3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioAzioni in Ripresa o Nuovi Ribassi? 5 Azioni da Tenere d’Occhio Questa...

    Azioni in Ripresa o Nuovi Ribassi? 5 Azioni da Tenere d’Occhio Questa Settimana

    Azioni in Ripresa o Nuovi Ribassi? 5 Azioni da Tenere d’Occhio Questa Settimana

    Con i mercati azionari che oscillano tra segnali di supporto e timori di correzione, gli investitori si trovano in una fase delicata. La settimana ha mostrato alcuni accenni di consolidamento, ma resta ancora molta incertezza.

    Dove Si Trova il Mercato in Questo Momento?

    Dopo un lungo periodo di euforia, l’indice Nasdaq ha subito una correzione significativa, in linea con un calo della fiducia generale degli investitori. Tuttavia, negli ultimi giorni, stiamo osservando primi segnali di ripresa, come gap up nelle contrattazioni after-hours e un aumento della propensione al rischio.

    Molti titoli tecnologici e growth sono stati penalizzati, alcuni anche con cali superiori al 30% dai massimi recenti, creando scenari potenzialmente favorevoli per chi cerca occasioni di acquisto strategico.

    La Situazione Macroeconomica: Inflazione, Lavoro e Sentiment

    Nonostante un’inflazione in moderata discesa e tassi di disoccupazione stabili sulla carta, il sentiment reale tra i consumatori e gli operatori di mercato resta incerto. L’incertezza politica, le tensioni internazionali e il rischio di nuove misure protezionistiche (come i dazi) continuano a generare volatilità.

    Questa combinazione rende ancora prematuro affermare con certezza che siamo all’inizio di una vera fase di ripresa. Ma è proprio in questi momenti che si costruiscono le migliori opportunità per chi sa essere selettivo.

    In questo articolo analizziamo 5 titoli chiave da osservare questa settimana, le dinamiche di mercato attuali e alcune indicazioni strategiche per chi vuole operare con consapevolezza.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Tesla: sotto pressione ma con ampie prospettive di recupero

    Tesla: sotto pressione ma con ampie prospettive di recupero

    Il titolo Tesla (NASDAQ: TSLA) ha vissuto un periodo turbolento, passando da massimi di oltre $488 per azione a minimi nell’area dei $215, segnando una correzione superiore al 50%. Questo movimento ribassista, seppur drammatico, non è del tutto inaspettato: il titolo era tecnicamente sovraccarico e la capitalizzazione di mercato scontava aspettative estremamente elevate.

    Oggi Tesla si trova in una fase di consolidamento, e i segnali tecnici mostrano la possibile formazione di un supporto statico nell’area dei $210-$220. Questo livello potrebbe rappresentare un punto d’ingresso per investitori disposti a sopportare un’elevata volatilità.

    La leadership carismatica di Elon Musk, capace di generare catalizzatori positivi anche nei momenti di crisi, continua a rappresentare un elemento centrale nella narrativa di Tesla. Tuttavia, la concorrenza crescente nel mercato EV (Electric Vehicles), in particolare dalla Cina, e la pressione sui margini di profitto impongono cautela.

    Chi intende entrare long su Tesla dovrebbe attendere la rottura dei $250 con volumi crescenti, a conferma di un’inversione strutturale. In ottica di breve periodo, strumenti come i CFD (leva 5x su Tesla) offrono potenziale esplosivo, ma con rischi amplificati, rendendoli inadatti a profili conservativi.


    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    MicroStrategy: il titolo più speculativo legato al Bitcoin

    MicroStrategy: il titolo più speculativo legato al Bitcoin

    MicroStrategy (NASDAQ: MSTR) è ormai sinonimo di esposizione al Bitcoin. La strategia aziendale non ruota attorno a un core business tradizionale, bensì all’accumulo di criptovalute, finanziato in larga parte tramite debito.

    Dopo essere crollato fino a $220, il titolo ha registrato un rimbalzo impressionante, portandosi oltre i $300 e attirando nuovamente l’attenzione dei trader più speculativi. Tuttavia, è essenziale sottolineare che MSTR non genera valore operativo: il bilancio è fortemente dipendente dalle variazioni di prezzo di Bitcoin, rendendo il titolo estremamente volatile e reattivo al sentiment cripto.

    Chi valuta una posizione short su MicroStrategy dovrà attendere segnali chiari di inversione: la zona dei $330-$340 rappresenta un’area tecnica di resistenza dove, storicamente, il titolo ha mostrato debolezza. Un’inversione sotto i $300 potrebbe confermare un ritorno verso i minimi.

    L’approccio corretto su MSTR è quello puramente tattico, con una gestione del rischio rigorosa. La leva finanziaria in questo contesto è sconsigliata, soprattutto per chi non ha un’esperienza consolidata nei mercati ad alta volatilità.


    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Palantir: tra hype tecnologico e prospettive di lungo termine

    Palantir: tra hype tecnologico e prospettive di lungo termine

    Palantir Technologies (NASDAQ: PLTR) è uno dei titoli più discussi nel panorama tech, oggetto di numerose speculazioni per il suo potenziale nel settore dell’analisi dei big data e dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, la narrativa di forte crescita è stata spesso accompagnata da valutazioni gonfiate rispetto ai fondamentali reali.

    Dopo un rally imponente seguito alla quotazione in Borsa, PLTR ha attraversato una fase correttiva che ha riportato il titolo su livelli più sostenibili, tra i $15 e i $20. Questa fascia rappresenta attualmente un canale tecnico di consolidamento, con livelli di supporto e resistenza ben definiti.

    Nonostante i dubbi sulla sostenibilità dei ricavi nel breve termine, Palantir continua a firmare contratti strategici con governi e multinazionali, rafforzando la propria posizione in un mercato emergente. Tuttavia, la redditività rimane una sfida, così come l’espansione in ambiti commerciali non governativi.

    Chi crede nel modello di business a lungo termine potrebbe valutare ingressi graduali, adottando un approccio di accumulo progressivo, preferibilmente su discese verso i $15. Solo un breakout deciso oltre i $22 con volumi confermerebbe la ripresa di un trend rialzista sostenibile.


    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Target: opportunità da valutare con estrema cautela

    Target: opportunità da valutare con estrema cautela

    Target Corporation (NYSE: TGT) ha vissuto un periodo complesso, sia a livello tecnico che reputazionale. Il titolo ha mostrato un trend ribassista costante, tornando su livelli di prezzo simili ai minimi del 2023, intorno ai $100 per azione.

    Questa zona rappresenta un supporto critico, ma non ancora sufficiente per giustificare un ingresso senza ulteriori conferme. A differenza di concorrenti come Walmart o Costco, Target ha mostrato segnali di debolezza anche sul fronte operativo, con ricavi in rallentamento e margini sotto pressione.

    L’elemento reputazionale ha avuto un peso rilevante: alcune scelte di comunicazione hanno generato controversie che hanno inciso negativamente sulla percezione del brand e, in parte, sulle vendite.

    Sul piano tecnico, la struttura rimane discendente e l’assenza di volumi significativi in fase di consolidamento rende prematuro parlare di inversione. Solo un superamento dei $115 con breakout volumetrico potrebbe aprire spiragli per un rimbalzo di medio termine.

    Per chi guarda al lungo periodo, è fondamentale monitorare i fondamentali trimestrali e la risposta del mercato alle prossime trimestrali. Fino ad allora, Target resta un titolo da tenere sotto osservazione, ma con molta prudenza.


    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Lockheed Martin: solidità nel settore difesa, ma outlook tecnico incerto

    Lockheed Martin: solidità nel settore difesa, ma outlook tecnico incerto

    Lockheed Martin Corporation (NYSE: LMT) è una delle realtà più consolidate del comparto difesa, con una lunga storia di stabilità operativa, dividendi regolari e presenza nei principali programmi militari statunitensi.

    Nonostante ciò, il titolo ha subito una recente pressione ribassista in seguito alla perdita di contratti chiave con Boeing, riportandosi su livelli intorno ai $430-440, dopo un tentativo fallito di superare i $500.

    L’andamento tecnico di LMT negli ultimi mesi è caratterizzato da massimi decrescenti e minimi progressivamente più bassi, segnale di debolezza strutturale. Tuttavia, il settore difesa resta uno dei comparti più resilienti nei cicli di instabilità economica o geopolitica, e questo conferisce al titolo un valore difensivo di portafoglio.

    Dal punto di vista operativo, chi cerca rendimento stabile da dividendo potrebbe considerare ingressi parziali, privilegiando acquisti frazionati in aree di supporto chiave come $420 o inferiori, sempre subordinati a segnali tecnici di stabilizzazione.

    Solo un ritorno sopra i $460 accompagnato da volumi suggerirebbe una reale inversione del trend. Per ora, LMT rimane un titolo da tenere monitorato con approccio difensivo, in attesa di segnali più solidi sul fronte tecnico e fondamentale.


    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Strategia operativa: investire con disciplina, senza ricorrere alla leva finanziaria

    Uno degli errori più frequenti tra gli investitori alle prime armi è l’uso prematuro della leva finanziaria, attratti dalla possibilità di moltiplicare i rendimenti. In realtà, la leva è uno strumento estremamente potente, ma al tempo stesso pericoloso, soprattutto in fasi di mercato incerte o prive di direzionalità chiara.

    Nel contesto attuale, in cui il mercato mostra segnali misti e assenza di trend consolidati, esporsi con capitale preso a prestito (tramite margin trading o ETF a leva) può facilmente trasformare una flessione temporanea in una perdita permanente.

    Utilizzare la leva quando non si ha il pieno controllo del rischio, o quando il contesto macro non fornisce indicazioni chiare, è un approccio che tende a distruggere il capitale. Il principio chiave deve essere: investi solo ciò che sei disposto a perdere, e sempre con capitale reale, non preso in prestito.

    Una strategia operativa prudente si basa su tre pilastri fondamentali:

    • Gestione del rischio personalizzata: ogni posizione dovrebbe essere calibrata in base alla propria tolleranza al rischio, evitando sovraesposizioni anche su titoli apparentemente sicuri.
    • Ingresso frazionato: in mercati instabili, acquistare in tranche consente di mediare il prezzo e di minimizzare l’impatto di ingressi sbagliati. Questo approccio è particolarmente efficace in ottica di accumulo su titoli di lungo termine.
    • Conferma tecnica prima dell’ingresso: evitare di “comprare il dip” alla cieca. Attendere segnali chiari di inversione, come breakout su resistenze chiave, aumento dei volumi o pattern di reversal, aumenta significativamente la probabilità di successo.

    Infine, è importante ricordare che non tutte le opportunità sono da cogliere. In un mercato complesso e in transizione, la liquidità è una posizione a tutti gli effetti. Avere capitale disponibile al momento giusto è spesso ciò che distingue l’investitore reattivo da quello efficace.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Approccio consapevole: selettività, tempismo e gestione razionale del rischio

    Nel trading e negli investimenti, la pazienza è una delle qualità più sottovalutate, ma anche una delle più determinanti per ottenere risultati nel lungo periodo. In una fase di mercato caratterizzata da alta volatilità e segnali macroeconomici contraddittori, la chiave del successo risiede nella capacità di aspettare e nell’essere selettivi nelle scelte operative.

    Non è il numero di operazioni a determinare la performance, ma la qualità dei trade. Aumentare la frequenza di acquisti in un contesto incerto spesso porta a errori di valutazione, ingresso su titoli senza forza relativa, o peggio, acquisti impulsivi su “occasioni” che si rivelano trappole ribassiste.

    Per questo motivo, è fondamentale operare con una strategia definita, evitando di farsi guidare dall’emotività. Ogni posizione dovrebbe nascere da un piano preciso che includa:

    • Livello di ingresso pianificato, basato su conferme tecniche o fondamentali.
    • Stop loss strutturato, per contenere le perdite in caso di scenario sfavorevole.
    • Target realistici di uscita, legati a resistenze o obiettivi di rendimento compatibili con il proprio profilo.

    Allo stesso tempo, la gestione del capitale deve essere centrale. Nessuna posizione, anche la più promettente, dovrebbe rappresentare una quota troppo elevata del portafoglio. La diversificazione resta una delle regole d’oro per ridurre la volatilità complessiva e proteggersi da eventi imprevisti.

    L’analisi fondamentale, combinata con l’analisi tecnica, può fornire un quadro completo per valutare i titoli da includere nella propria watchlist. Ma è solo attraverso una gestione disciplinata del rischio che si può garantire sostenibilità operativa nel tempo.

    In definitiva, l’investitore efficace non è colui che cerca di prevedere il mercato, ma colui che si prepara ad agire solo quando le condizioni sono favorevoli. In questo momento storico, segnato da incertezza geopolitica, inflazione instabile e dinamiche macro in evoluzione, agire con consapevolezza è più importante che mai.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
    • Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
    • IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker