Che cosa aspettarsi dall’intelligenza artificiale? Perché c’è così tanto clamore attorno alla tendenza esplosiva dell’IA? Dove Investire oggi per cavalcare questa tendenza? Tutte le risposte in questo nuovo articolo sull’intelligenza artificiale.
L’intelligenza artificiale (AI) sta già diventando la tendenza determinante del mercato del 2023. OpenAI ha preso d’assalto il mondo nel 2022 quando ha rilasciato ChatGPT, un chatbot gratuito che ha rapidamente catturato il fascino del pubblico e anche Big Tech se ne è accorta.
E il governo degli Stati Uniti è persino intervenuto, stringendo un accordo con l’Unione Europea per lavorare insieme per massimizzare l’efficacia dell’IA. Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha dichiarato:
Questo sforzo collaborativo guiderà progressi responsabili nell’IA per affrontare le principali sfide globali con un modello di sviluppo congiunto e una ricerca integrata per offrire benefici alle nostre società attraverso cinque aree chiave di interesse: previsioni meteorologiche e climatiche estreme, gestione della risposta alle emergenze, miglioramenti della salute e della medicina, ottimizzazione della rete elettrica e ottimizzazione dell’agricoltura.
Le aziende si stanno affrettando a procurarsi una fetta del mercato in rapida crescita mentre le azioni AI salgono alle stelle. Qui di seguito parleremo alle implicazioni sul tuo portafoglio, ma prima analizziamo l’intelligenza artificiale: che cos’è, dove sta andando il fenomeno e perché alcuni titoli scelti meritano la tua attenzione.
Che cosa è l’intelligenza artificiale?
Lo abbiamo chiesto direttamente a ChatGPT, e questo è il risultato:
L’intelligenza artificiale (IA) è una branca dell’informatica che si concentra sulla creazione di sistemi in grado di eseguire compiti che, in genere, richiederebbero intelligenza umana, come la comprensione del linguaggio naturale, la previsione e la risoluzione dei problemi. L’IA utilizza tecniche di apprendimento automatico e di elaborazione delle informazioni per automatizzare questi compiti e migliorare continuamente le prestazioni.
L’IA ha molteplici applicazioni in settori come la sanità, la finanza, l’energia, i trasporti e l’intrattenimento. Ad esempio, l’IA può essere utilizzata per analizzare i dati sanitari per aiutare nella diagnosi delle malattie, oppure per identificare le opportunità di investimento finanziario.
L’intelligenza artificiale ha applicazioni in tempo reale
L’intelligenza artificiale può sembrare piuttosto astratta, come una svolta tecnologica lontana che richiama immagini di robot super intelligenti che tentano di rovesciare la razza umana.
In realtà, probabilmente stai già utilizzando l’intelligenza artificiale ogni giorno. Ecco alcuni modi in cui l’IA ha già permeato la nostra vita quotidiana…
- Riconoscimento facciale per lo sblocco dello smartphone…
- Assistenti virtuali come Alexa e Google Assistant…
- Indicazioni stradali tramite GPS…
- E auto a guida autonoma, solo per citarne alcuni.
E sai quella sensazione inquietante che provi quando scorri il tuo feed sui social media e atterri su un annuncio per un prodotto che hai appena cercato su Google o chiesto informazioni su Alexa? Anche questa è una piattaforma AI: su Facebook si chiama Facebook Pixel.
È facile essere diffidenti e decisamente sospettosi nei confronti delle piattaforme e del software di intelligenza artificiale… non ha ancora raggiunto il suo pieno potenziale. L’intelligenza artificiale mette a disagio molte persone: infatti, uno studio di Pew Research ha rilevato che l’intelligenza artificiale riguardava il 37% degli intervistati, i quali ritenevano che avrebbe avuto un impatto sulla privacy, sulla disponibilità di lavoro e sul suo potenziale per “superare le capacità umane“. Ma parte di questa iniziativa congiunta con l’UE mira ad affrontare i problemi di sicurezza e privacy combattendo l’IA… con l’IA.
Ci sono molti modi in cui l’intelligenza artificiale ci rende effettivamente più sicuri … sui nostri dispositivi, sulle strade e nelle nostre case, e anche la nostra salute può essere migliorata con la tecnologia dell’IA.
Come monetizzare attraverso questa tecnologia emergente
Mentre rapporti sugli utili della scorsa settimana delle grandi aziende tecnologiche riflettevano molte speculazioni su come alcune aziende intendono monetizzare l’IA, il miglior consiglio è quello di diversificare il portafoglio, e non mettere ancora tutte le uova in questo paniere.
Ad esempio, i titoli come Microsoft Corp. (MSFT) che utilizzava AI (ChatGPT) nel suo motore di ricerca, Bing, sono esempi difficili da ignorare.
ChatGPT è una piattaforma di intelligenza artificiale che può fare praticamente qualsiasi cosa creativa quando viene data una richiesta: dare consigli, scrivere documenti di ricerca, eseguire il debug del codice, creare contenuti e molto altro ancora. Ma nonostante tutto questo clamore, Google raggiungerà Microsoft, e presto. Quindi questa è una funzionalità a cui i consumatori dovrebbero aspettarsi di avere accesso, indipendentemente dallo strumento di ricerca predefinito del loro browser.
Tuttavia, ciò non vuol dire che l’intelligenza artificiale non sia una grossa opportunità per il settore tecnologico a medio e lungo termine. Prendi Microsoft. Nel primo trimestre, l’azienda ha riportato utili con la sua piattaforma di cloud computing. La crescita della piattaforma di cloud computing Azure è rallentata a un “misero” 35%, che è stata una crescita più lenta rispetto alla crescita del 50% durante il primo trimestre dello scorso anno. Gli investitori hanno reagito vendendo le azioni MSFT, anche se da allora sono rimbalzate modestamente.
A nostro avviso, l’intelligenza artificiale rende i servizi cloud di Microsoft (incluso Azure) più attraenti per le aziende. L’apprendimento automatico, lo sviluppo di app, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni e altre funzionalità di intelligenza artificiale creeranno maggiori opportunità di guadagno e profitto quest’anno.
Le piccole e medie imprese che avevano bisogno di accedere a risorse tecnologiche di livello aziendale hanno guidato la crescita dei servizi di cloud computing, e lo stesso varrà per l’integrazione dell’IA. I trader che stanno valutando una crescita dei servizi cloud più lenta sulla base delle prestazioni del primo trimestre di MSFT non hanno tenuto conto dell’opportunità per l’IA di aumentare le vendite e la redditività di Azure. A nostro avviso, ciò rende le azioni Microsoft sottovalutate.
Sebbene abbiamo utilizzato Microsoft come esempio, questo argomento è vero per i leader dell’IA in tutto il settore tecnologico.
Alphabet Inc. (GOOGL) sta investendo in progetti interni di intelligenza artificiale e startup come Anthropic, rivale di ChatGPT. Anche Salesforce Inc. (CRM) e NVIDIA Corp. (NVDA) hanno un bell’aspetto come leader nello spazio AI. Tuttavia, qualsiasi grande tema di investimento avrà anche alcune insidie.
Gli investitori dovrebbero fare attenzione alle società in difficoltà che iniziano a salire sulla speculazione che l’IA sia un punto di svolta a breve termine.
Ad esempio, le azioni Buzzfeed Inc. (BZFD) hanno quadruplicato il prezzo il mese scorso poiché il suo management ha affermato che sta integrando l’intelligenza artificiale nel suo processo di generazione di contenuti. Ma in seguito, il prezzo delle azioni di BZFD è stato nuovamente dimezzato, mettendo ora la maggior parte di quegli investitori in una posizione in perdita.
Quella parte del mercato assomiglia molto alle aziende nel 2000-2001 che hanno iniziato a cambiare i loro nomi per includere “crypto” o “blockchain”, anche se non avevano una comprovata esperienza nella monetizzazione di quel mercato. Per trarre profitto in sicurezza nel 2023, assicurati di acquistare valore AI, non hype AI., in questo caso, ti invito a leggere il post “Dove Investire per cavalcare la corsa all’oro dell’Intelligenza Artificiale (IA)?“.
Dove investire in intelligenza artificiale
Investire in intelligenza artificiale può essere fatto acquistando azioni di società che sviluppano e utilizzano tecnologie di IA, oppure attraverso fondi di investimento e ETF che si concentrano su questo settore. Tuttavia, come per qualsiasi altro tipo di investimento, è importante tenere presente che non esiste alcuna garanzia di successo e che i rischi e i potenziali rendimenti devono essere considerati prima di prendere una decisione di investimento.
Questo un elenco dei migliori Broker per investire oggi in azioni:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.