4 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Mercati finanziariGli investitori in ansia dopo l'ultimo aumento dei tassi della Fed

    Gli investitori in ansia dopo l’ultimo aumento dei tassi della Fed

    La Fed ha alzato i tassi di interesse per combattere l'inflazione e la reazione dei mercati azionari è stata negativa. Che cosa aspettarsi ora?

    Fed alza i tassi per combattere l'inflazione

    La Fed ha incrementato i tassi di 25 punti base, come anticipato, per contrastare un’inflazione ancor più elevata degli obiettivi prefissati. Tuttavia, sia nello statement che nella conferenza stampa, sono emerse considerazioni che suggeriscono che il cambio di rotta sui tassi potrebbe non essere lontano, e che non si possano escludere completamente ulteriori complicazioni future nel settore bancario.

    Tassi sui fondi federali e previsioni di inflazione

    Il tasso sui fondi federali dovrebbe raggiungere il 5,1% quest’anno, lo stesso della proiezione di dicembre, e chiudere il 2024 leggermente superiore al 4,3%, per poi scendere al 3,1% nel 2025.

    Le previsioni di inflazione PCE sono state riviste al rialzo per quest’anno (3,3% rispetto al 3,3% precedente), mentre sono state mantenute invariate per il 2024 (2,5%). L’economia dovrebbe crescere leggermente meno nel 2023 (0,4% rispetto allo 0,5% precedente) e nel prossimo anno (1,2% rispetto all’1,6% precedente).

    Decisione unanime e considerazioni di Jerome Powell

    La decisione sui tassi è stata presa all’unanimità. Durante la conferenza stampa, Jerome Powell è apparso molto cauto, sottolineando la necessità di continuare a contrastare l’inflazione. Tuttavia, il presidente della Fed ha spiegato che le conseguenze della crisi bancaria si tradurranno in una stretta creditizia che porterà quasi sicuramente a un peggioramento degli aggregati macroeconomici.

    Solidità del sistema bancario americano

    Il Powell ha affermato che il sistema bancario americano è solido e resiliente, sebbene richieda una migliore regolamentazione. I risparmi e i depositi sono al sicuro e la liquidità rimane elevata. Inoltre, i programmi di prestito dimostrano che ulteriore liquidità è disponibile, qualora fosse necessaria.

    Dati economici e restrizioni del credito

    I dati economici rimangono forti, ma i recenti eventi si tradurranno in condizioni di credito più restrittive. Riguardo ai futuri livelli dei tassi, la loro evoluzione dipenderà dagli effetti di queste restrizioni del credito, ma è certo che non vi saranno tagli nel 2023.

    ebook Trading per Tutti ebook Trading per Tutti

    Reazioni dei mercati all’aumento dei tassi della Fed

    Reazione dell’equity

    I mercati azionari hanno inizialmente risposto con un aumento, salvo poi invertire la tendenza e chiudere in negativo. Il Dow Jones ha terminato a 32.084, segnando un decremento di 464 punti, pari all’1,44%. Il Nasdaq ha perso lo 0,8%, mentre l’S&P 500 ha chiuso con una perdita dell’1,2%.

    In Asia, i principali indici sono rimasti quasi inalterati con una lieve tendenza al rialzo, mentre l’indice Vix è lievemente cresciuto, tornando in area 22,3. Si prevedono aperture miste in Europa.

    Reazione delle valute

    Il dollaro ha reagito in modo sostanzialmente negativo, con una significativa discesa del USD/JPY che ha perso quasi 150 pips in pochi minuti. Questa price action ha suggerito un aumento dell’avversione al rischio, caratterizzato da un impulso al rialzo dell’EUR/USD, insieme in parte al Cable, mentre le valute oceaniche hanno faticato maggiormente.

    Il risultato è stato l’incremento dei cross dell’Euro, come EUR/GBP, EUR/AUD ed EUR/NZD, tranne l’EUR/JPY che, a causa di un JPY in forte crescita, è sceso di circa 60 pips.

    Tuttavia, sia l’indice Vix sia l’indice Fear and Greed non hanno mostrato un aumento dell’avversione al rischio ieri sera. L’analisi delle correlazioni intermarket e delle dinamiche legate al sentiment di mercato è fondamentale per comprendere le price action, e attualmente c’è molta confusione a riguardo.

    Fai Trading con il Broker numero uno al Mondo

    Dinamiche valutarie e attesa per la BoE

    Abbiamo già menzionato la discesa di 200 pips del USD/JPY da ieri mattina, mentre l’EUR/USD è salito sopra 1,0900 e sembra dirigersi al test di 1,0940. La rottura di tale livello spingerebbe verso i massimi precedenti sopra 1,1000. Anche NZD/USD e AUD/USD hanno recuperato stanotte, tornando a 0,6280 e 0,6740, rispettivamente.

    Il capo economista della RBNZ (banca centrale neozelandese) ha dichiarato che l’aumento dei tassi dovrebbe portare l’economia verso una leggera recessione nel corso del 2023, a causa di una domanda in calo.

    Nel frattempo, il dollar index punta decisamente al doppio minimo già visto il 2 febbraio a 100,50, ovvero manca solo l’1% di movimento dai livelli attuali. Oggi potrebbe essere il giorno propizio.

    In attesa della Bank of England

    Oggi è anche il turno della Bank of England, chiamata a decidere sui tassi alle 13:00. È altamente probabile che ci sia un incremento di 25 punti base, in linea con la decisione presa ieri dalla Fed.

    Dei 9 membri votanti, si prevede che sette voteranno per un aumento dei tassi e due per mantenerli invariati. La sterlina ha perso terreno ieri contro l’euro, scendendo a 0,8860 e puntando decisamente verso l’area di 0,8900-10, che rappresenta una chiara resistenza. Riguardo al Cable, il target di 1,2460 non appare così distante.

    Commento di Saverio Berlinzani per ActivTrades.

    Profilo dell’analista

    Saverio Berlinzani

    Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.

    In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).

    Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.

    Chi è ActivTrades

    ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
    Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.

    Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.

    Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.

    ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.

    Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.

    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con ActivTrades. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    Guida la Trading su Materie Prime

    Vuoi conoscere i segreti del trading di materie prime? Esplora le strategie più efficaci e le risorse chiave per avere successo nel mercato delle commodity

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker