3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Finanza PersonaleServizi bancariQuanto denaro dovresti avere nel conto corrente? Ecco la risposta

    Quanto denaro dovresti avere nel conto corrente? Ecco la risposta

    Non lasciare che l'inflazione eroda il tuo denaro duramente guadagnato. Scopri come gestire il tuo conto corrente, creare un fondo di emergenza e proteggere il tuo denaro dall'inflazione

    Quanto denaro dovresti avere nel conto corrente

    Ti sei mai fermato a riflettere sulla quantità di denaro che dovresti mantenere nel tuo conto corrente? Questo interrogativo, spesso trascurato, può avere un impatto considerevole sulla tua stabilità finanziaria.

    È fondamentale disporre di un importo adeguato per far fronte a eventuali emergenze, ma è altrettanto importante evitare di accumulare eccessive somme di denaro nel conto corrente per non rischiare di perdere tutto a causa dell’inflazione e delle tasse. Quindi, come dovresti gestire il tuo conto corrente per assicurarti una sicurezza finanziaria ottimale?

    In questa guida, ti accompagneremo attraverso una serie di considerazioni strategiche per aiutarti a gestire al meglio il tuo conto corrente. Esploreremo l’importanza di avere un fondo di emergenza, come evitare inutili oneri fiscali e come proteggere il tuo denaro dall’inflazione.

    Il Fondo di Emergenza

    Il Fondo di Emergenza

    Tutti dovrebbero avere un fondo di emergenza, una riserva di denaro pronta all’uso in caso di necessità. Spesso chiamiamo “sfortuna” certe cose che, da un punto di vista finanziario, sono semplicemente le cose che non avevamo preso in considerazione. Se la lavatrice si rompe o se perdi il lavoro, se avessimo previsto queste cose, potremmo affrontarle meglio.

    Ci sono molti imprevisti che, se ci colgono impreparati, possono davvero rovinare la nostra vita per un periodo di tempo. Non sto parlando solo di grandi cose, ma anche di piccole cose quotidiane.

    Se hai un lavoro a tempo pieno e quindi hai poco tempo per le faccende domestiche, cosa fai se si rompe la lavatrice? Inizi a lavare tutto a mano? No, non hai tempo. Quindi, questo sarebbe un brutto periodo per te.

    Ma quale dovrebbe essere l’importo di questo fondo di emergenza? Ho pensato a una formula relativamente semplice che potrebbe essere valida per tutti: prendi il tuo ultimo stipendio, moltiplicalo per tre se hai diritto alla disoccupazione, o per sei se non ne hai diritto. Infine, valuta quanto tempo potrebbe impiegarti per trovare un nuovo lavoro. Se ci metti meno di tre mesi, significa che ci metti relativamente poco. Se ci metti più di tre mesi, significa che ci metti molto tempo. Se ci metti molto tempo, moltiplica l’importo che hai ottenuto per due.

    Interessi sul conto

    Evitare le Tasse

    In termini di tasse, quale è l’importo più adatto da avere in banca sui conti correnti?

    Probabilmente saprai che paghi una tassa fissa di 34 euro all’anno, che non è poco. C’è un modo, assolutamente legale, per non pagare l’imposta di bollo. Infatti, questa tassa non si paga se ci sono in media meno di 5.000 euro nel conto. Quindi, se il tuo fondo di emergenza è di 8.000 euro, come fai? Semplice, apri un altro conto. Infatti, i 5.000 euro contano su un singolo conto, ma se ne hai due, significa che puoi avere 4.999 euro su uno e 2.999 euro sull’altro, e la tassa fissa di 34 euro non verrà applicata.

    Come combattere l’Inflazione

    Come combattere l'Inflazione

    Per quanto riguarda il denaro che vuoi semplicemente tenere nel conto corrente forse per spese future che hai già messo in conto o per potenziali opportunità future, quale è l’importo giusto da avere in questo caso? L’unica cosa che devi davvero considerare è che il denaro è soggetto a perdita di potere d’acquisto, quindi all’inflazione.

    Nel tempo, il tuo denaro perde valore reale. La Banca Centrale Europea ha fissato un obiettivo di inflazione del 2%, un obiettivo che negli ultimi anni è stato quasi mai raggiunto, e in Italia l’inflazione è stata intorno all’1%. Tuttavia, stiamo parlando dell’1% che, sommato nel corso degli anni, si fa sentire. Quindi devi tenere in conto che se hai mille euro nel tuo conto, netti 10 euro per me, anche se non li vedi persi, è come se li avessi persi.

    Se prevedi di fare qualche acquisto in dieci anni, ad esempio una casa, e consideri liquidi i soldi, li tieni lì pronti per quando dovranno essere utilizzati, sappi che 30.000 euro oggi per l’anticipo non sono 30.000 euro domani, forse sono 25.000, perdendo 5.000 euro così, senza fare nulla, non è il massimo. In questi casi, l’unica cosa da fare è investire. Se invece stiamo parlando di cifre molto più piccole, 1.000, 2.000 euro, certo, è fastidioso perdere questi 10, 20 euro all’anno, al massimo anche 50, ma non è qualcosa che dovrebbe condizionarci.

    Ti invito a leggere l’articolo dedicato per conoscere il modo su “Come proteggere i propri risparmi dall’Inflazione“.

    Conclusione

    Evita di mantenere tutti i tuoi beni in liquidità perché, ancora una volta, la perdita è potenzialmente grande. Quindi, se hai molti soldi in liquidità, prima di dirmi di investire come farebbe chiunque tra i miei colleghi, ti dico di imparare a investire. Nel migliore dei casi, gestirai i tuoi investimenti, forse farai cose anche molto basiche, ma spesso basta molto poco per gestire un portafoglio equilibrato.

    Investi in azioni senza commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker