Nessun segreto e neppure alcuna formula magica, con un solo investimento e la pazienza di lasciare crescere il tuo denaro, il sogno di diventare un pensionato milionario si può avverare. Ecco dove investire.
Se segui le notizie pubblicate qui su doveinvestire.com, hai di certo letto altri articoli su ‘come investire per diventare milionario‘ con un singolo investimento; questo strumento si chiama fondo indicizzato in borsa. Questa tipologia di investimento associato a pazienza e disciplina ti permetterà di raggiungere agevolmente i tuoi obbiettivi.
L’investimento in fondi indicizzati è molto popolare, ma può davvero offrire la possibilità agli investitori di raggiungere la pensione da un milionari? La risposta è SI. Le persone che hanno pazienza e disciplina possono raggiungere lo status di milionario semplicemente investendo in un fondo indicizzato come per esempio su S&P 500. E per quanto possa sembrare facile pensare che un giorno sarai milionario senza fare troppi sforzi, ci sono alcuni regole importanti che dovrai seguire per arrivare a questo obbiettivo.
Il giusto investimento e il tempo ti renderanno un pensionato milionario
La capacità di un fondo indicizzato su S&P 500 di farti raggiungere lo status milionario dipende dalla sua performance futura. Non possiamo sapere con certezza dove sta andando l’indice di mercato, ma possiamo fare affidamento sulla sua storia passata per fare un’ipotesi su dove sarà in futuro.
L’indice S&P 500 ha fornito un tasso di rendimento medio annuo del 10% a lungo termine. Per essere ora più realistici possibili sui nostri calcoli, andiamo a togliere da questa performance i costi delle commissioni, le tasse e altre spese, e questo potrebbe abbassare il tasso di rendimento annuo dell’8%.
Prendendo come riferimento questa performance, 8% all’anno, siamo in grado di trasformare 100.000 euro in un 1 milione di euro dopo 30 anni. Questo vuol dire che se hai la possibilità di investire 100.000 euro e lasciarli lavorare per 30 anni, allora ci sono reali possibilità che un fondo indicizzato su S&P 500 possa renderti un pensionato milionario.
Questo obbiettivo diventa un po’ più difficile se hai un lasso di tempo più breve. Dovresti iniziare con 250.000 euro per raggiungere 1 milione di euro entro 20 anni. Quel numero sale a 475.000 euro se hai solo un decennio prima del pensionamento.
Ora, visti i grandi importi iniziali da investire, penserai che non diventerai mai milionario, ma questo non è vero. Se non hai la possibilità di iniziare con una somma forfettaria di denaro da investire, puoi invece scegliere un pianificazione finanziaria che prevede investimenti mensili per far si che il tuo conto cresca nel tempo.
Senza dover impegnare una enorme cifra di investimento iniziale, si potrebbe optare per un investimento mensile di 750 euro al mese per 30 anni e raggiungere ugualmente l’obbiettivo di un milione di euro. Se hanno solo 20 anni per raggiungere la pensione, dovresti investire un importo di 1.900 euro al mese per raggiungere il milione.
Tutto questo per dimostrarti quanto sia importante iniziare a risparmiare ed investire presto e spesso.
Esempi di performance reali
Come sappiamo, il mercato azionario non si muove in linee nette e rette. Le cose non sono sempre lisce e prevedibili come si vorrebbe pensare. Le performance dell’indice non sono sempre uguali anno dopo anno. Ci saranno curve finanziarie, e mentre un fondo indicizzato su S&P 500 potrebbe avere in media un tasso di rendimento dell’8% annuo, la maggior parte degli anni è in realtà molto migliore o peggiore.
Per essere un milionario oggi, avresti avuto bisogno di un investimento di 350.000 euro nel 2012. Questo anche dopo l’enorme calo nella prima metà di quest’anno. Quello appena passato è stato uno dei migliori decenni nella storia del mercato azionario, e questo ha contribuito alla creazione di molti milionari.
Se torniamo indietro di 20 anni, le prospettive non sono così rosee. Le persone erano nel bel mezzo del crollo della bolla delle Dot Com e anche il mercato azionario stava affrontando una recessione indotta da un aumento dei tassi di interesse. Anche se stiamo aggiungendo altri 10 anni interi di crescita, ci sarebbero voluti comunque 300.000 euro investiti nell’S&P 500 per superare il milione di dollari oggi.
Queste questioni sono fuori dal tuo controllo come investitore e dobbiamo capire che il tempismo gioca un ruolo importante. Tuttavia, tutti questi scenari ci mostrano che investire in fondo indicizzato su S&P 500 è chiaramente una ottima soluzione per renderti un pensionato milionario, anche se, come sempre, negli investimenti nulla può essere garantito.
Chiavi per il successo
Ci sono sicuramente strategie di investimento più attive che possono superare le performance del mercato, tuttavia, la maggior parte delle persone che tentano di implementare queste strategie falliscono o comportano rischi aggiuntivi.
Se ti senti a tuo agio con gli investimenti passivi e i fondi indicizzati (ETF), allora ci sono alcune verità da tenere a mente. Raggiungere lo status di milionario investendo in un fondo indicizzato su S&P 500 richiede tenacia, disciplina e tempo.
La maggior parte degli investitori ha bisogno di iniziare a mettere via i soldi presto. I 750 euro al mese necessari per raggiungere 1 milione di euro in 30 anni non sono un importo insignificante. La maggior parte delle famiglie richiede ottime abitudini di risparmio per risparmiare questa somma di denaro e in molti casi è impossibile.
Tre migliori fondi indicizzati su S&P 500
Sono numerosi i fondi indicizzati su S&P 500 ma quelli che ci sentiamo di consigliare sono:
Questo tre fondi su S&P 500 hanno una composizione estremamente simile poiché replicano tutti lo stesso indice (S&P 500). Tutti e tre i fondi negoziati in borsa (ETF), investono nei 500 titoli che compongono l’indice S&P 500 e tutti hanno replicato molto da vicino la performance dell’indice stesso.
Ci sono differenze trascurabili tra le performance dell’S&P 500 e ciascuno di questi tre fondi che lo seguono. Qualsiasi sia la tua scelta, questi ETF ti permetteranno di raggiungere lo status di milionario investendo con costanza e lasciando che il tempo e l’interesse composto facciano la magia.
Investire oggi in ETF
Non vi è alcun dubbio che gli ETF stanno vivendo un vero e proprio boom, scalando la classifica degli strumenti finanziari più appetibili per gli investitori.
Gli ETF sono facili da negoziare come le azioni e allo stesso tempo permettono di beneficiare della diversificazione, come avviene con i fondi comuni (ma con costi drasticamente più bassi). Questa combinazione di attributi ha reso gli ETF uno degli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori.
Se vuoi comprendere meglio cosa sono gli ETF, come funzionano e come costruire strategie di investimento basate sugli ETF, consulta la nostra Guida sugli ETF.
Come investire in ETF
Investire in ETF è molto facile: devi solo aprire un conto di intermediazione presso un Broker affidabile e trovare un ETF adatto al tuo budget e ai tuoi obiettivi di investimento. Se cerchi un aiuto in questo, ti consiglio di visitare la nostra ricca sezione dedicata agli ETF.
Gli ETF sono strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle principali borse mondiali. Per poter investire in ETF in maniera autonoma è necessario quindi passare per il tramite di un Broker autorizzato.
Tra i tanti Broker e banche che permettono di fare trading sugli ETF, abbiamo ristretto la cerchia a quelli con le commissioni più basse, a quelli che offrono il maggior numero di ETF e quelli con le migliori piattaforme di trading. Più nello specifico, tra i vari parametri presi in considerazione abbiamo dato maggiore importanza come commissioni, costi di tenuta del conto e la possibilità di negoziare ETF quotati sia su Borsa Italiana, Borse europee e intenzionali.
Migliori Broker per investire su ETF
Sono molti i Broker che danno la possibilità di investire su ETF, non tutti sono uguali e per questa la scelta potrebbe non essere facile per chi non ha esperienza in questo settore.
Il portale doveinvestire.com grazie all’esperienza dei nostri trader ed analisti, ha selezionato alcuni dei migliori Broker su ETF seguendo alcuni criteri fondamentali come:
Sicurezza: per essere preso in considerazione il Broker deve essere necessariamente regolamentato da un organo internazionale;
Commissioni: il Broker deve avere un piano commissionale vantaggioso per il trader;
Piattaforma di trading: la piattaforma deve essere semplice e intuitiva ma, al tempo stesso, completa degli strumenti necessari;
Assistenza clienti: chiunque può aver bisogno di supporto, soprattutto quando si è in difficoltà e in “gioco” ci sono i propri soldi. Un servizio di assistenza rapido e pronto a rispondere ogni domanda è un requisito necessario per un buon Broker.
Qui di seguito è riportato l’elenco aggiornato dei migliori Broker per investire su ETF:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.