3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercati finanziariPrevisioni del mercato dell'ORO per i prossimi mesi di Carlo Alberto De...

    Previsioni del mercato dell’ORO per i prossimi mesi di Carlo Alberto De Casa, capo analista per ActivTrades

    L’oro è al centro dell’attenzione dei mercati finanziari. Un imminente ritocco dei tassi di interesse da parte della Fed, le tensioni geopolitiche fra Usa e Corea del Nord e il recente rialzo del Dollaro, sono tutti elementi che potrebbero condizionare il prezzo dell’oro nei prossimi mesi.

    Per analizzare l’attuale situazione del mercato dell’oro e i possibili livelli e target per l’ultima parte dell’anno, abbiamo intervistato un esperto del metallo giallo, Carlo Alberto De Casa, capo analista per ActivTrades ed autore del libro “I segreti per investire con l’oro”.

    Questa è la nostra intervista con il tema “Previsioni del mercato dell’ORO per i prossimi mesi“.

    Cosa ne pensi Carlo Alberto dell’andamento dei prezzi dell’oro degli ultimi mesi?

    Il 2016, per l’oro, era finito in modo burrascoso. Dopo la vittoria di Trump avevamo assistito ad una violenta correzione, che aveva spinto i prezzi ai minimi in area 1.120$ nel mese di dicembre. Nonostante numerosi alti e bassi l’anno in corso ha visto l’oro guadagnare oltre il 10%, dopo essere arrivato a sfiorare il 20%. Attenzione però: la quotazione dell’oro è salita, ma contestualmente il dollaro ha perso terreno. Quindi per l’investitore europeo i guadagni dell’oro sono stati decisamente più contenuti, in seguito all’apprezzamento della moneta unica nei confronti del dollaro.

    Si parla molto di tassi di interesse, le previsioni confermerebbero un nuovo rialzo a dicembre, quali potrebbero essere le conseguenze per il metallo prezioso?

    Nel caso in cui la Fed non dovesse alzare i tassi entro fine anno si aprirebbero le porte per nuovi rally per l’oro, ma questo non pare lo scenario più probabile al momento. Oltre l’80% degli operatori si attende un ritocco al costo del denaro, che salirebbe dunque a 1,50%. Chiaramente anche uno statement in versione colomba da parte della Yellen potrebbe stimolare gli acquisti sul metallo giallo. Viceversa, una politica monetaria restrittiva da parte della Fed renderebbe relativamente più costoso detenere oro, uno strumento che non paga cedole ne’ dividendi.

    Tensioni geopolitiche fra Usa e Corea del Nord e conseguenze sul mercato dell’oro, quale è la tua vision?

    Sono senz’altro uno dei temi centrali sui mercati. L’ipotesi di un conflitto determinerebbe certamente ripercussioni anche sull’oro. Mi pare tuttavia che gli operatori siano particolarmente interessati alla politica dei tassi da parte della Fed in questa fase e, successivamente, a quella della BCE. Gli eventi geopolitici sono in qualche modo lasciati in secondo piano.

    Nel mese di settembre si è assistito ad un importante calo dei prezzi dell’oro ma il trend di lungo periodo è ancora rialzista. Da inizio anno il metallo prezioso è salito di oltre i 10%, qual è la sua analisi grafica e i possibili target per i prossimi mesi?

    Il superamento dell’area 1.300$ aprirebbe spazio per puntare ai 1.320$ prima ed eventualmente ai 1.350$, sui massimi di inizio settembre. Il target seguente sarebbe l’area 1.375$, dove sono collocati i massimi dell’immediato post Brexit. Nell’ipotesi di una Fed in versione falco potremmo invece assistere a discese verso i 1.250$, non credo ci sia spazio per scendere verso i successivi supporti collocati a 1.220 e 1.200 $ l’oncia.

    Carlo Alberto De Casa: Capo Analista presso ActivTrades ed analista tecnico de La Stampa. Collabora con Quadrante Futuro (progetto Centro Einaudi – Ersel) e ha partecipato, sempre con il Centro Einaudi, alla stesura del XVII Rapporto annuale sull’Economia. Ha lavorato a Londra per Bloomberg, per poi approdare al broker ActivTrades, specializzandosi sul mercato valutario e delle materie prime. È ospite del canale televisivo economico Class Cnbc, collabora con le redazioni economiche di Milano Finanza, la Repubblica, Il Messaggero e Il Giornale. Dal gennaio 2013 è analista tecnico per il quotidiano La Stampa, per cui cura la rubrica “La Settimana dei Cambi”. Più volte ospite della TV economica tedesca DAF, è spesso intervistato dai magazine Der Aktionär e Börse am Sonntag e da Reuters UK come analista sui mercati delle valute e delle commodities. Nel 2014 ha pubblicato con Hoepli Editore “I segreti per investire con l’oro”, uno studio di circa 200 pagine sul mercato dell’oro nel mondo della finanza.

    Avviso esplicito sui rischi: non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. La negoziazione sui mercati finanziari è una delle forme più rischiose di investimento possibili. Tutti i prezzi e i segnali di acquisto/vendita sono indicativi e non adeguati ai fini di negoziazione, inoltre, non sono forniti da un cambio, ma piuttosto dai market maker, quindi potrebbero non essere precisi e possono differire dal prezzo effettivo di mercato. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite commerciali nelle quali si potrebbe incorrere come conseguenza dell’utilizzo di questi dati. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker