Il mese di Agosto, avevamo detto qualche settimana orsono, poteva essere quello della svolta per i movimenti sul mercato dei cambi, con un possibile ritorno dell’avversione al rischio che da qualche mese, sembra però finito nel dimenticatoio, nonostante il virus non sia ancora stato debellato completamente e in certi paesi paia invece ancora in espansione, così come, in quelli che erano stati colpiti all’inizio, si assiste ad una seconda ondata di ritorno, che però per fortuna pare meno aggressiva della precedente.
Le borse hanno fatto registrare nuovi massimi e il dollaro ha proseguito nella sua discesa che dapprima, era nata una semplice correzione di un rialzo significativo quasi da panic buying, ma poi si è trasformato in un trend contrario di ribasso che in certi momenti, nelle ultime sedute, ha assunto un tono di caduta libera e di panic selling. Un reversal assolutamente inatteso, vista la portata e intensità del primo movimento, ma che non deve essere sottovalutato.
Nel caso dell’EurUsd, il reversal di medio termine è chiaro anche se ha corso tanto, se pensiamo che a metà Maggio, in particolar modo il 18 quotava 1.0780 e da allora, in 13 settimane, è salito fino ad un massimo di 1.1920, pari a oltre il 10%. A questo punto, forse una correzione si renderebbe necessaria e si tratta quindi di capire fino a dove potremmo scendere prima di una nuova ondata rialzista che, tecnicamente e logicamente, potrebbe portare anche al test di 1.2535, massimo fatto registrare nel 2018 a Febbraio. Le correzioni possibili, se prendiamo quel minimo di Maggio e come massimo quello registrato il 6 Agosto, potrebbero essere rappresentate da 1.1600, il 23.6% di Fibonacci, con 1.1428 che rappresenta il 38.2%, per chi ama i numeri del grande Matematico Italiano. Ma non è detto che il mercato non limiti ancora la sua correzione andando al test del minimo fatto registrare il 3 Agosto a 1.1692, prima dell’ultima salita che lo ha portato sui massimi e dove oggi passa anche la Ema a 21 periodi, per chi osserva anche qualche indicatore statistico. Di certo, quel che si osserva, è che la price action, come detto anche recentemente in un nostro Morning briefing, è cambiata, ovvero l’Euro fatica a scendere ma è altrettanto vero che non riesce più ad attaccare nuovi massimi con il momentum che avevamo osservato nel mese di Luglio, e anzi, si è osservata la creazione di massimi decrescenti sui chart a 2 e 4 ore. Però, per essere confermato questo debole, per ora, trend ribassista di breve termine, è necessario assistere alla rottura di 1.1695 che è ben 100 pips lontano dai prezzi attuali.
Parliamo di EurUsd perché mai come in questo periodo, la coppia regina si è dimostrata leader incontrastata, a cui molte altre si sono adeguate e per correlazione dollaro centrica evidente, l’hanno seguita. Ci riferiamo al Cable, ma anche a oceaniche e UsdCad, mentre il solo UsdJpy è rimasto abbastanza stabile, in ragione dei timori che la Boj fosse sempre dentro sui bid a limitarne la discesa. Ora però, qualcosa sta cambiando, ma non ha ancora accelerato e non ha assunto quello che, come scritto all’inizio, pensavamo potesse succedere ad Agosto. Ricordiamo però che nel 2008, la grande discesa ci fu da Marzo e poi fino al 13 agosto il mercato andò in congestione e correzione e solo dopo, la crisi Lehman fece sentire i suoi effetti fino a fine Dicembre. Non sembrano esserci le stesse condizioni oggi, perché pare che la pandemia verrà debellata, il vaccino non pare lontano e le banche centrali sono intervenute per tempo a frenare l’emorragia. Il rischio pare sempre essere la conseguenza che in certi paesi la pandemia prima o poi avrà, tra cui il nostro, ma per ora i mercati finanziari sembrano aver accettato l’ennesimo azzardo morale delle Banche Centrali e non hanno perso fiducia nella credibilità delle stesse.
Ma questo, ci sembra di capire, potrebbe rappresentare, diciamolo, l’unico vero rischio a cui i mercati globali vanno incontro nei prossimi mesi. Pertanto rispetto al 2009, la situazione pare ben differente. Intanto comunque, manteniamo il nostro “pace”, ovvero la consapevolezza che è un anno difficile e molto particolare dove tutto può accadere, per cui l’attenzione deve restare massima, sempre.
Buon trading e buona settimana di Ferragosto !
Saverio Berlinzani per ActivTrades.
Profilo dell’analista
Saverio Berlinzani
Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.
In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).
Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società broker in forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività forex attraverso una chat e un webinar live.
Chi è ActivTrades
ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.
Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.
Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.
ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.
Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.
I vantaggi di fare trading con ActivTrades
Il Broker londinese ActivTrades offre le migliori condizioni di trading confermate dai più prestigiosi riconoscimenti e sostenuta da trader di tutto il mondo
![]() |
Miglior esecuzioneTrading con precisione a partire da 0,5 pip su EURUSD, senza requote o costi nascosti. |
![]() |
Supporto Clienti PluripremiatoAssistenza 24/5, via email, chat e telefono in oltre 14 lingue. |
![]() |
Protezione dei fondiAssicurazione integrativa per proteggerti fino a 1.000.000£ |
![]() |
Il trading mobileFai trading ovunque tu sia, con la nostra piattaforma web o mobile. |
- No commissioni nè costi nascosti per aprire o chiudere un ordine;
- Trading a partire da un micro lotto e massimizza la flessibilità del tuo trading con leva;
- Supporto clienti italiano rapido e disponibile;
- Le migliori piattaforme di trading;
- Webinar settimanali e formazione personalizzata con formatori specializzati;
- Demo gratuita.