È una grande notizia per gli investitori di Bitcoin. la rottura di un importante livello psicologico a 30.000 dollari ha confermato le previsioni degli analisti di criptovaluta riguardo a Bitcoin (BTC), l’asset di punta della finanza decentralizzata (DeFi), innescando ulteriore ottimismo per una possibile continuazione rialzista.
Il prezzo di Bitcoin supera i 30.000 dollari
Al momento della stesura di questo articolo, Bitcoin viene scambiato al prezzo di 30.091 dollari per la prima volta da giugno 2022, registrando un incremento del 6% nel corso della giornata e un guadagno dell’8% rispetto alla settimana precedente, oltre a una crescita del 46,83% su base mensile, secondo i dati del 11 aprile.
✅ Acquista Bitcoin con un Broker regolamentato
Le previsioni degli analisti si avverano
Una settimana prima del breakout, il noto analista di criptovalute Moustache aveva individuato un “buon segno“, osservando che Bitcoin aveva “un’altra chiusura settimanale durante il periodo di campionamento nel Canale gaussiano” e affermando che 30.000 dollari o più erano “solo una questione di tempo”.
Il 10 aprile, poco prima della rottura, l’esperto di criptovalute aveva nuovamente confermato questa analisi, sostenendo che le attività di Bitcoin sembravano “molto simili a un consolidamento prima di un ulteriore rialzo“, prevedendo “30k+ per BTC fintanto che la linea nera regge“.
Un altro esperto di mercato delle criptovalute, CryptoYoddha, aveva evidenziato l’area dei 30.000 dollari entro la fine di aprile, nonché una continuazione a 37.000 dollari a maggio e ulteriormente verso i 57.000 dollari con l’avvicinarsi della fine dell’anno, sebbene interrotta da diverse svolte al ribasso.
Il 7 aprile, CryptoYoddha aveva ipotizzato plausibilmente che una rottura sopra i 35.000 dollari fosse possibile dopo settimane di stabilità dei prezzi, ma senza escludere la possibilità di un nuovo test e rimbalzo per giocare nello scenario “ideale” intorno ai fine settimana di Pasqua ogni pochi anni.
Cosa ci attende dopo la rottura dei 30.000 dollari da parte del Bitcoin?
Stockmoney Lizards ha preso atto del recente breakout, confrontando l’attuale movimento dei prezzi di Bitcoin con quello del 2019, quando il primo asset digitale era cresciuto fino al 150% dopo aver infranto la linea di resistenza ascendente a maggio. L’analista suggerisce che la storia potrebbe ripetersi e la corsa rialzista potrebbe continuare fino a 45.000 – 47.000 dollari.
Lo stesso analista aveva precedentemente fatto un altro confronto tra i movimenti di Bitcoin nel periodo 2021-2023 con quelli nel periodo 2017-2022, suggerendo che c’era una forte possibilità che nei prossimi mesi il prezzo salisse verso i 47.000 dollari.
Considerando che l’adozione di Bitcoin è cresciuta notevolmente di recente, avvicinandosi a 1 milione di possessori di almeno un BTC e che Bitcoin ha sovraperformato i primi cinque indici principali del 170% nel primo trimestre del 2023, sembra che le probabilità siano decisamente a suo favore.
Fattori che potrebbero influenzare il prezzo di Bitcoin
È importante tenere a mente che, sebbene le previsioni degli analisti siano incoraggianti, il mercato delle criptovalute rimane altamente volatile e soggetto a fluttuazioni improvvise. Alcuni fattori che potrebbero influenzare il prezzo di Bitcoin nel breve e medio termine includono:
- Regolamentazioni: nuove regolamentazioni sui mercati delle criptovalute e sulla finanza decentralizzata potrebbero avere un impatto significativo sul prezzo di Bitcoin e sul suo utilizzo.
- Adozione istituzionale: un crescente interesse da parte di istituzioni finanziarie e aziende potrebbe portare a una maggiore domanda di Bitcoin, influenzando positivamente il suo prezzo.
- Tecnologia e sviluppo: miglioramenti tecnologici e soluzioni di scalabilità potrebbero rendere Bitcoin più accessibile e aumentare la sua adozione tra gli utenti.
Conclusione
La recente rottura del livello psicologico dei 30.000 dollari da parte del Bitcoin ha riacceso l’ottimismo riguardo la prima criptovaluta e alla sua possibile continuazione rialzista. Ma il mercato delle criptovalute rimane volatile e incerto, e gli investitori dovrebbero sempre prestare attenzione ai possibili rischi e monitorare attentamente l’andamento del mercato prima di prendere decisioni di investimento.
Come investire su CFD di criptovalute
Per investire su criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Cardano, Binance Coin, Dogecoin e altri…) ci sono più possibilità, ma di certo quella più semplice è attraverso il trading su CFD di criptovalute.
Tra i vantaggi del trading su criptovalute tramite i CFD è quello di poter investire 24 ore al giorno, anche durante il fine settimana. Inoltre con i CFD è possibile ‘scommettere’ sia al rialzo che al ribasso, avendo così la possibilità di guadagnare (o perdere) sia durante le fasi rialziste che in quelle ribassiste.
Inoltre i CFD su criptovalute possono contare della leva finanziaria di 1:2 per gli investitori retail. Questo vuol dire che investendo 1.000 euro, la posizione sul mercato sarà il doppio, 2.000 euro. La leva finanziaria ha il vantaggio di raddoppiare così i profitti ma ci si espone ad un rischio maggiore in caso che i prezzi vadano nella direzione opposta a quella scelta.
Se vuoi sfruttare le opportunità offerte da questa tipologia di asse, investire su CFD di criptovalute è la soluzione migliore che puoi scegliere.
Puoi imparare tutto sul trading su criptovalute scaricando l’ebook gratuito di XTB:
Dove investire su criptovalute con i CFD
Investire su criptovalute è una delle attività preferite di moltissime persone che desiderano cavalcare l’entusiasmate l’opportunità delle valute digitali. Grazie ai CFD, chiunque può accedere facilmente ai mercati finanziari e comprare criptovalute (o altra tipologia di asset come azioni, valute, materie prime, ecc…), anche con un piccolo capitale di partenza.
Se vuoi iniziare a investire in criptovalute ti consigliamo di farlo aprendo un conto demo gratuito con XTB (vedi qui la recensione di XTB).
Il Broker XTB offre agli investitori, dai principianti agli esperti, un’esperienza di trading in criptovalute completa, su una piattaforma potente ma facile da usare.
Con XTB puoi costruire il tuo portafoglio cripto ideale, fare trading di una vasta gamma di eccellenti criptovalute e cross di criptovalute e seguire l’andamento di ogni moneta con grafici avanzati e strumenti di analisi presenti nelle piattaforme di trading xStation 5 e xStation mobile.
Registrandoti sul sito di XTB è possibile provare gratuitamente le migliori piattaforme di trading oltre a poter contare su spread più bassi nel settore e una suite completa di potenti strumenti di gestione del rischio. Sono inclusi una serie di strumenti fondamentali, tecnici e del sentiment che ti consentono di prendere le migliori decisioni.
Per conoscere l’offerta di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nelle Criptovalute nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel settore delle Criptovalute che è sempre in costate fermento e movimento.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio. Non parliamo solo Bitcoin, Ethereum o delle prime della classe, ma di tutte le opportunità offerte dalle Migliori Criptovalute presenti sul mercato.
Investire nelle criptovalute con le giuste competenze e conoscenze può aiutarti a cambiare la tua vita per sempre, ed è quello che vorremmo per te!
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo le Criptovalute e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.