Il rinnovato senso di cautela si sta diffondendo rapidamente tra gli investitori globali, dopo un periodo caratterizzato da una certa propensione al rischio. Questa condizione aveva permesso ai mercati azionari di raggiungere livelli record. Tuttavia, le borse americane hanno sperimentato ribassi significativi, come reazione a solidi dati economici provenienti dagli Stati Uniti, che potrebbero soltanto indurre la Federal Reserve a innalzare ulteriormente i tassi di interesse.
Il rapporto sull’occupazione nel settore privato ha rivelato un incremento di quasi mezzo milione di posti di lavoro, segno della resilienza del mercato del lavoro. La notizia delle richieste dei sussidi di disoccupazione, risultate più o meno conformi alle aspettative, ha contribuito a rafforzare tale interpretazione. Anche l’Indice dei Direttori Acquisti (PMI) del settore dei servizi è salito inaspettatamente a 53,9, superando sia il consenso di 51,2 che il dato precedente di 50,3.
L’Impatto sull’Energia e sul Settore del Lavoro
Non tutte le notizie sono positive, tuttavia. L’azienda energetica Exxon Mobil ha registrato una diminuzione di 4 miliardi di dollari del profitto nel secondo trimestre, principalmente a causa della caduta dei prezzi del gas naturale. Inoltre, il numero di posti di lavoro vacanti, indicati dal JOLTS Openings, ha registrato un leggero calo, contrariamente alle previsioni.
Il Mercato Asiatico e l’Attuale Volatilità
A seguito della performance delle borse americane, anche i mercati asiatici hanno mostrato segni di debolezza. Gli operatori di mercato sono in attesa dei Non Farm Payrolls, che potrebbero confermare o smentire i recenti dati sull’Adp. Nel frattempo, sul mercato obbligazionario, i titoli di Stato hanno subito una discesa, mentre i rendimenti dei treasuries a due anni – la scadenza più sensibile ai tassi di interesse – hanno superato il 5%. Il rendimento del decennale, invece, si sta avvicinando ai massimi di marzo, intorno al 4%.
Valute e l’Aumento della Tensione sui Mercati
Il sentimento di avversione al rischio si sta manifestando anche sui mercati delle valute. Il franco svizzero sta mostrando segni di ripresa, mentre il dollaro consolida le sue posizioni. L’EurUsd si sta avvicinando ai supporti di 1.0840, mentre il Cable ha testato 1.2680, per poi risalire sopra 1.2700. Le valute australiana e neozelandese appaiono più deboli rispetto al dollaro, mentre il UsdJpy si attesta in area 143.80.
Nonostante questi movimenti non siano particolarmente pronunciati, si può percepire una tensione crescente che potrebbe sfociare in una price action più erratica e difficile da prevedere. Il dollaro potrebbe continuare a salire, anche se per ora sembra molto complicato rompere le resistenze, che tuttavia vengono testate ripetutamente.
In attesa dei Non Farm Payrolls previsti oggi alle 14:30, gli operatori di mercato sono in allerta. Sarà questo il dato più importante della settimana, quindi tutti agli agguati.
Commento di Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.