Prosegue senza sosta il balletto delle voci riguardanti le due questioni fondamentali ossia la Brexit, che dura ormai da 4 anni, e “l’affare” dazi doganali, che dura invece da 2 anni, che gli Usa hanno imposto a meno di non rivoltare gli accordi commerciali preesistenti. Ancora non si arriva ad una quadra e questo fatto ha modificato in maniera sostanziale le price action sul mercato dei cambi. La volatilità di fondo dei mercati è sempre latente e questo è il vero nodo da sciogliere. Il mercato pare estremamente liquido e profondo, perché si muove poco e lentamente nell’intraday, ma tale price action pare sospetta nel senso che bastano poi poche dichiarazioni per vedere dei buchi di prezzo e il mercato partire violentemente in una direzione.
Non è facile dare una spiegazione a quanto accade e a questa tipologia di movimenti potrebbe essere scarso interesse da parte dei grandi players, ma anche finta liquidità degli algo traders, disposti a muoversi nell’intraday con migliaia di operazioni di piccola entità fino a quando il mercato resta tranquillo, ma che spariscono non appena sui mercati arrivano importi significativi, che ne spostano i prezzi e gli equilibri. Questo accade specie nella sessione europea, che resta sostanzialmente poco volatile, e la nostra idea al riguardo è che questo periodo di incertezza, legata ai due fatti sopraesposti, ha causato una perdita di interesse degli investitori più importanti che hanno posizioni ma non le lavorano e aspettano notizie prima di muoversi. Pertanto il mercato intraday sembra dominato da macchinette e da algo traders che ne influenzano gli andamenti, in modo difficilmente comprensibile per i non addetti ai lavori. Ovvero si prende una direzione e si mantiene quasi tutta la seduta, con movimenti confinati in uno due pips, e un massimo di 15 20 pips nella seduta. Per chi opera quindi, diventa indispensabile analizzare a fondo i grafici di più lungo periodo, 4 ore, oppure daily e weekly per impostare una strategia e tenerla almeno due tre giorni per non dire di più.
L’operatività di brevissimo, ovvero lo scalping, pare poco produttivo in questa fase, a meno di non operare durante la sessione asiatica, decisamente più interessante, o quella Usa dopo le 15.30 ora italiana. Tecnicamente, quindi, assistiamo a movimenti interessanti dalle 2 di mattina alle 7.30, per poi vedere una volatilità in diminuzione fino alle 10.30, momento nel quale la sterlina tende a muoversi più delle altre valute, per effetto dei dati macro che normalmente escono a quell’ora. Successivamente, a meno di rumors o notizie che intervengono, il mercato si spegne fino alle 14.30, ora dei dati Usa. Da quel momento si può vivere una seduta americana più interessante anche grazie all’andamento degli azionari che nel pomeriggio con Wall Street aperta, tendono a mostrare un aumento della volatilità di breve, che influenza anche il forex.
Ma torniamo a noi e alle notizie che riguardano la seduta odierna che potrà essere assai interessante per la presenza di molti dati macro e soprattutto in relazione alla decisione della Fed sui tassi questa sera alle 19.00. La previsione di un taglio dei Fed Funds nella forbice 1.50-1.75% sembra confermata ma pare anche già scontata dai prezzi di mercato. Il dollaro resta valuta dominante e per ora non sembra pronto a scendere. Anche il taglio del costo del denaro, che dovrebbe renderlo meno appetibile nel medio termine, data la discesa dei suoi rendimenti, non pare scalfirne la forza in quanto le altre valute hanno generalmente tassi più bassi, a meno che non siano emergenti, e restano sotto pressione in ragione dell’approccio ancora dovish delle rispettive banche centrali.
Tornando ai dati, stamani sono attesi quelli sulla disoccupazione tedesca del mese di ottobre, a cui seguirà la fiducia dei consumatori e sul business in Italia. Alle 11.00 attesa la fiducia dei consumatori di Eurozona. Nel pomeriggio si parte alle 13.15 con i dati sull’adp, l’anticipatore dei payrolls riguardante il mercato del lavoro privato. Dopo i dati negativi sul Pmi manifatturiero e sulla fiducia dei consumatori uscita ieri, sono molto importanti quelli sul mercato del lavoro, che se fossero in calo, segnalerebbero un rallentamento più marcato dell’economia a stelle e strisce. In seguito alle 13.30, occhio ai dati sul Pil del terzo trimestre Usa, attesi in rialzo nel trimestre dell’1.6%. Alle ore 15.00 molta attenzione alla decisione della Bank of Canada sui tassi e infine stare alle 19.00 la Fed. Una giornata che potrebbe regalare quindi un po’ di volatilità.
Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società broker in forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.
I vantaggi di fare trading con ActivTrades
Il Broker londinese ActivTrades offre le migliori condizioni di trading confermate dai più prestigiosi riconoscimenti e sostenuta da trader di tutto il mondo
![]() |
Miglior esecuzioneTrading con precisione a partire da 0,5 pip su EURUSD, senza requote o costi nascosti. |
![]() |
Supporto Clienti PluripremiatoAssistenza 24/5, via email, chat e telefono in oltre 14 lingue. |
![]() |
Protezione dei fondiAssicurazione integrativa per proteggerti fino a 1.000.000£ |
![]() |
Il trading mobileFai trading ovunque tu sia, con la nostra piattaforma web o mobile. |
- No commissioni nè costi nascosti per aprire o chiudere un ordine;
- Trading a partire da un micro lotto e massimizza la flessibilità del tuo trading con leva;
- Supporto clienti italiano rapido e disponibile;
- Le migliori piattaforme di trading;
- Webinar settimanali e formazione personalizzata con formatori specializzati;
- Demo gratuita.