3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercati finanziariDollaro a picco. Analisi e previsioni di breve e medio periodo

    Dollaro a picco. Analisi e previsioni di breve e medio periodo

    Forse speravamo di più dall’incontro di Jackson Holes, o forse semplicemente pensavamo che i due banchieri centrali più importanti del pianeta fossero più espliciti in relazione alle politiche monetarie, ma in realtà il fatto di aver concordato probabilmente una strategia comune, ovvero quella di non dire quasi nulla, è stata recepita dal mercato come un silenzio assenso rispetto alle aspettative, ovvero un non futuro rialzo da parte della Fed e l’inizio del tapering da parte della Bce.
    Infatti abbiamo assistito ad una salita della moneta unica, repentina, forte, con i prezzi che hanno superato quota 1.1900 chiudendo poi la settimana a 1.1925. Non solo, ma ieri sera in apertura, abbiamo assistito ad una ulteriore accelerazione con i prezzi in area 1.1960 prima della iniziale correzione che ha riportato la moneta unica in area 1.1920 dove la troviamo stamattina.

    Ebbene, guardando i grafici di medio lungo termine, l’Euro non è lontano dai primi target che si intravedono in modo chiaro e significativo in area 1.2000 1.2050 senza però escludere neppure 1.2150 1.2250 target finale, dove passa una chiare S1 sell mensile che dovremo per forza considerare nella nostra analisi. Siamo vicino a obiettivi e quindi a correzioni, questo ci pare pacifico, ma è altrettanto vero che l’area di 1.2000 1.2050 è così vicina ed è pure una resistenza psicologica talmente importante, che ci parrebbe strano che i prezzi non l’andassero a toccare nel breve periodo.

    Ricordiamo che 1.2034 rappresenta anche un minimo isolato toccato il 24 Luglio del 2012, oltre 5 anni fa, mentre per trovare un altro punto isolato di un livello, peraltro già violato (1.1882) dobbiamo ritornare al 7 giugno 2010.

    Ora, prima di attaccare quota 1.2000 però potremmo, data la condizione di estremo ipercomprato di moneta unica nel breve termine, scendere anche fino a 1.1820 50 area, livello che potrà forse essere considerato come la rincorsa da prendere per salire ai target considerati.

    Se è vero che questo movimento è quindi legato al restringimento delle divergenze tra le politiche monetarie della Fed e della Bce, dall’altro lato non dobbiamo dimenticare che oltre questo livello probabilmente non si andrà, nel senso che non ci aspettiamo un rialzo dei tassi in Europa e un taglio della Fed, e questo quindi potrebbe anche rappresentare il livello minimo di divergenza tra le due politiche monetarie.

    Venendo alle altre valute segnaliamo la debolezza del cambio Usd/Jpy, che forse possiamo tranquillamente assimilare come debolezza strutturale del biglietto verde, anziché forza di Jpy, in quanto i mercati azionari, non sono in risk off dichiarato, anzi, correggono si al ribasso, ma con estrema tranquillità e in assenza di panic selling, che potrebbe eventualmente essere ragione di forza di moneta giapponese. Il tutto nonostante l’indice della paura potenziale rimanga alto, osservando anche per esempio il livello dell’Oro, vicino alla soglia psicologica dei 1.300 dollari l’oncia già temporaneamente superato fino a 1.300.80 per poi ritornare appena sotto dove ci troviamo in questo momento (area 1.294).

    Tra le altre materie prime ci aspettavamo forse un petrolio superiore, dopo che l’Uragano Harvey che ha colpito il Texas, ha portato alla chiusura di alcune raffinerie, ed invece naviga stabile intorno ai 48 dollari al barile. Tra le valute legate alle materie prime, sia Aud che Nzd non hanno ovviamente la stessa forza dell’Euro, con Nzd più debole e passibile di ulteriori ribassi futuri con target intorno a 0.7000, mentre Aud potrebbe correggere a 0.7750. Dollaro canadese sempre forte anche se l’area di 1.2410 20 di Usd/Cad rappresenta un supporto estremamente importante nel medio termine. Al di sotto di quel livello infatti, si parlerebbe apertamente di scenari differenti con 1.1970 obiettivo.

    Per il momento quindi manteniamo la nostre view, che è quella di aspettarci ulteriore indebolimento del dollaro da qui a qualche settimana con possibili correzioni, ma sempre in un trend tendenzialmente ribassista per la divisa americana. Le ragioni sono le solite, dalle mancate riforme di Trump ad una politica monetaria meno restrittiva dopo che gli ultimi dati hanno evidenziato un chiaro rallentamento della congiuntura, e dell’inflazione. Vedremo fino a che punto la Bce tollererà la salita della moneta unica, che prima o poi, avrà delle ripercussioni sui paesi più fragili del vecchio continente, tra cui il nostro.

    Eur/Usd Daily (ActivTrades)

    Eur/Usd Monthly (ActivTrades)

    Buon trading a tutti

    Saverio Berlinzani per ActivTrades.

    I vantaggi di fare trading con ActivTrades

    • Fai trading con ActivTrades, no commissioni nè costi nascosti per aprire o chiudere un ordine;
    • Stabilisci il tuo rischio, negozia a partire da un micro lotto e massimizza la flessibilità del tuo trading con la leva fino a 1:400;
    • Puoi fare trading 24 ore al giorno, ActivTrades ti fornisce assistenza dalle 11 p.m. della domenica fino alle 11 p.m. del venerdì;
    • Metti in pratica le tue capacità con le migliori piattaforma di trading;
    • Webinar settimanali e formazione personalizzata con formatori specializzati;
    • Prova la demo gratuita oggi stesso – REGISTRATI QUI

    I prodotti finanziari negoziati in marginazione presentano un elevato rischio per il tuo capitale.
    ActivTrades PLC è autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority. Registrazione presso la FCA n. 434413.
    ActivTrades Plc. Via Borgonuovo 14/16 20121 Milano – iscritta all’Albo delle imprese di investimento comunitarie con succursale al numero 97.
    I livelli di prezzo utilizzati in questa analisi, si riferiscono ai contratti CFD presenti nell’offerta di Activtrades.
    Qualsiasi previsione ivi fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri. I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni di ActivTrades Plc. Questa analisi è solo a scopo informativo e non deve essere considerata una consulenza finanziaria. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker