Nel labirinto delle decisioni finanziarie, la scelta tra un mutuo a tasso fisso o variabile può sembrare un vero e proprio dilemma. Questa decisione, apparentemente semplice, può avere un impatto significativo sulle tue finanze a lungo termine, soprattutto se stai considerando un mutuo trentennale.
Immagina, ad esempio, chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile l’anno scorso con una rata di 600 euro. Oggi, a causa delle fluttuazioni del mercato, si trova a pagare una rata di oltre 1000 euro. Stiamo parlando di un aumento di quasi il 70%. Un incremento così significativo può mettere in difficoltà molte persone e, nei casi più estremi, può portare all’insolvenza e alla pignorazione della casa.
Comprendere le Manovre di Politica Monetaria
Per proteggere le tue finanze e prendere una decisione consapevole e conveniente, è necessario comprendere alcune dinamiche economiche. Ad esempio, è fondamentale capire le manovre di politica monetaria della Banca Centrale Europea.
Negli ultimi dieci anni, i tassi di interesse sono stati mantenuti vicini allo zero per stimolare l’economia europea. Questo ha portato a tassi di interesse molto bassi sui mutui, in alcuni casi addirittura inferiori all’1%.
Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha cambiato questo scenario. I grandi sostegni a favore dell’economia, messi in ginocchio dalla pandemia, hanno portato a un aumento dei prezzi alla produzione, ovvero i prezzi che le industrie pagano per acquistare le materie prime necessarie per produrre beni di vario tipo. Di conseguenza, sono aumentati anche i prezzi al consumo, ovvero i prezzi che noi consumatori paghiamo per acquistare beni e servizi.
L’Impatto dell’Inflazione
Tra il 2020 e il 2021, abbiamo assistito a un’impennata dell’inflazione in Europa, che ha raggiunto livelli non visti da 40 anni, superando il 10%.
Uno degli obiettivi delle banche centrali è mantenere il tasso di inflazione vicino al 2%. Con l’aumento dell’inflazione in Europa, la BCE è stata costretta a adottare misure di politica monetaria restrittiva per riportare l’inflazione a livelli normali. Questo ha portato a un aumento dei tassi di interesse sui mutui.
Chi aveva un mutuo a tasso variabile, legato all’andamento degli indici Euribor, si trova oggi a dover affrontare una spesa maggiore fino a 4.236 euro in più rispetto a quanto pagato nel 2021.
Cosa Fare se hai un Mutuo a Tasso Variabile
Se hai già un mutuo a tasso variabile, considera che la BCE potrebbe non aver ancora terminato il ciclo di aumenti dei tassi e quindi gli interessi potrebbero ancora aumentare.
Se stai pagando un tasso variabile superiore al 4%, potresti considerare l’opzione di surrogare al tasso fisso, una soluzione difensiva che ti permette di proteggerti da ulteriori aumenti dei tassi in caso di incertezze future. Tuttavia, è importante notare che le surroghe oggi non sono affatto economiche.
Un’altra opzione per migliorare le condizioni economiche del tuo mutuo potrebbe essere la rinegoziazione. La rinegoziazione del mutuo implica la possibilità di apportare modifiche ai termini e alle condizioni del contratto di mutuo esistente, inclusa la revisione dei tassi di interesse, la modifica del tipo di mutuo, la revisione delle garanzie fornite o la modifica dell’importo della rata stessa.
Cosa Fare se stai Comprando Casa
Se stai comprando casa in questo periodo e devi scegliere tra un tasso fisso e un tasso variabile per il tuo mutuo, ci sono alcune riflessioni che possono aiutarti.
Ad esempio, dovresti evitare di optare per un mutuo a tasso fisso di 30 anni, soprattutto in questo momento, poiché potrebbe esserci il rischio di fissare il tasso a livelli alti, che potrebbero essere tra i più alti degli anni a venire se siamo davvero vicini alla fine del ciclo di rialzo della BCE.
Scegliere un mutuo a tasso variabile potrebbe effettivamente essere una buona soluzione, ma fissando il tasso su un orizzonte temporale più breve, ad esempio 5 anni. In questo modo, tra cinque anni potrai rinegoziare sulla base delle condizioni di mercato di quel momento con la tua banca.
Un’altra soluzione per difendersi dall’aumento dei tassi potrebbe essere lavorare sullo spread, ovvero la differenza tra il tasso applicato dalla banca e il tasso di riferimento. Nel contesto dei mutui, lo spread viene aggiunto al tasso di riferimento per determinare il tasso effettivo che il titolare del mutuo dovrà pagare. Pertanto, ottenere uno spread più basso potrebbe permetterti, se il tasso di riferimento dovesse essere più alto, di pagare una rata comunque inferiore.
Conclusione
Non esiste una soluzione universale giusta per tutti. Ognuno dovrà fare le proprie valutazioni sulla propria situazione e essere consapevole di ciò che sta accadendo intorno a sé.
Viviamo in un contesto economico che richiede flessibilità e che quindi premia e premierà coloro che riescono a stipulare clausole contrattuali che permettono di entrare o uscire dal contratto senza costi eccessivi, in modo da poter sfruttare eventuali opportunità o necessità che possono presentarsi nel tempo.
Ricorda sempre, se non ti occupi dell’economia, l’economia si occuperà di te e non lo farà mai nel tuo interesse. Quindi, è fondamentale prendere decisioni informate che possono migliorare nel tempo la tua situazione finanziaria.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?
“Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.