3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioInflazione Usa più bassa da ottobre 2021. Che cosa aspettarsi dal mercato...

    Inflazione Usa più bassa da ottobre 2021. Che cosa aspettarsi dal mercato azionario?

    Inflazione Usa mercato azionario

    Siamo da pochi giorni entrati nel nuovo anno, ma le cose sembrano già essere chiare; il mercato azionario continua a essere guidato da crescita economica, utili e inflazione.

    È proprio l’inflazione alle stelle che ha obbligato le banche centrali ad alzare i tassi, uno degli elementi principali che hanno affondato il mercato azionario nel 2022. Ed ora, proprio questa inflazione sembra aver preso la strada verso la normalità, almeno in America. Il rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (IPC Usa) di dicembre pubblicato ieri, ha mostrato una inflazione ancora in calo, scendendo a livelli più bassi da ottobre 2021.

    Ma questo nella realtà, che cosa significa per le azioni, in particolare le azioni americane, mentre ci dirigiamo alla riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) del 1° febbraio? Scopriamolo…

    Investi in azioni senza commissioni

    L’inflazione Usa continua a scendere

    Il Il Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti d’America (The Bureau of Labor Statistics ) ha rilasciato ieri i numeri dell’IPC Usa per dicembre 2022. E come previsto, i numeri dei titoli hanno mostrato che l’inflazione continua a raffreddarsi.

    L’IPC è aumentato del 6,5% a dicembre anno su anno, in linea con le aspettative e il numero più basso che abbiamo visto da ottobre 2021. In calo rispetto alla lettura del 7,1% di novembre, questo segna il sesto mese consecutivo di calo.

    Il grafico mostra l’andamento dell’inflazione Usa dal 1970 ad oggi:

    inflazione Usa
    Fonte: The Bureau of Labor Statistics

    Il core CPI, che esclude i prezzi dell’energia e dei generi alimentari, è salito del 5,7%, anch’esso in linea con le aspettative degli economisti.

    Quello che mi interessava di più nel rapporto di questa mattina era la componente dell’IPC (Owns’ Equivalent Rent) del CPI, in quanto rappresenta i costi di alloggio e affitto. Se si guarda al numero CPI di base, i costi delle abitazioni rappresentano oltre la metà dell’aumento totale.

    A dicembre 2022, le OER sono aumentate del 7,5% su base annua, rispetto all’aumento del 7,1% di novembre. L’aumento è dovuto principalmente al costo degli affitti, salito dello 0,8% a dicembre, dallo 0,6% di novembre.

    Ma il fatto è che le vendite di case in sospeso sono diminuite del 37,8% negli ultimi 12 mesi e le vendite di case sono scese al livello più basso dall’immediato dopo la pandemia. Inoltre, sappiamo che i prezzi degli affitti sono moderati. Semplicemente non è ancora visibile nei dati.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Che cosa aspettarsi dalla Federal Reserve?

    La Federal Reserve rimarrà probabilmente aggressiva alla riunione del FOMC di febbraio. La buona notizia è che i voti del Federal Market Committee dicono che dovrebbero aumentare i tassi solo dello 0,25%. Ciò significa che c’è un crescente consenso.

    Gli analisti continuano a pensare che la Fed si stia avvicinando alla fine del suo attuale ciclo dei tassi di interesse. Quindi, è molto probabile che i futuri aumenti dei tassi di interesse da parte della banca centrale americana saranno minimi.

    Nel complesso, la Fed rimane focalizzata sulla sua lotta all’inflazione. Mentre continuiamo a ricevere dati che indicano che l’inflazione ha iniziato a raffreddarsi drasticamente, dovremmo iniziare a vedere una Fed meno aggressiva.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Preparati al rally del mercato azionario

    Una volta che Wall Street si renderà conto che la Fed ha finito di alzare i tassi, quasi certamente il mercato azionario tornerà a correre.

    Per assicurarci di essere ben posizionati per prosperare una volta che il mercato prende il volo, gli investitori dovrebbero di rimanere investiti o acquistare titoli di società con forti guadagni e crescita delle vendite, nonché con previsioni positive da parte degli analisti.

    La realtà è che gli utili saranno la chiave del successo delle azioni nelle prossime settimane e mesi, soprattutto perché si prevede che l’indice S&P 500 registrerà una crescita degli utili negativa per il quarto trimestre.

    Quindi, mentre la stagione degli utili del quarto trimestre si riscalda tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, gli investitori dovrebbero stare pronti a fare le mosse giuste.

    Vuoi sapere dove investire? Seguici nei prossimi articoli, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per non sbagliare questa enorme opportunità offerta dai mercati.

    Leggi anche: Il 2023 potrebbe essere uno degli anni migliori della storia del mercato azionario

    Interessi sul conto

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker