3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    ETFUn portafoglio diversificato di ETF ti potrebbe rendere facilmente milionario

    Un portafoglio diversificato di ETF ti potrebbe rendere facilmente milionario

    Può un portafoglio di ETF mandarti in pensione un milionario? La risposa è SI. Ecco come un investimento di 20.000 euro potrebbe trasformarsi in 1 milione di euro entro il pensionamento.

    Investire in ETF è una ottima soluzione per tutte le tipologie di investitori. Grazie al loro potere di diversificazione, bassi costi e un ottimo rapporto rischio rendimento, sono ciò che molte persone cercando in un investimento.

    Se guardiamo il mercato americano, dove si trovano anche i migliori fondi negoziati in borsa, si possono contare attualmente ci sono circa 7 trilioni di dollari investiti in ETF, con un aumento di circa il 27% dalla fine del 2020, ed è più di sette volte il totale di appena un decennio fa nel 2010. Sono cresciuti a un tasso annuo di circa il 25% negli ultimi dieci anni e Bank of America ha pubblicato uno studio non molto tempo fa secondo cui si prevede che le attività dell’ETF raggiungeranno i 50 trilioni di dollari negli Stati Uniti entro il 2030.

    Man mano che il coinvolgimento degli investitori cresce, sono in aumento anche il numero di ETF. Ad oggi ci sono oltre 2.600 ETF diversi negli Stati Uniti; ci sono ETF che investono in ampie aree del mercato, nonché indici, settori, stili di investimento specifici o praticamente qualsiasi segmento di mercato immaginabile. Esiste anche un numero crescente di ETF a gestione attiva, nonché di ETF personalizzati che investono in più borse o benchmark.

    Con così tante opzioni a disposizione, è possibile trovare gli ETF perfetti in grado di mandarti in pensione da milionario? Diamo un’occhiata su come e dove investire…

    Come costruire il portafoglio di ETF perfetto

    Poiché gli ETF sono panieri di azioni, come i fondi comuni di investimento, che vengono scambiati in borsa come un singolo titolo, sono già diversificati in una certa misura. Ma con così tante opzioni, puoi ottenere ETF che vanno da molto aggressivi da un lato dello spettro a ultra-conservatori dall’altro, con vari profili di rischio nel mezzo.

    Quindi, proprio come faresti con un portafoglio di azioni, un portafoglio di ETF sarebbe diversificato per profilo di rischio per ‘navigare’ al meglio tra gli alti e bassi dei mercati.

    Supponiamo che tu abbia investito un totale di 20.000 euro in quattro ETF, 5.000 euro ciascuno. Uno potrebbe essere un ETF growth più aggressivo, come Invesco QQQ (NASDAQ: QQQ), che investe nelle azioni che compongono l’indice Nasdaq 100. Invesco QQQ è uno dei più grandi ETF sul mercato, con oltre 209 miliardi di dollari di asset. Investe nei 100 maggiori titoli non finanziari statunitensi, con circa il 70% in titoli tecnologici e di servizi di comunicazione. Negli ultimi 10 anni, fino al terzo trimestre del 2021, ha registrato un rendimento annualizzato del 22,4%. L’ETF Invesco QQQ dalla sua istituzione nel 1999, ha restituito circa il 9,7% all’anno.

    Un altro potrebbe essere un ETF a grande capitalizzazione è l’SPDR S&P 500 Trust (NYSEMKT: SPY). Questo ETF ha restituito circa il 16,5% nell’ultimo decennio fino al 30 settembre e, dall’inizio nel 1993, ha un rendimento annualizzato del 10,3%.

    Ora, forniamo un’ulteriore diversificazione con un ETF per tutti i mercati, come l’ETF Vanguard Total Stock Market (NYSEMKT: VTI), che investe praticamente nell’intero mercato investibile degli Stati Uniti di oltre 4.000 azioni. Questo ETF ha restituito circa il 16,1% negli ultimi 10 anni su base annualizzata. Dall’inizio nel 2001, ha restituito il 9% su base annua.

    Infine, il quarto ETF in portafoglio potrebbe essere un ETF a piccola capitalizzazione, come l’ETF iShares Russell 2000 Growth (NYSEMKT: IWO). Questo ETF investe in oltre 1.200 titoli in crescita dell’indice Russell 2000 a piccola capitalizzazione. Negli ultimi 10 anni fino al 30 settembre, questo ETF ha restituito circa il 15,8% all’anno e dall’inizio nel 2000 ha restituito il 6,9% su base annua.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    La lunga corsa al milione di euro

    Gli ultimi 10 anni sono stati particolarmente positivi per il mercato azionario, poiché abbiamo avuto uno dei mercati rialzisti più lunghi della storia. Non possiamo davvero aspettarci di nuovo quel tipo di performance nel lungo periodo, ma poiché tutti questi fondi hanno un track record lungo, più di 20 anni, prendiamo i loro rendimenti sin dall’inizio ed estrapoliamoli nei prossimi 30 anni.

    Iniziando investendo 5.000 euro in ciascuno degli ETF prima menzionati e aggiungendo un importo di 100 euro al mese, calcolando la loro crescita al ritmo dei rendimenti passati, dopo 30 anni avresti accumulato questi importi…

    Se l’Invesco QQQ ha registrato un rendimento medio del 9,7% trascorsi 30 anni avresti circa 303.000 euro, mentre l’SPDR S&P 500 Trust avrebbe raggiunto circa i 349.000 euro, con un rendimento annualizzato del 10,3%. L’ETF Vanguard Total Stock Market, con il suo rendimento del 9% dall’inizio, accumulerebbe circa 257.000 euro dopo 30 anni, mentre l’ETF iShares Russell 2000 Growth avrebbe accumulato circa 159.000 euro in quel periodo con il suo rendimento annuo del 6,9%. Se sommi tutto, avresti circa 1,1 milioni di euro dopo 30 anni.

    Questo risultato è puramente ipotetico, poiché è impossibile sapere cosa farà il mercato nel lungo periodo. Ma sappiamo che l’S&P 500 ha restituito circa il 10% all’anno, in media, dal suo inizio nel 1957. Presuppone anche che questo sia il tuo unico investimento per la pensione. Se hai un piano pensionistico fatto dal datore di lavoro, potresti non essere in grado di investire 100 euro al mese in ciascun ETF, ma forse potresti fare 50 euro al mese. In questo modo l’importo ottenuto dopo 30 anni potrebbe non raggiungere il milione di euro, ma se aggiunto agli altri tuoi investimenti, l’investimento in ETF ti aiuterebbe sicuramente a raggiungere quell’obbiettivo. La chiave è la pazienza e l’impegno, e questo porterà ai risultati.

    Come investire in ETF

    Investire in ETF è facile; puoi farlo in tre passaggi.

    1. Apri un conto

    Innanzitutto, è necessario aprire un conto presso una società di intermediazione o un Broker. Una società di intermediazione è un intermediario che facilita l’acquisto e la vendita di titoli. Aprire un conto presso una società di intermediazione o un Broker online non è così diverso dall’apertura di un conto bancario.

    Ci sono molte diverse società di intermediazione tra cui scegliere. Le società di intermediazione a servizio completo possono fornire servizi di consulenza finanziaria, ma tendono anche ad essere più costose. I Broker online potrebbero invece essere la soluzione migliore per investire in ETF. Molti broker online offrono trading senza commissioni su azioni ed ETF, quindi sono di grande valore.

    Questo un elenco dei migliori Broker che offrono la possibilità di investire in ETF:

    Broker Caratteristiche Inizia
    Avatrade Licenza MiFID, FCA, ASIC
    Trading automatico e compatibilità EA
    Formazione professionale
    apri ora
    XTB Licenza FCA, CySEC, KNF
    Piattaforma professionale
    Affidabilità e supporto
    apri ora
    IG Licenza FCA, BaFin, Consob
    50 anni sul mercato
    CFD, Certificati a Leva e Turbo24
    apri ora
    eToro Licenza CySEC, FCA, ASIC
    CopyTrader
    Deposito minimo 50€
    apri ora
    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

    2. Trova e confronta gli ETF

    Dopo aver aperto il tuo conto di intermediazione o con un Broker online, puoi iniziare ad investire in ETF. I costi dell’ETF possono variare notevolmente da fondo a fondo, quindi è importante fare i compiti e confrontarli tra loro.

    Ecco alcune delle caratteristiche che puoi confrontare:

    • Spese amministrative: note anche come ‘coefficiente di spesa’, si tratta di commissioni che servono al mantenimento del fondo.
    • Commissioni: si tratta di una commissione di transazione ogni volta che acquisti o vendi un ETF.
    • Volume: quanti investitori sono coinvolti in un particolare ETF? Più investitori ci sono, più facile sarà acquistare e vendere.
    • Partecipazioni: quali azioni contiene il fondo? Pensi che genereranno forti rendimenti?
    • Performance: quanto profitto ha generato il fondo? Questa è una considerazione importante per gli investitori a lungo termine, non necessariamente per i trader attivi.
    • Prezzi di negoziazione: quanto è il prezzo per azione?

    Prima di acquistare un ETF, considera il tuo budget e i tuoi obiettivi di investimento.

    3. Inizia a fare trading

    Dopo aver selezionato un buon ETF, puoi effettuare un ordine di acquisto! Ricorda che la maggior parte degli ETF sono progettati per richiedere poca o nessuna manutenzione. Se sei un investitore a lungo termine, non reagire in modo impulsivo alle fluttuazioni del prezzo a breve termine. Molti ETF tendono a fornire solidi rendimenti per un lungo periodo.

    Ti potrebbe interessare:

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.

    [yasr_overall_rating size=”medium”][yasr_visitor_votes size=”medium”]

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker