Con l’economia in difficoltà e i mercati azionari in calo, molti persone hanno paura di investire oggi in azioni. Tuttavia la storia mostra che i mercati si sono sempre ripresi dopo le flessioni. Ecco come la storia può aiutare a placare le paure degli investitori.
Non mancano i motivi per cui le persone sono scettiche nell’investire in azioni in questo momento. Le tensioni geopolitiche, la pandemia di COVID-19 non è ufficialmente finita, i problemi con la catena di approvvigionamento e le mosse delle banche centrali di alzare i tassi di interesse per sconfiggere un’inflazione dilagante, secondo gli analisti, molti paesi si stanno dirigendo verso una recessione.
Tuttavia, ci sono anche buoni motivi per investire oggi in azioni, anche in questi tempi di volatilità. Gli investitori a lungo termine sanno che queste flessioni del mercato possono offrire eccellenti opportunità per fare soldi.
Diamo un’occhiata allora a che cosa è successo dopo gli ultimi due mercati ribassisti, prendendo come riferimento l’azionario americano cioè, la crisi finanziaria del 2008 e il mercato ribassista del coronavirus del 2020.
Il mercato ribassista più recente (diverso da quello in cui ci troviamo attualmente) si è verificato nel 2020. È stato relativamente di breve durata e ha toccato il fondo alla fine di marzo di quell’anno.
Per capire meglio la situazione, vediamo qui di seguito il grafico su come si è comportato l’indice S&P 500 da allora.
Anche considerando le sue attuali difficoltà, l’S&P 500 ha fornito solidi rendimenti da quando ha toccato il fondo in seguito al crollo del mercato causato dalla pandemia di COVID-19.
Ora diamo un’occhiata al mercato ribassista tra il 2008 e il 2009. L’S&P 500 ha toccato il fondo a marzo 2009, dopodiché l’indice è aumentato notevolmente da allora.
Potremmo tornare indietro e guardare cosa è successo dopo altri importanti crolli di mercato azionario e il risultato sarebbe lo stesso. La tendenza è chiara: i mercati ribassisti non durano per sempre e di solito sono seguiti dai mercati rialzisti. Inoltre, i mercati rialzisti tendono a durare più a lungo dei mercati ribassisti.
Naturalmente, è impossibile cronometrare il mercato. Nessuno sa quando l’attuale flessione toccherà il fondo, ma coloro che investono in azioni in questo momento saranno probabilmente ben ricompensati nel lungo periodo, soprattutto considerando che molti titoli stanno scambiando ad un prezzo di sconto – e questo è il lato positivo dei crolli del mercato azionario.
Questo gigante dello streaming non ha detto ancora l’ultima parola
Diamo un’occhiata a un titolo che attualmente sta vivendo molti venti contrari che potrebbero essere un’eccellente scommessa a lungo termine: stiamo parlando delle azioni Netflix (NASDAQ: NFLX) .
Le recenti lotte di Netflix sul mercato azionario sono in gran parte dovute a problemi specifici dell’azienda. Negli ultimi trimestri, la crescita degli abbonati dello specialista dello streaming non è stata impressionante, per non dire altro, e questa tendenza probabilmente continuerà nel secondo trimestre, almeno secondo le previsioni del management.
Netflix deve affrontare molta concorrenza in un affollato mercato dello streaming , contribuendo ai suoi problemi di crescita degli abbonati. Inoltre, l’azienda sta affrontando il problema della condivisione delle password. Si stima che 100 milioni di famiglie accedano alla sua piattaforma attraverso la condivisione della password, oltre ai suoi 222 milioni di abbonati pagati netti alla fine del primo trimestre. Ciò significa che quasi la metà delle famiglie che guardano Netflix non sta pagando per questo. Quindi l’azienda sta lasciando un sacco di soldi sul tavolo.
Ma ci sono anche ragioni per essere ottimisti sul futuro di Netflix. Innanzitutto, considera che lo streaming ha probabilmente ancora spazio per crescere, in particolare in molti mercati internazionali in cui il mercato gode di una penetrazione inferiore rispetto al Nord America. Le proiezioni variano, ma alcuni sostengono che il settore registrerà un tasso di crescita annuale composto del 21,3% fino al 2030.
Netflix sta, ovviamente, valutando attentamente come gestirà le sue sfide, inclusa la condivisione delle password. La società ha preso in considerazione l’introduzione di un abbonamento a un prezzo inferiore che visualizzerebbe annunci pubblicitari. La mossa potrebbe invogliare coloro che condividono le password ad aprire i propri account. È importante sottolineare che la formula vincente di Netflix includerà sempre contenuti originali.
L’azienda è diventata uno degli studi di maggior successo in circolazione. I contenuti originali stimolano il coinvolgimento (ovvero le ore di visualizzazione degli abbonati) e in quel reparto Netflix ha ancora molta strada da fare.
A lungo termine, Netflix sta cercando di sostituire la TV via cavo e ha ancora miglia di spazio disponibile per farlo, sia negli Stati Uniti che nella parti del Mondo. Ma le recenti lotte della società hanno spaventato molti investitori.
Il risultato? La azioni Netflix sembrano sostanzialmente più economiche di quanto non fosse solo un anno fa.
A questi livelli, gli investitori a lungo termine potrebbero prendere in considerazione l’idea di aggiungere le azioni del gigante dello streaming al proprio portafoglio.
Le cose potrebbero peggiorare per Netflix e il resto del mercato prima che migliorino, soprattutto se si dovesse verificare una recessione. Ma come abbiamo visto, il mercato alla fine si riprenderà sicuramente.
A mio avviso, Netflix seguirà una traiettoria simile. Le azioni della società sono crollate all’inizio di quest’anno, tuttavia, date le sue prospettive a lungo termine, la leadership nello streaming e la crescente libreria di contenuti originali, Netflix ha ancora molta strada per crescere nel suo futuro.
Grafico in tempo reale delle azioni Netflix (NFLX)
Acquista Azioni con 0 commissioni con un Broker regolamentato
Leggi anche: Due Azioni scelte da Buffett da acquistare in un crollo del mercato
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.