Le azioni tecnologiche hanno sofferto enormemente quest’anno e potrebbero scendere ancora. Se vuoi difendere i tuoi soldi, metti in atto un nuovo piano per bilanciare meglio il tuo portafoglio, scegli questi ETF.
Il mercato azionario nel 2022 non è stato gentile con gli investitori in generale, ma è stato particolarmente duro con gli investitori in azioni tecnologiche americane. A quanto pare, l’inflazione elevata e l’aumento dei tassi di interesse spostano l’interesse degli investitori verso asset meno rischiosi piuttosto che il potenziale di crescita più rapida che tipicamente offrono i titoli tecnologici.
Con le recenti osservazioni del presidente della Fed Powell che chiariscono che intende rimanere aggressivo quando si tratta di combattere l’inflazione, è probabile che queste tendenze continuino nei prossimi mesi.
In quel contesto, è facile sentirsi depressi dopo aver visto i propri investimenti in azioni tecnologiche perdere di valore. Sebbene sia difficile negare l’incredibile influenza che le società tecnologiche hanno sulla nostra vita e sulla nostra economia, potresti provare ad investire in questi ETF invece di tenere tutti i tuoi soldi investiti in titoli tecnologici.
Ecco i tre ETF che potrebbero prosperare nell’attuale situazione economica.
Investire nel tecnologia ma in maniera meno pesante
I tipici fondi indicizzati S&P 500 sono ponderati in base alla capitalizzazione di mercato, il che significa che le società più grandi hanno la maggiore influenza sul fondo. La sfida che ne deriva è che significa che una piccola manciata di società molto grandi e focalizzate sulla tecnologia domina il fondo e quindi anche le prestazioni. Infatti, circa il 25% di un tipico fondo indicizzato S&P 500 è costituito da titoli tecnologici.
L’ETF Invesco S&P 500 Equal Weight (RSP) include azioni delle stesse 500 società della maggior parte dei fondi S&P 500, ma invece di possederli in proporzione alla capitalizzazione di mercato, l’ETF Invesco S&P 500 Equal Weight tenta di mantenere circa lo stesso importo in dollari investito in ciascuna attività. Tale struttura significa che solo il 15% circa delle partecipazioni del fondo è in titoli tecnologici, tagliando quasi il 40% dell’esposizione del fondo al settore.
La diversa ponderazione delle stesse società rende questo ETF una scelta ragionevole per gli investitori che desiderano comunque i vantaggi dell’indicizzazione, senza essere eccessivamente concentrati nella tecnologia. No, non sarai completamente fuori tecnologia scegliendo l’ETF Invesco S&P 500 Equal Weight, ma sarai meno direttamente legato ad esso.
Questo il grafico dell’ETF Invesco S&P 500 Equal Weight (RSP)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Investi in una settore critico non sincronizzato con la politica attuale
Lo ami o lo odi, il mondo funziona con petrolio e gas naturale, e persino l’Agenzia americana per l’informazione energetica si aspetta che il loro utilizzo continui a crescere per i decenni a venire. In quel mondo, il Global X MLP & Energy Infrastructure ETF (MLPX) potrebbe essere una scelta allettante per coloro che cercano reddito da quel settore critico, anche se sfavorevole.
Il Global X MLP & Energy Infrastructure ETF investe in genere i titoli dei partner generali di gasdotti e altre attività energetiche midstream. Questi tipi di aziende tendono a generare denaro in quasi tutte le economie, poiché si occupano di spostare l’energia da dove viene prodotta a dove viene elaborata e utilizzata.
È importante sottolineare che i gasdotti tendono ad essere tra i modi più convenienti per spostare quel tipo di energia in giro. Ciò aiuta in una recessione se la domanda di energia si riduce, poiché le forme più costose di trasporto di energia saranno probabilmente tagliate prima del trasporto relativo alle condotte.
L’impopolarità politica dei combustibili fossili al momento rende improbabile che l’ETF Global X MLP & Energy Infrastructure vedrà molto in termini di crescita nel futuro a breve termine. Tuttavia, con un rendimento che si avvicina al 5% e un settore che rimarrà richiesto per i decenni a venire, potrebbe benissimo avere un posto nel tuo portafoglio.
Questo il grafico del Global X MLP & Energy Infrastructure ETF (MLPX)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Cerca rendimenti sostenibili e dignitosamente elevati
L’ ETF Vanguard High Dividend Yield Index (VYM) investe in società con sede negli Stati Uniti che pagano dividendi decenti e sembrano in grado di continuare questa tendenza. Poiché i titoli tecnologici tendono a non essere tra i più alti rendimenti in circolazione, rappresentano solo circa l’8% delle partecipazioni costitutive del fondo.
Nonostante il nome del fondo, il suo rendimento attuale è solo del 3% circa: decente, ma chiaramente non insegue i rendimenti più alti in circolazione. Questo è importante perché quando il rendimento di un’azienda è troppo alto, è spesso un segno che il suo dividendo rischia di essere tagliato. L’indice che l’ETF Vanguard High Dividend Yield Index replica esclude specificamente le società che sembrano che i loro dividendi saranno eliminati, il che aiuta a fornire una certa protezione contro tale rischio.
Il fondo ha retto molto bene nel 2022, perdendo molto meno del più ampio indice S&P 500. Questo ha senso, dato che gli investitori cercano reddito data l’attuale situazione economica. Naturalmente, non ci sono garanzie che il futuro finirà come il passato, ma fintanto che gli investitori danno la priorità al reddito rispetto alla crescita, questo fondo ha la possibilità di resistere bene.
Questo il grafico dell’ETF Vanguard High Dividend Yield Index (VYM)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
C’è un intero mercato là fuori oltre la pura tecnologia
Il potere di trasformazione della tecnologia è innegabile e non c’è dubbio che la tecnologia continuerà a svolgere un ruolo enorme nella nostra economia e nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, se nel 2022 se hai perso soldi dal tuo portafoglio troppo tecnologico dovresti diversificare, e questi tre ETF sono candidati ragionevoli da considerare. Inizia oggi il tuo nuovo piano per bilanciare meglio il tuo portafoglio e, se il resto del 2022 fosse così duro per la tecnologia come lo è stato l’inizio, sarai felice di averlo fatto.
Investire oggi in ETF
Non vi è alcun dubbio che gli ETF stanno vivendo un vero e proprio boom, scalando la classifica degli strumenti finanziari più appetibili per gli investitori.
Gli ETF sono facili da negoziare come le azioni e allo stesso tempo permettono di beneficiare della diversificazione, come avviene con i fondi comuni (ma con costi drasticamente più bassi). Questa combinazione di attributi ha reso gli ETF uno degli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori.
Se vuoi comprendere meglio cosa sono gli ETF, come funzionano e come costruire strategie di investimento basate sugli ETF, consulta la nostra Guida sugli ETF.
Come investire in ETF
Investire in ETF è molto facile: devi solo aprire un conto di intermediazione presso un Broker affidabile e trovare un ETF adatto al tuo budget e ai tuoi obiettivi di investimento. Se cerchi un aiuto in questo, ti consiglio di visitare la nostra ricca sezione dedicata agli ETF.
Gli ETF sono strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle principali borse mondiali. Per poter investire in ETF in maniera autonoma è necessario quindi passare per il tramite di un Broker autorizzato.
Tra i tanti Broker e banche che permettono di fare trading sugli ETF, abbiamo ristretto la cerchia a quelli con le commissioni più basse, a quelli che offrono il maggior numero di ETF e quelli con le migliori piattaforme di trading. Più nello specifico, tra i vari parametri presi in considerazione abbiamo dato maggiore importanza come commissioni, costi di tenuta del conto e la possibilità di negoziare ETF quotati sia su Borsa Italiana, Borse europee e intenzionali.
Migliori Broker per investire su ETF
Sono molti i Broker che danno la possibilità di investire su ETF, non tutti sono uguali e per questa la scelta potrebbe non essere facile per chi non ha esperienza in questo settore.
Il portale doveinvestire.com grazie all’esperienza dei nostri trader ed analisti, ha selezionato alcuni dei migliori Broker su ETF seguendo alcuni criteri fondamentali come:
Sicurezza: per essere preso in considerazione il Broker deve essere necessariamente regolamentato da un organo internazionale;
Commissioni: il Broker deve avere un piano commissionale vantaggioso per il trader;
Piattaforma di trading: la piattaforma deve essere semplice e intuitiva ma, al tempo stesso, completa degli strumenti necessari;
Assistenza clienti: chiunque può aver bisogno di supporto, soprattutto quando si è in difficoltà e in “gioco” ci sono i propri soldi. Un servizio di assistenza rapido e pronto a rispondere ogni domanda è un requisito necessario per un buon Broker.
Qui di seguito è riportato l’elenco aggiornato dei migliori Broker per investire su ETF:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.