3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove InvestireFondi Comuni? Il Motivo Shock per Cui Devi Starne Lontano

    Fondi Comuni? Il Motivo Shock per Cui Devi Starne Lontano

    Fondi Comuni? Il Motivo Shock per Cui Devi Starne Lontano

    Chi inizia a investire spesso si sente dire che i fondi comuni siano un punto di partenza affidabile: prodotti sicuri, gestiti da esperti, con l’obiettivo di ottenere rendimenti costanti nel tempo. La verità, però, è ben diversa da quella che viene presentata nelle brochure patinate delle banche o dai consulenti finanziari.

    Nell’arco di una carriera di investimento, questi strumenti possono compromettere in modo significativo i tuoi rendimenti a lungo termine, prosciugando parte dei guadagni attraverso costi nascosti, performance poco brillanti e meccanismi che raramente giocano a favore dell’investitore.

    In questo articolo scoprirai perché i fondi comuni non sono la scelta ideale per far crescere il tuo capitale, come penalizzano silenziosamente il tuo portafoglio e quali alternative più efficaci, come la gestione passiva tramite ETF, ti permettono di ottenere risultati superiori. Approfondiremo anche come evitare errori comuni e quali strategie adottare per ottimizzare i tuoi investimenti nel lungo periodo.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Il mito del fondo comune: sicurezza apparente, rischi concreti

    L’idea diffusa che i fondi comuni siano sinonimo di stabilità nasce dalla loro struttura: una gestione professionale, un’ampia diversificazione, e un approccio teoricamente prudente. Tuttavia, la realtà che emerge dai dati è ben più deludente.

    Secondo uno studio pubblicato da S&P Dow Jones Indices, oltre il 90% dei fondi attivi non riesce a battere il proprio indice di riferimento su un arco di 10 anni. Questo vale per i fondi azionari quanto per quelli obbligazionari. In altre parole, paghi di più per ottenere meno.

    Un altro aspetto critico è il comportamento dei gestori: per evitare di essere licenziati a causa di annate negative, molti preferiscono restare “vicini al mercato” piuttosto che assumersi il rischio di sovraperformare davvero. Un approccio prudente solo all’apparenza, ma che si traduce in sottoperformance cronica per chi investe.

    Costi nascosti che divorano i tuoi rendimenti

    La maggior parte degli investitori ignora l’impatto reale delle commissioni dei fondi comuni. Anche un costo annuo dell’1% può sembrare trascurabile, ma nel tempo erode il capitale in modo esponenziale.

    Con un investimento iniziale di 100.000 euro, a cui si aggiungono 10.000 euro all’anno, ipotizzando un rendimento del 9,5%, si può raggiungere circa 6,6 milioni in 35 anni. Ma se i costi di gestione riducono il rendimento al 8,5%, il capitale finale scende a poco più di 5,1 milioni. Una perdita potenziale di oltre 1,5 milioni di euro, causata da un solo punto percentuale di differenza annua.

    Quando si tratta dei tuoi risparmi, ogni punto percentuale conta. E i fondi comuni raramente giustificano le commissioni che applicano.

    Investi in azioni senza commissioni

    Consulenti finanziari: alleati o venditori con provvigione?

    Molti consulenti finanziari spingono i fondi comuni come se fossero l’unica soluzione esistente. Spesso lo fanno perché ricevono compensi retrocessi dai gestori dei fondi che vendono. Anche se ti fidi di chi ti consiglia, è fondamentale ricordare che l’interesse commerciale può prevalere su quello del cliente.

    Un buon consulente dovrebbe suggerire soluzioni efficienti, come ETF a basso costo o strategie passive personalizzate, evitando conflitti d’interesse. Il consiglio migliore? Se vuoi supporto professionale, opta per una consulenza a parcella fissa, che non dipenda dal prodotto che ti viene venduto.

    ETF e gestione passiva: l’alternativa più intelligente ai fondi comuni

    ETF e gestione passiva: l’alternativa più intelligente ai fondi comuni

    Chi è alla ricerca di rendimenti solidi nel lungo periodo, senza dover affrontare commissioni elevate o affidarsi a gestori che raramente battono il mercato, dovrebbe considerare con attenzione gli ETF e la gestione passiva. Si tratta di strumenti che hanno rivoluzionato il modo di investire, portando efficienza, trasparenza e accessibilità a qualsiasi profilo di investitore.

    Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo a gestione passiva che replica l’andamento di un indice di mercato, come l’indice S&P 500, il NASDAQ 100, o mercati emergenti e settori specifici. La logica è semplice: non cerca di battere il mercato, ma di seguirlo fedelmente, riducendo al minimo i costi operativi.

    Questa semplicità operativa si traduce in commissioni annue estremamente basse, spesso inferiori allo 0,1%, a fronte dell’1,5% o più dei fondi comuni attivi. E quando si investe per 20, 30 o 40 anni, ogni decimale di risparmio si riflette direttamente sull’accumulazione del capitale.

    Un altro vantaggio degli ETF è la liquidità: a differenza dei fondi comuni, che vengono scambiati una volta al giorno al valore di quota, gli ETF possono essere comprati o venduti in tempo reale durante le ore di mercato, proprio come un’azione. Questo consente maggiore flessibilità e controllo sull’operatività.

    Chi punta alla diversificazione può scegliere ETF che replicano interi mercati globali, economie in via di sviluppo, settori tematici come intelligenza artificiale, energie rinnovabili, sanità o infrastrutture. Alcuni dei più noti includono:

    • SPY – replica l’S&P 500, ovvero le 500 maggiori aziende USA;
    • QQQ – segue il NASDAQ 100, fortemente orientato al settore tecnologico;
    • VXUS o VWO – espongono a mercati internazionali ed emergenti.

    Investire in ETF consente quindi di costruire un portafoglio ampiamente diversificato, con bassi costi, alta efficienza fiscale e performance in linea con l’evoluzione dell’economia globale.

    Numerose analisi dimostrano che, nel lungo periodo, la gestione passiva batte la gestione attiva nella maggior parte dei casi. E quando anche gli ETF performano meno in determinati anni, lo fanno senza erodere capitale in commissioni o spese di struttura. Per questo rappresentano una delle soluzioni più efficaci per investitori che vogliono far crescere il proprio capitale con coerenza e disciplina.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Esempio numerico comparativo: ETF vs Fondo Comune Attivo

    Prendiamo due investitori, Mario e Luca, entrambi trentenni.

    • Mario investe 10.000 € all’anno in un fondo comune attivo con commissione annua dell’1,5% e rendimento lordo medio dell’8%.
    • Luca investe gli stessi 10.000 € in un ETF su indice S&P 500 con commissione annua dello 0,07% e rendimento lordo medio del 9,5%.

    Entrambi investono per 35 anni. Ecco il risultato:

    • Mario (Fondo Comune): capitale finale = circa 1.2 milioni €
    • Luca (ETF Passivo): capitale finale = circa 1.85 milioni €

    La differenza di oltre 650.000 € è dovuta interamente all’effetto combinato di costi minori e migliore performance netta dell’ETF. E questo senza considerare il vantaggio della maggiore flessibilità operativa.

    Dato storico reale: il caso del QQQ

    Il QQQ, ETF che replica il NASDAQ 100, è stato lanciato nel 1999. Molti ricordano il crollo del 2000–2002, dove perse circa l’80% del valore. Ma chi avesse iniziato a investire in QQQ proprio nel peggior momento possibile — marzo 2000 — con una strategia di accumulo costante (PAC), oggi avrebbe ottenuto un rendimento annuo superiore al 14%, dividendi inclusi.

    Nel confronto:

    • QQQ 2000–2024 (dollari reinvestiti): rendimento annuo medio = +14,2%
    • S&P 500 nello stesso periodo: rendimento annuo medio = +7,8%

    Il risultato evidenzia che anche partendo nel momento peggiore, la gestione passiva con disciplina e pazienza ripaga nel lungo periodo.

    Questo il grafico dell’ETF Vanguard S&P 500 (VOO)

    Investi su ETF e Azioni a zero commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in ETF con XTB

    L’illusione dell’attività: perché meno movimenti porta a più risultati

    Uno degli errori più comuni tra gli investitori, soprattutto i meno esperti, è pensare che per ottenere risultati sia necessario fare molte operazioni. Niente di più sbagliato. I dati storici confermano che l’iperattività sui mercati tende a ridurre i rendimenti e aumentare il rischio.

    Questo fenomeno ha una radice psicologica ben nota: l’essere umano tende ad associare il “fare” al “controllo”. Quando il portafoglio non si muove, si ha la percezione di non stare facendo abbastanza. Ma i mercati premiano chi è paziente, non chi rincorre ogni minimo movimento dei prezzi.

    Ogni transazione genera commissioni, spread, imposte e, spesso, decisioni emotive sbagliate. Vendere troppo presto, comprare dopo un rally o inseguire le mode del momento sono tutti comportamenti che danneggiano la performance nel lungo termine.

    Gli studi rivelano che i clienti con le migliori performance erano quelli che… avevano dimenticato di avere un conto attivo, e quindi non intervenivano. Questo dato paradossale sottolinea un principio fondamentale: l’inazione ragionata è spesso la scelta migliore.

    Anche per i consulenti finanziari, questo è un tema critico. Chi viene pagato con una commissione annuale percentuale si sente spesso obbligato a “giustificare il compenso” mostrando di essere attivo, anche quando sarebbe più saggio non toccare nulla. Questo crea movimenti forzati, strategie non necessarie e maggiore instabilità nel portafoglio del cliente.

    Chi gestisce il proprio capitale in autonomia, invece, può costruire un piano strategico, con asset allocation coerente, utilizzo di ETF e ribilanciamento periodico (ad esempio una volta l’anno), ottenendo risultati superiori nel tempo e minimizzando gli errori comportamentali.

    Il concetto è chiaro: investire non è agire in continuazione, ma decidere quando non fare nulla. Ed è proprio in quel nulla apparente che si costruisce la vera ricchezza.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Domande e Risposte (FAQ)

    Domane e Risposte

    È meglio investire in fondi comuni o ETF?

    Per la maggior parte degli investitori, gli ETF rappresentano una scelta migliore grazie a costi di gestione molto più bassi, maggiore trasparenza e rendimenti storici spesso superiori ai fondi comuni.

    Quali sono i veri costi nascosti dei fondi comuni?

    Oltre alle commissioni annuali dichiarate, i fondi comuni possono includere costi di performance, commissioni d’ingresso e uscita, oltre a commissioni retrocesse ai consulenti, che riducono i rendimenti effettivi.

    Un fondo comune può battere un ETF nel lungo periodo?

    È possibile, ma statisticamente molto raro. Secondo diversi studi, oltre il 90% dei fondi attivi non batte il proprio indice di riferimento su periodi di 10 anni o più.

    Come posso sapere se il mio consulente finanziario è imparziale?

    Verifica se riceve provvigioni sui prodotti venduti. I consulenti indipendenti che lavorano a parcella fissa tendono ad essere più obiettivi nelle raccomandazioni.

    Gli ETF sono sicuri per chi inizia a investire?

    Sì, gli ETF sono strumenti ideali per principianti, grazie alla loro semplicità, ampia diversificazione e gestione passiva trasparente. È sufficiente scegliere ETF su indici ampi e mantenerli nel tempo.

    Qual è il rendimento medio di un ETF come l’S&P 500?

    Storicamente, l’ETF SPY che replica l’S&P 500 ha generato rendimenti annui medi del 9–10%, considerando anche il reinvestimento dei dividendi.

    Serve un consulente per investire in ETF?

    No, gli ETF possono essere acquistati autonomamente tramite qualsiasi piattaforma di trading online. Tuttavia, un supporto iniziale da parte di un consulente indipendente può aiutarti a impostare una strategia coerente.

    Posso combinare ETF e fondi comuni nel mio portafoglio?

    Sì, ma è importante valutare l’impatto dei costi e la sovrapposizione di asset. Molti investitori scelgono di sostituire gradualmente i fondi comuni con ETF più efficienti.

    Gli ETF sono adatti anche per la pensione?

    Assolutamente sì. La loro struttura a basso costo e la gestione passiva li rendono perfetti per investimenti previdenziali a lungo termine, con crescita stabile e prevedibile.

    Quanto spesso devo modificare il mio portafoglio ETF?

    Solo quando necessario. Un ribilanciamento annuale è sufficiente per mantenere l’allocazione corretta senza cadere nell’iperattività.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?

    “Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker