner preferito per l’ingegneria e la produzione automobilistica e si rivolge alle piccole e medie imprese. Investendo in azioni Magna, avrai visibilità non solo sui veicoli elettrici Tesla e Fisker, ma anche sulla produzione complessiva di veicoli elettrici.
Puoi anche ottenere l’esposizione all’onda elettrica attraverso la società di ride-sharing Facedrive (TSXV: FD). Facedrive ha trovato un modo per monetizzare il trend crescente di energia pulita e sostenibilità. Proprio come 20 anni fa, il modello di business dei pagamenti online di PayPal sembrava irrealistico, il modello di business di Facerive sembra irrealistico.
Non è che il ride-sharing sia un’idea innovativa, ma quello che Facedrive ha portato ad essa con una nuova prospettiva. L’azienda sta monetizzando il suo veicolo elettrico per le persone che vogliono salvare il clima.
Se vuoi avere nel portafoglio una azioni è un’azione in grado di cavalcare cavalcare l’onda elettrica, oltre alle azioni Tesla, una ottima scelta è quella di investire su azioni Magna International e Facedrive.
Come investire in azioni
Gli investimenti in azioni sono un modo per generare reddito, risparmiare per il futuro e speculare su singole aziende, su diversi settori e sull’intero mercato azionario. Naturalmente il valore di questi investimenti può calare così come aumentare. In questa breve guida in 7 passaggi, presenteremo le nozioni di base degli investimenti.
Il modo più semplice per investire in azioni è quello di aprire un conto per la negoziazione di azioni. Puoi farlo QUI. È una procedura piuttosto semplice e in pochi minuti potresti essere pronto a costruire il tuo portafoglio azionario personale.
Potrai scegliere singole azioni o scegliere di investire in panieri più ampi di azioni che ti offrono un’esposizione a diverse aree dell’economia. Esempio: azioni Microsoft e Amazon.
Dove investire su azioni
Investire in azioni di borsa è tra le attività preferite di moltissime persone che sognano di guadagnare soldi con pochi sforzi e grazie alle proprie previsioni. Oggi, grazie al trading su CFD, chiunque può accedere facilmente ai mercati finanziari e comprare azioni, anche con un piccolo capitale di partenza.
Broker online come per esempio Markets.com (vedi qui la recensione di Markets.com) mette a disposizione una serie di strumenti per investire su principali mercati in modo semplice e sicuro grazie a piattaforme di trading all’avanguardia utilizzabili da qualsiasi PC o smartphone.
Markets.com è uno dei Broker Forex CFD tra i più conosciuti al mondo. Ha sede in Europa e gode di tutte le regolamentazioni necessarie per operare con la massima tranquillità e sicurezza. Markets.com è un brand gestito da Safecap Investments Limited (“Safecap”) Regolamentato dalla CySEC con licenza numero 092/08 e dalla FSCA con licenza numero 43906.
Markets.com offre una commissione flat per il trading di azioni. Non sono previste spese iniziali e per i primi tre mesi potrai acquistare e vendere azioni con lo 0% di commissioni.
Registrandoti su Markets.com potrai provare gratuitamente Marketsx la piattaforma di investimento all’avanguardia che include gli spread più bassi nel settore e una suite completa di potenti strumenti di gestione del rischio. Sono inclusi una serie di strumenti fondamentali, tecnici e del sentiment che ti consentono di prendere decisioni più informate.
Per conoscere l’offerta di Markets.com visita il sito https://markets.com/it/
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire