Le azioni con dividendi possono essere un’aggiunta intelligente al tuo portafoglio poiché forniscono un potenziale di guadagno a lungo termine e una fonte di reddito passivo. Tuttavia, la scelta di azioni con dividendi può essere difficile. Investire in singole azioni richiede una grande capacità di ricerca e spesso non basta.
Se stai cercando un approccio più semplice che non debba portarti ad una difficile ricerca di buone azioni, investire in un ETF sui dividendi potrebbe essere la soluzione migliore. Ogni ETF può contenere centinaia di azioni diverse, il che diversifica al meglio il tuo portafoglio e limita i rischi.
Ci sono molti ETF sui dividendi tra cui scegliere, ma queste tre potenze di Vanguard sono un ottimo punto di partenza.
Vanguard Dividend Appreciation ETF (VIG)
Il Vanguard Dividend Appreciation ETF (NYSEMKT: VIG) replica l’indice NASDAQ US Dividend Achievers Select Index (DVG) e include poco più di 200 azioni di grandi società che hanno una storia di aumento del pagamento dei dividendi anno su anno.
Questo ETF è stato istituito nel 2006 e da allora ha ottenuto un tasso di rendimento medio di quasi il 10% all’anno. Se investissi circa 300 euro al mese in questo ETF con un tasso di rendimento annuo del 10%, avresti accumulato quasi 600.000 euro dopo 30 anni.
Inoltre, questo ETF ha pagato dividendi trimestrali da circa $ 0,50 a $ 0,60 per azione nell’ultimo anno. Potrebbe non sembrare molto, ma ogni quota di questo ETF costa circa 150 dollari. Nel tempo, a seconda di quanto puoi permetterti di investire, potresti potenzialmente guadagnare migliaia di euro all’anno in reddito da dividendi passivi.
✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato
Vanguard International High Dividend Yield ETF (VYMI)
L’ETF Vanguard International High Dividend Yield (NYSEMKT: VYMI) contiene quasi 1.200 azioni di società di tutto il mondo che hanno il potenziale per rendimenti da dividendi superiori alla media.
Questo ETF è più rischioso, quindi è importante valutare la tua tolleranza al rischio prima di investire. È stato istituito nel 2016, rendendolo l’ETF più giovane nell’elenco. Inoltre, poco più di un quarto del fondo è destinato ai mercati emergenti, che possono essere volatili ma anche avere più spazio per la crescita.
Sin dal suo inizio, ha ottenuto un tasso di rendimento medio di circa il 9% all’anno. E nell’ultimo anno, ha pagato dividendi trimestrali di circa 0,50 dollari per azione. Ciò lo rende simile all’ETF Vanguard Dividend Appreciation Fund in termini di rendimento. Tuttavia, questo ETF comporta un rischio maggiore con il potenziale per una crescita superiore alla media nel tempo.
✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato
ETF Vanguard High Dividend Yield (VYM)
L’ETF Vanguard High Dividend Yield (NYSEMKT: VYM) è simile al fondo precedente, tranne per il fatto che contiene solo società con sede negli Stati Uniti piuttosto che azioni internazionali. Comprende poco più di 400 azioni di società con rendimenti da dividendi superiori alla media.
Questo ETF è meno rischioso rispetto alla sua controparte internazionale e ha anche una storia più lunga, poiché è stato istituito nel 2006. Tuttavia, ha anche registrato rendimenti leggermente inferiori di circa l’8% all’anno, in media, sin dall’inizio.
Quando si tratta di pagamenti di dividendi, tuttavia, questo fondo brilla. Nell’ultimo anno, ha pagato dividendi trimestrali da circa 0,70 a 0,80 dollari per azione, che possono aumentare notevolmente nel tempo.
Questo ETF viene scambiato per circa 100 dollari per azione. Supponi di investire da molti anni e ora possiedi 1.000 azioni. Se stai ricevendo 0,70 dollari per azione in dividendi trimestrali, significa 700 dollari per trimestre o 2.800 dollari all’anno in reddito passivo. E più investi, più puoi guadagnare con il pagamento dei dividendi.
✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato
Conclusioni
Gli ETF su dividendi possono aiutarti a costruire un portafoglio sano e allo stesso tempo creare una fonte di reddito passivo a lungo termine, rendendoli un investimento intelligente per molte persone.
Prima di investire, considera la tua tolleranza al rischio per decidere quale di questi ETF è giusto per te. Scegliendo il giusto investimento, puoi potenzialmente guadagnare molti soldi nel mercato azionario.
Dove Investire in ETF in Italia
Per investire in ETF in Italia in modo sicuro ed economico è possibile utilizzare un intermediario finanziario che offra accesso completo ai mercato azionario globali. Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui banche italiane, società di investimento online e broker internazionali come per esempio XTB (www.xtb.com/it), con la differenza che molti ETF, soprattutto quelli esteri, non sono disponibili sulla propria banca, ma puoi acquistarli presso questo broker.
XTB è una piattaforma di investimento che permette di negoziare diversi strumenti finanziari, tra cui ETF, azioni e altri prodotti finanziari senza pagare commissioni (vedi qui la recensione di XTB).
Come investire in ETF con XTB
1. Apertura di un conto di trading: Per iniziare, gli investitori devono aprire un conto di trading presso XTB. Il processo di registrazione richiede la compilazione di un modulo online e la presentazione di alcuni documenti per verificare l’identità e l’indirizzo del richiedente.
2. Deposito di fondi: Una volta che il conto è stato aperto e verificato, gli investitori devono depositare fondi nel loro conto di trading. XTB accetta una varietà di metodi di pagamento, tra cui bonifici bancari, carte di credito e portafogli elettronici.
3. Ricerca degli ETF: Gli investitori possono utilizzare la piattaforma di trading di XTB per cercare e analizzare gli ETF disponibili per l’investimento. È importante analizzare attentamente le caratteristiche, i costi e le performance di ciascun ETF prima di prendere una decisione di investimento.
4. Acquisto di ETF: Per investire in un ETF con XTB, gli investitori devono semplicemente selezionare l’ETF desiderato e inserire l’importo che desiderano investire, anche soli 100 euro. La piattaforma di trading di XTB eseguirà quindi l’ordine e aggiungerà l’ETF al portafoglio dell’investitore.
5. Monitoraggio e gestione del portafoglio: Gli investitori possono monitorare la performance dei loro ETF tramite la piattaforma di trading di XTB e apportare modifiche al portafoglio secondo necessità. È importante monitorare periodicamente il portafoglio e apportare aggiustamenti in base alle proprie esigenze e obiettivi di investimento.
Ti potrebbe interessare:
- Investire in borsa 100 € al mese ti può rendere una fortuna
- Dove investire, Invesco QQQ o Vanguard S&P 500? Qual è il migliore ETF su cui investire?
- Investire oggi in questo ETF potrebbe farti diventare un pensionato milionario
- Questo ETF potrebbe un ottimo investimento per renderti milionario
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?
“Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.