2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove InvestireIndice S&P 500 ad un Passo dai Massimi Storici: Conviene Investire Adesso?

    Indice S&P 500 ad un Passo dai Massimi Storici: Conviene Investire Adesso?

    Indice S&P 500 ad un Passo dai Massimi Storici: Conviene Investire Adesso?

    L’S&P 500, l’indice più importante della borsa americana è a un passo da raggiungere un nuovo massimo storico. Questo scenario spinge molti investitori a chiedersi: è davvero il momento giusto per investire? Continua la lettura se vuoi conoscere la risposta…

    Investire nell’S&P 500 a lungo termine si è sempre rivelata una strategia vantaggiosa. Uno dei migliori strumenti più comuni è il Vanguard S&P 500 ETF (VOO), un ETF che consente di replicare le performance dell’indice generale in modo semplice ed efficiente.

    Dal 1965, l’indice S&P 500 ha registrato un rendimento annuale complessivo del 10,2%. Inoltre, il basso costo di gestione (expense ratio) dello 0,03% dell’ETF Vanguard permette di beneficiare della maggior parte dei profitti generati.


    Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato

    Sebbene le performance passate non siano garanzia di risultati futuri, storicamente l’S&P 500 ha prodotto rendimenti annuali compresi tra il 9% e il 10% su periodi pluriennali. Tuttavia, avvicinarsi ai massimi storici è normale che faccia sorgere dei dubbi: comprare adesso o aspettare un’occasione migliore, magari una flessione dei prezzi?

    Investi in azioni senza commissioni

    L’S&P 500 a un Passo dal Massimo Storico

    L'S&P 500 a un Passo dal Massimo Storico

    Quest’anno, l’S&P 500 e altri importanti indici azionari hanno raggiunto livelli record e continuano a mantenersi vicini a quei massimi. Al 2 maggio, l’S&P 500 si trovava a poco più del 3% dal suo picco storico di 5.264,85 punti base.

    Meglio aspettare un ribasso (correzione) prima di investire?

    Una lezione fondamentale per ogni investitore è che prevedere l’andamento del mercato è impossibile. Questo fattore diventa irrilevante se si investe a lungo termine in un fondo indicizzato S&P 500 di alta qualità. Anche acquistando al culmine di un ciclo di mercato, i rendimenti a lungo termine potrebbero rivelarsi comunque eccellenti.

    Facciamo un esempio. Immaginiamo di aver investito nell’S&P 500 al suo picco del 2007, poco prima della crisi finanziaria che ha fatto crollare il mercato. All’inizio del 2009, quando l’S&P 500 ha toccato il fondo, la perdita era di circa il 50%. Sembrerebbe quindi un momento pessimo per investire.

    Tuttavia, potreste stupirvi nello scoprire che, se aveste investito in un fondo indicizzato S&P 500 proprio nel peggior momento prima della crisi finanziaria del 2008-2009, oggi avreste un rendimento totale del 355%. Se osservate il grafico qui sotto, vi renderete conto che il crollo del mercato azionario del 2008-2009, a lungo termine, appare come un semplice intoppo. Ed è esattamente questo il punto.

    Performance storiche dell'indice S&P500

    Inoltre, è importante sottolineare che il fatto che l’S&P 500 sia vicino a un massimo storico non significa che non possa salire ancora. Molti investitori, tra il 2014 e il 2015, dopo la lunga ripresa post-crisi finanziaria, hanno atteso invano una correzione che non è mai arrivata.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    La Strategia Migliore da Seguire

    Detto questo, il modo migliore per investire negli ETF S&P 500 è farlo gradualmente, suddividendo l’investimento in più rate.

    Una strategia eccellente è quella di investire somme costanti a intervalli regolari. Questo approccio si chiama costo medio ponderato (dollar-cost averaging) e, matematicamente, garantisce di acquistare più azioni quando i prezzi sono bassi e meno azioni quando sono alti.

    Per illustrare in modo semplice questo concetto, supponiamo di voler investire 1.000 dollari nel fondo indicizzato Vanguard S&P 500 ogni tre mesi. Attualmente, il fondo viene scambiato a circa 460 dollari per azione, quindi, ipotizzando che il vostro broker consenta l’acquisto di frazioni di azioni (ti consiglio XTB), potreste acquistare 2,17 azioni del fondo indicizzato.

    Immaginiamo ora che si verifichi una correzione di mercato e, al momento del vostro prossimo investimento, il prezzo dell’azione del fondo scenda a 430 dollari. In questo caso, il vostro investimento di 1.000 dollari vi consentirà di acquistare 2,33 azioni.

    Investi in ETF con XTB

    In definitiva, investire gradualmente in fondi come il Vanguard S&P 500 ETF consente di ottenere un prezzo medio di acquisto vantaggioso nel tempo. Questa strategia si rivela decisamente superiore rispetto all’investimento di una somma unica, offrendo una maggiore protezione contro le volatilità del mercato.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker