Il 2025 si è aperto all’insegna dell’incertezza. Tensioni geopolitiche, nuove tariffe commerciali tra Stati Uniti e il resto del mondo, e le aspettative di più tagli dei tassi di interesse da parte della Fed stanno generando forte volatilità nei mercati azionari.
Il risultato? Un’ondata di vendite che ha travolto molti settori, portando diversi titoli a livelli non visti da mesi. Tuttavia, non tutte le aziende stanno soffrendo allo stesso modo. Alcune stanno mostrando resilienza e opportunità di acquisto a prezzi interessanti, mentre altre rischiano di affondare ancora di più.
Nel breve termine, chi vuole investire in azioni deve saper distinguere tra debolezze temporanee e problemi strutturali.
Le 3 migliori azioni da comprare oggi
Durante ogni fase di ribasso, si nascondono occasioni preziose. Alcune aziende, grazie a fondamentali solidi e modelli di business ben strutturati, riescono a reggere l’urto meglio della concorrenza. Ecco tre titoli che, secondo gli analisti di Wall Street, possono rappresentare un’opportunità interessante da cogliere.
Chipotle: crescita locale e margini solidi
Chipotle Mexican Grill è tra i pochi titoli del settore food service ad avere una filiera di approvvigionamento quasi interamente nordamericana. La maggior parte degli ingredienti – carne, verdure e condimenti – proviene da Stati Uniti e Messico, zone non interessate dai recenti dazi doganali.
Questo la rende meno vulnerabile agli shock commerciali. Ma non è solo una questione geopolitica: Chipotle ha saputo migliorare significativamente la generazione di free cash flow, dando prova di sostenibilità finanziaria e capacità di crescita.
Dopo la correzione, il titolo è scambiato a circa il 70% del suo massimo a 52 settimane, entrando così in territorio ideale per un acquisto strategico. Gli investitori istituzionali stanno iniziando ad accumulare il titolo, segno che il peggio potrebbe essere alle spalle.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
PepsiCo: dividendi stabili e diversificazione smart
In periodi di forte incertezza, i titoli difensivi con dividendi solidi tendono a sovraperformare. PepsiCo, con un dividend yield del 3,7%, è una di queste aziende.
Oltre alle classiche bevande, l’azienda ha investito in prodotti salutistici e acquisizioni strategiche come Celsius, ampliando la propria offerta e adattandosi alle nuove tendenze di consumo.
Nonostante il recente calo dei mercati, Pepsi ha tenuto meglio rispetto al settore. Il fatto che il titolo sia ancora vicino ai suoi minimi annuali rappresenta una finestra d’ingresso interessante per chi cerca rendimenti costanti e bassa volatilità. La sua struttura di costi flessibile, unita alla produzione interna, la rende meno esposta ai rincari delle importazioni.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
T-Mobile: abbonamenti e resilienza operativa
Nel caos dei mercati, la stabilità dei flussi di cassa è cruciale. T-Mobile si distingue per il suo modello a sottoscrizione, che genera ricavi ricorrenti e prevedibili.
Mentre l’indice S&P 500 ha subito un calo marcato, T-Mobile ha tenuto le posizioni, attirando capitali da parte degli investitori istituzionali in cerca di titoli “rifugio”.
Il potenziale di crescita a medio termine rimane elevato, con un upside stimato del 15-20% rispetto ai livelli attuali. Inoltre, il settore delle telecomunicazioni è uno dei pochi a non subire contrazioni nei consumi, confermando la bontà dell’investimento anche nel caso di un prolungato rallentamento economico.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
3 azioni da evitare subito: troppi rischi
Non tutte le aziende sono pronte a fronteggiare il nuovo scenario economico. Alcune sono eccessivamente esposte a fattori esterni come i dazi, la fragilità della supply chain o la contrazione della domanda interna. In questo contesto, ecco tre titoli da evitare, almeno fino a quando il quadro macro non diventerà più chiaro.
Produzione asiatica e dazi: un mix pericoloso
Nike rappresenta un’icona globale, ma l’origine asiatica della sua produzione la rende particolarmente vulnerabile ai dazi imposti dagli Stati Uniti.
Spostare la produzione in Nord America richiederebbe anni e risorse considerevoli. Nel frattempo, l’azienda dovrà affrontare margini più sottili e costi crescenti, senza poter necessariamente scaricare il peso sul consumatore.
Il titolo ha già perso oltre il 20% dai massimi, ma l’aggiustamento potrebbe continuare, soprattutto se gli analisti dovessero rivedere al ribasso gli utili futuri.
Lululemon, da parte sua, è in una posizione persino più critica. Mentre vende quasi esclusivamente negli Stati Uniti, produce in larga parte in Asia. L’asimmetria tra fonti e destinazione di mercato potrebbe trasformarsi in un boomerang nei prossimi trimestri.
Arredamento e immobiliare: la combinazione perdente del 2025
RH, nota per i suoi arredi di fascia medio-alta, è alle prese con due venti contrari micidiali: da un lato, la crisi dell’immobiliare, con permessi edilizi e nuove costruzioni in calo, dall’altro l’aumento dei costi di produzione legato ai dazi.
In più, la recente uscita di Warren Buffett dal settore immobiliare (con la cessione del ramo broker di Berkshire Hathaway) è un chiaro segnale: la fiducia istituzionale è ai minimi.
Con margini già ridotti e un’ulteriore compressione degli utili in vista, RH potrebbe scendere ancora, nonostante abbia già perso oltre il 50% dai massimi.
Conviene investire adesso? Strategie per affrontare l’incertezza
Molti investitori si chiedono se valga la pena entrare in borsa in questo momento. La risposta dipende dalla selezione dei titoli e dall’orizzonte temporale.
I titoli con modelli di business scalabili, resilienza nei margini e vantaggio competitivo possono offrire performance migliori nei prossimi mesi. Al contrario, le aziende con costi in crescita e bassa flessibilità operativa rischiano di diventare trappole di valore.
La parola d’ordine è: qualità prima di quantità. Meglio costruire un portafoglio più snello, ma orientato alla solidità e alla sostenibilità.
Come costruire un portafoglio difensivo nel 2025
In tempi di crisi, è fondamentale riequilibrare il portafoglio su asset meno ciclici, più prevedibili e con flussi di cassa costanti. Ecco alcuni elementi da considerare:
- Titoli difensivi come beni di consumo, telecomunicazioni e sanità
- Aziende con dividendi stabili, capaci di remunerare anche durante le fasi di ribasso
- Bassa esposizione internazionale, per limitare l’impatto di dazi e tensioni commerciali
Margini solidi e produzione localizzata
La selezione di aziende come Chipotle, PepsiCo e T-Mobile risponde proprio a questa logica.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.