Costruire un buon portafoglio per potenziare i tuoi risparmi pensionistici è una priorità per molti investitori. Ma dove investire se dovessi iniziare oggi? Abbiamo selezionato per te 4 ottimi ETF.
Il 2022 è stato un anno difficile per gli investitori; i mercati azionari sono scesi in un territorio ribassista, ma gli esperti affermano che il prossimo anno assisteremo ad una inversione di tendenza e all’attuale mercato ribassista prenderà il posto un mercato rialzista.
E mentre è impossibile definire il momento esatto che abbia inizio una inversione, gli investitori sanno bene che il mercato ribassista offre la possibilità di fare investimenti intelligenti che possano elevare i loro portafogli al di sopra dei rendimenti medi del mercato azionario.
Potresti ancora pensare che non sia un buon momento per investire in azioni in questo momento, tuttavia, ci sono alcuni interessanti fondi negoziati in borsa (ETF) che possono potenziare i tuoi risparmia lungo termine senza la necessità di alcuna manutenzione o attività da parte tue.
Questi i migliori ETF su cui investire oggi per potenziare i tuoi risparmi pensionistici.
Vanguard Growth ETF
Gli investitori più giovani e formati generalmente danno la priorità alla crescita nei loro conti pensionistici e il Vanguard Growth ETF (VUG) è una scelta obbligata per chi è in cerca di una crescita più semplice ed efficiente sul mercato.
Si tratta di un fondo indicizzato modificato che detiene titoli americani a grande e media capitalizzazione che superano sei screening dei fattori di crescita.
Attualmente il Vanguard Growth ETF detiene 250 società, con una forte esposizione alla tecnologia a grande capitalizzazione e alle azioni al dettaglio. Il fondo è ponderato per la capitalizzazione di mercato, il che lo rende fortemente esposto ad azioni come Apple, Alphabet, Microsoft, Amazon e Tesla. Queste grandi aziende costituiscono oltre il 40% del portafoglio.
L’ETF Vanguard Growth ha un potenziale di rialzo maggiore rispetto al mercato più ampio, ma può subire un’eccessiva volatilità. Ciò lo rende appropriato per gli investitori con un orizzonte temporale lungo, ma l’ETF è meno adatto a chiunque abbia un orizzonte temporale breve, come le persone attualmente già in pensione.
La metodologia di costruzione passiva del fondo e l’enorme scala gli consentono di addebitare un rapporto di spesa molto basso, lo 0,04%, il che vuol dire una commissione di 4 euro all’anno ogni 10.000 euro investiti. È anche altamente liquido con uno spread bid-ask basso, quindi il costo di possedere e negoziare questo ETF è il più basso possibile.
L’ETF Vanguard Growth è dinamico per quanto riguarda i fondi indicizzati, ma abbastanza debole per quanto riguarda gli ETF incentrati sulla crescita. È un ottimo strumento per gli investitori passivi che desiderano un potenziale di rialzo aggiuntivo rispetto all’intero mercato.
Questo il grafico dell’Vanguard Growth ETF (VUG)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
iShares Exponential Technologies ETF
L’ETF iShares Exponential Technologies (XT) è un fondo più aggressivo per gli investitori che puntano sulla crescita. Questo fondo investe in nove temi tecnologici emergenti, tra cui intelligenza artificiale, robotica, nanotecnologia, bioinformatica, analisi dei dati, fintech e cloud computing.
Possiede società di tutto il mondo, compresi i mercati emergenti. Le azioni internazionali costituiscono il 40% dell’allocazione.
Invece di scommettere sulla crescita di una singola società, questo ETF consente agli investitori di trarre profitto dai megatrend globali. Fornisce un’esposizione diversificata ai leader tecnologici dirompenti nei settori in forte crescita che potrebbero definire i prossimi decenni. L’allocazione è equamente ponderata, quindi le società più piccole in portafoglio possono influenzare pesantemente i risultati. Questo è utile per gli investitori che cercano rendimenti esponenziali.
L’ETF iShares Exponential Technologies utilizza una metodologia abbastanza attiva, che contribuisce a un rapporto di spesa abbastanza alto dello 0,46%. Deve fornire rendimenti più elevati solo per raggiungere il pareggio con i fondi passivi, come il fondo Vanguard Growth. L’esposizione ai titoli a media capitalizzazione e alle società internazionali aumenta anche la volatilità, che può amplificare le perdite durante le correzioni del mercato.
Questo il grafico dell’iShares Exponential Technologies ETF (XT)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
iShares Core High Dividend ETF
I pensionati e gli investitori a reddito sono sempre alla ricerca di opportunità per aumentare i rendimenti senza assumersi troppi rischi e l’ETF iShares Core High Dividend (HDV) è un ottimo fondo per questo scopo.
Questo ETF detiene 75 titoli azionari statunitensi ad alto rendimento da dividendi, che sono sottoposti a screening per la presenza di un fossato economico, salute finanziaria, sostenibilità dei dividendi, crescita e qualità degli utili. Il portafoglio è ponderato per i dividendi, a differenza della maggior parte dei suoi omologhi, che sono ponderati per la capitalizzazione di mercato o per il rendimento. Questo tende a orientare il fondo verso le large cap ad alto rendimento .
L’obiettivo del team di gestione è creare un portafoglio che offra un rendimento da dividendi elevato senza sacrificare la qualità, la stabilità o la salute finanziaria, e sembra perseguire tale obiettivo. Il fondo offre un rendimento di distribuzione del 4,4%, che dovrebbe accontentare gli investitori a reddito. Sebbene il suo processo di selezione degli investimenti proprietari sia in qualche modo complicato, il fondo mantiene ancora un basso rapporto di spesa dello 0,08%, che è enorme per chiunque faccia affidamento sul reddito del proprio fondo pensione.
L’ETF iShares Core High Dividend comporta un certo rischio di concentrazione. I titoli energetici, i materiali di base, i beni di prima necessità e l’assistenza sanitaria costituiscono circa il 60% dell’allocazione. Le sue 10 partecipazioni maggiori rappresentano oltre il 50% del fondo. Le cattive notizie inaspettate da una manciata di società o settori possono avere effetti sproporzionati sulla performance del fondo.
Questo il grafico dell’iShares Core High Dividend ETF (HDV)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Global X SuperDividend ETF
Se stai cercando un ETF sui dividendi fuori dalle scelte comuni, considera l’ETF Global X SuperDividend (SDIV). Questo fondo mantiene un portafoglio equamente ponderato di 100 titoli ad alto dividendo di tutto il mondo. Le partecipazioni vengono selezionate per escludere le società che dovrebbero ridurre o eliminare i dividendi e il team di gestione acquista i titoli a più alto rendimento che superano il loro controllo di sostenibilità. Solo il 30% delle aziende ha sede negli Stati Uniti
Questo approccio porta a un rendimento eccezionalmente elevato, che attualmente è superiore al 15%. L’ETF è stato costantemente tra gli investimenti a più alto rendimento sul mercato, ma ciò è stato esacerbato dalle vendite di mercato di quest’anno in mezzo all’incertezza economica globale e alle fluttuazioni valutarie.
L’alto rendimento dell’ETF va di pari passo con una maggiore volatilità. La sua beta 1.1 non sembra male sulla carta, ma è alta per un investimento in dividendi. I pensionati devono essere diligenti nella gestione della volatilità, quindi tienilo a mente se intendi acquistare l’ETF Global X SuperDividend.
Comporta anche un rischio di concentrazione, con una forte esposizione al settore finanziario. I titoli finanziari sono fortemente influenzati dalle condizioni macroeconomiche e in passato abbiamo assistito a devastazioni a livello di settore a volte. Non stupitevi se la performance di questo fondo è altamente ciclica, il che è anche indesiderabile per alcuni investitori nel reddito.
Questo il grafico del Global X SuperDividend ETF (SDIV)
Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato
Investire oggi in ETF
Non vi è alcun dubbio che gli ETF stanno vivendo un vero e proprio boom, scalando la classifica degli strumenti finanziari più appetibili per gli investitori.
Gli ETF sono facili da negoziare come le azioni e allo stesso tempo permettono di beneficiare della diversificazione, come avviene con i fondi comuni (ma con costi drasticamente più bassi). Questa combinazione di attributi ha reso gli ETF uno degli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori.
Se vuoi comprendere meglio cosa sono gli ETF, come funzionano e come costruire strategie di investimento basate sugli ETF, consulta la nostra Guida sugli ETF.
Come investire in ETF
Investire in ETF è molto facile: devi solo aprire un conto di intermediazione presso un Broker affidabile e trovare un ETF adatto al tuo budget e ai tuoi obiettivi di investimento. Se cerchi un aiuto in questo, ti consiglio di visitare la nostra ricca sezione dedicata agli ETF.
Gli ETF sono strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle principali borse mondiali. Per poter investire in ETF in maniera autonoma è necessario quindi passare per il tramite di un Broker autorizzato.
Tra i tanti Broker e banche che permettono di fare trading sugli ETF, abbiamo ristretto la cerchia a quelli con le commissioni più basse, a quelli che offrono il maggior numero di ETF e quelli con le migliori piattaforme di trading. Più nello specifico, tra i vari parametri presi in considerazione abbiamo dato maggiore importanza come commissioni, costi di tenuta del conto e la possibilità di negoziare ETF quotati sia su Borsa Italiana, Borse europee e intenzionali.
Migliori Broker per investire su ETF
Sono molti i Broker che danno la possibilità di investire su ETF, non tutti sono uguali e per questa la scelta potrebbe non essere facile per chi non ha esperienza in questo settore.
Il portale doveinvestire.com grazie all’esperienza dei nostri trader ed analisti, ha selezionato alcuni dei migliori Broker su ETF seguendo alcuni criteri fondamentali come:
Sicurezza: per essere preso in considerazione il Broker deve essere necessariamente regolamentato da un organo internazionale;
Commissioni: il Broker deve avere un piano commissionale vantaggioso per il trader;
Piattaforma di trading: la piattaforma deve essere semplice e intuitiva ma, al tempo stesso, completa degli strumenti necessari;
Assistenza clienti: chiunque può aver bisogno di supporto, soprattutto quando si è in difficoltà e in “gioco” ci sono i propri soldi. Un servizio di assistenza rapido e pronto a rispondere ogni domanda è un requisito necessario per un buon Broker.
Qui di seguito è riportato l’elenco aggiornato dei migliori Broker per investire su ETF:
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.