La Federal Reserve, come da attese, lascia invariati i Fed Funds allo 0.25% e prosegue nella sua politica accomodante, fatta di acquisti di Treasuries per 80 miliardi di dollari mese e acquisti di Mbs (Mortgage back Securities) ovvero di mutui con ipoteca garantiti da titoli, per 40 miliardi di dollari mese. Non vi sono cambiamenti sostanziali nello statement, mentre la conferenza stampa, invece, ha detto moltissimo.
Powell, ancora una volta, si è dimostrato il re incontrastato del mercato, e mai come in questa circostanza è stato ficcante e decisivo. Ha iniziato ribadendo il fatto che l’economia americana ha forse passato il momento peggiore ma chi pensava che da qui fosse tutto un cantare vittoria, è rimasto decisamente deluso. Il Governatore ha infatti cominciato a raccontarci quel che ancora la Fed e il paese devono fare prima di raggiungere gli obiettivi, i quali sono ancora ben lontani dall’essere ottenuti, parlando di inflazione e occupazione (The economy is long way from employment and inflation goals”). La Fed è fortemente impegnata a raggiungere i target fornendo nel prossimo futuro, tutta la liquidità necessaria nel caso di bisogno. Il ritmo del recupero della congiuntura dipende ovviamente dall’evoluzione della pandemia che non è ancora stata sconfitta.
Il piano vaccinale offre speranze per un ritorno delle normali condizioni di vita dei cittadini americani, ma ancora siamo lontani dagli obiettivi finali. La disoccupazione resta alta anche se in diminuzione, mentre l’inflazione resta sotto al 2% e anche se lo raggiungesse, sarebbe temporaneo e non genererebbe alcuna pressione per il rialzo del costo del denaro.
La Fed ha poi rivisto al rialzo le previsioni di crescita per gli anni a venire, ma ciò non giustifica alcun tapering allo stato attuale. La Fed non vede alcun rialzo dei tassi fino al 2023 anche se sul dot plot si legge che ben 4 rappresentanti della Banca centrale avrebbero anticipato un eventuale rialzo alla fine del 2022. Powell ha poi aggiunto che la congiuntura resterà comunque incerta per i prossimi due tre anni, e la Fed sarà comunque sempre accomodante fino al raggiungimento completo degli obiettivi. Infine ha concluso dichiarando che la Fed sarà trasparente con il mercato, avvisando con largo anticipo quando sarà adottato il tapering. Insomma ci avviserà per tempo.
La reazione dei prezzi è stata impulsiva, l’azionario è schizzato al rialzo con i due principali listini che hanno chiuso in positivo e su nuovi massimi storici mentre il Nasdaq è ancora sotto di circa 600 punti, ma non lontano anch’esso dal ritorno sui top. Il dollaro è sceso contro tutte le principali valute, non lasciando alcuno spazio ai rialzisti. EurUsd è salito circa 80 pips mentre il UsdJpy ne ha persi 60, così come le oceaniche con Aud sugli scudi dopo i dati sulla disoccupazione di questa notte, estremamente brillanti rispetto al consensus (+5.8% rispetto al 6.3% atteso). AudUsd che è tornato sopra 0.7800 guadagnando più di 100 punti mentre NzdUsd è salito qualcosa di meno anche per effetto di un Pil uscito inferiore alle attese. UsdCad sotto 1.2400. L’oro è tornato verso 1750 tenendo tutta quell’area di supporto che avevamo richiamato a 1675-1680 dollari.
E oggi è il giorno della Bank of England e di Bailey. Cosa accadrà alla divisa britannica che ieri è ritornata sopra 1.3950, con un balzo di circa 120 pips dai minimi ai massimi? Presumibilmente la Boe seguirà le orme della Fed, ma la reazione della valuta potrebbe essere differente. Nelle ultime settimane, abbiamo insistito sul fatto che le due forze che si controbilanciavano, ovvero Qe versus tapering, avrebbero mantenuto il dollaro all’interno dei trading range degli ultimi due mesi e così per ora è stato, anche se ieri Powell ha cercato di dare una spallata al tapering. Ma riteniamo che i range di questo periodo, contro dollaro, rimarranno tali non appena si sgonfierà l’eco delle parole del Presidente, mentre diventa molto interessante lavorare sui cross, che evidenziano movimenti assai intriganti e significativi. Ci riferiamo ai cross contro Euro, EurAud, EurCad, EurNzd o anche CadJpy, che evidenziano una diversificazione di portafoglio in atto. Ma siamo su eccessi importanti, che potrebbe fornire anche opportunità contrarian. Vedremo se la nostra percezione avrà avuto un senso tra qualche tempo oppure se avremo preso una cantonata.
Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società broker in forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.
I vantaggi di fare trading con ActivTrades
Il Broker londinese ActivTrades offre le migliori condizioni di trading confermate dai più prestigiosi riconoscimenti e sostenuta da trader di tutto il mondo
![]() |
Miglior esecuzioneTrading con precisione a partire da 0,5 pip su EURUSD, senza requote o costi nascosti. |
![]() |
Supporto Clienti PluripremiatoAssistenza 24/5, via email, chat e telefono in oltre 14 lingue. |
![]() |
Protezione dei fondiAssicurazione integrativa per proteggerti fino a 1.000.000£ |
![]() |
Il trading mobileFai trading ovunque tu sia, con la nostra piattaforma web o mobile. |
- No commissioni nè costi nascosti per aprire o chiudere un ordine;
- Trading a partire da un micro lotto e massimizza la flessibilità del tuo trading con leva;
- Supporto clienti italiano rapido e disponibile;
- Le migliori piattaforme di trading;
- Webinar settimanali e formazione personalizzata con formatori specializzati;
- Demo gratuita.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 63% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con ActivTrades. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.