2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteBitcoinLa Cina sta vendendo Bitcoin! Il BTC regge, ma la minaccia è...

    La Cina sta vendendo Bitcoin! Il BTC regge, ma la minaccia è doppia

    La Cina sta vendendo Bitcoin! Il BTC regge, ma la minaccia è doppia

    Nessuno se lo aspettava, ma le ultime notizie gettano un’ombra pesante su uno degli assunti più diffusi tra gli investitori in criptovalute: l’idea che la Cina, dopo anni di divieti ufficiali, potesse tornare a rafforzare la sua posizione sul Bitcoin. E invece no.

    Secondo un’esclusiva Reuters, Pechino starebbe facendo esattamente il contrario: vendere le criptovalute accumulate negli anni a seguito di sequestri e operazioni governative. Il tutto in maniera silenziosa, sfruttando canali paralleli per aggirare i divieti interni. Questa mossa, se confermata, rappresenterebbe un cambio di rotta che può avere impatti profondi sul prezzo del Bitcoin e sul sentiment del mercato.

    Allo stesso tempo, le parole pronunciate da Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, hanno messo un freno a ogni ipotesi di allentamento monetario. I tassi di interesse resteranno alti più a lungo, e questo mix tra rigidità monetaria e tensioni geopolitiche potrebbe frenare ulteriormente le aspettative positive su BTC e sul comparto delle stablecoin.

    Vediamo nel dettaglio cosa sta accadendo, perché la situazione è così delicata, e quali segnali tecnici ed economici bisogna monitorare con attenzione.

    La Cina liquiderebbe Bitcoin e criptovalute: cosa c’è di vero

    Le informazioni raccolte da Reuters indicano che autorità cinesi locali stanno vendendo Bitcoin su mercati secondari, nonostante il divieto ufficiale sul trading di criptovalute. Non si tratta di operazioni private, ma di dismissioni di asset digitali confiscati nel tempo da operazioni di polizia.

    Questa azione potrebbe spiegare una pressione costante sul prezzo di Bitcoin nelle ultime settimane, nonostante la tenuta dei livelli tecnici più importanti. Sebbene manchino conferme ufficiali da parte del governo di Pechino, il timore che la Cina stia scaricando sul mercato ingenti quantità di BTC preoccupa non poco gli investitori istituzionali.

    Chi si chiede se “la Cina stia davvero vendendo Bitcoin nel 2025” si trova di fronte a un bivio: attendere conferme ufficiali o anticipare le mosse di chi detiene una fetta importante del mercato crypto. Il solo sospetto, per ora, basta a generare incertezza.

    Bitcoin stabile ma fragile: livelli chiave da monitorare

    Nonostante il flusso di notizie negative, Bitcoin ha mantenuto una certa stabilità sopra quota 84.000 dollari, con un +2,73% settimanale. Tuttavia, i segnali tecnici suggeriscono cautela.

    Il prezzo resta sotto la media mobile a 200 periodi, un livello che in analisi tecnica viene spesso utilizzato per distinguere i cicli rialzisti da quelli ribassisti. Solo una chiusura decisa sopra gli 88.000 dollari potrà offrire uno scenario realmente favorevole ai compratori.

    Anche la dominance di Bitcoin – esclusi gli stablecoin – è tornata a sfiorare il 69%, un valore che non si vedeva dal 2021. Questo indica un ritorno di interesse verso il BTC rispetto ad altcoin minori, ma anche una crescente selettività tra gli investitori.


    Federal Reserve: tassi fermi e niente allentamento monetario

    Federal Reserve: tassi fermi e niente allentamento monetario

    Durante il suo ultimo intervento pubblico, Jerome Powell ha confermato la linea di massima prudenza. Nessuna apertura verso tagli dei tassi di interesse nel breve termine, e nessun accenno al ritorno del quantitative easing.

    La banca centrale americana resta focalizzata su tre obiettivi:

    1. tenere sotto controllo l’inflazione,
    2. evitare il surriscaldamento del mercato del lavoro,
    3. gestire l’impatto delle nuove politiche commerciali statunitensi.

    Powell ha dichiarato che servirà “maggiore chiarezza economica prima di intervenire”.

    L’ipotesi di un eventuale taglio dei tassi nel 2025 resta sul tavolo, ma con un profilo temporale molto dilatato. Questa posizione, definita da molti “hawkish”, impatta negativamente sia sul sentiment degli investitori sia sulla liquidità disponibile per il mercato delle criptovalute.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Dazi e politica commerciale: una seconda minaccia per i mercati

    Mentre la Fed raffredda le aspettative, le politiche protezionistiche di Trump stanno accendendo nuove tensioni. Gli ultimi aggiornamenti parlano di dazi su prodotti cinesi che superano il 245%, rendendo praticamente impossibile l’importazione negli Stati Uniti.

    Questa strategia, definita da alcuni analisti un vero braccio di ferro tra Stati Uniti e Cina, non solo colpisce i flussi commerciali, ma genera sfiducia sul dollaro e sugli asset denominati in USD. La Federal Reserve ha confermato che, per ora, non stamperà nuova moneta e continuerà a ridurre il proprio bilancio.

    Gli effetti si fanno sentire anche sul DXY, l’indice che misura la forza del dollaro: se non tiene il supporto attuale, il prossimo livello critico è quota 97.

    Stablecoin nel mirino: le parole di Giorgetti scuotono i mercati

    Durante il Salone del Risparmio 2025, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha dichiarato che le stablecoin ancorate al dollaro sono più pericolose dei dazi. Il motivo? Possono aggirare la sovranità monetaria nazionale e rafforzare l’egemonia del dollaro.

    Trump vorrebbe che le principali stablecoin detenessero Treasury USA come collaterale, di fatto finanziando il debito pubblico americano. Una strategia che, se adottata su larga scala, potrebbe rendere gli stablecoin una minaccia sistemica per l’Eurozona, innescando un dibattito ancora aperto sull’introduzione dell’euro digitale.

    Molti utenti stanno cercando su Google “quali rischi comportano le stablecoin per l’economia europea” o “Trump vuole usare le stablecoin per finanziare il debito americano?”, a riprova della crescente attenzione su questo tema.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    ETF Bitcoin e altcoin: segnali contrastanti

    Sui mercati crypto, gli ETF su Bitcoin hanno registrato una giornata di distribuzione con circa 250 BTC in uscita. Il dato arriva dopo due sessioni stabili e conferma un certo scetticismo da parte degli operatori istituzionali.

    Tra le altcoin, si segnalano rimbalzi selettivi come Solana (+5,1%), mentre progetti meno solidi come HNT continuano a perdere valore, assestandosi su perdite vicine al -90%. Un chiaro segnale che la fiducia resta concentrata solo su pochi nomi con fondamentali robusti.

    Conclusione: attenzione ai prossimi movimenti della Fed e alla Cina

    L’attuale contesto è segnato da pressioni doppie: da un lato una Federal Reserve ostinatamente prudente, dall’altro una Cina che sorprende svendendo Bitcoin. Il mercato regge, ma la stabilità è solo apparente. Per chi investe in Bitcoin e criptovalute, è essenziale seguire da vicino l’evoluzione dei tassi di interesse americani e le mosse dei grandi detentori di BTC.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come Investire nelle Criptovalute nel modo Migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel settore delle Criptovalute che è sempre in costate fermento e movimento.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio. Non parliamo solo Bitcoin, Ethereum o delle prime della classe, ma di tutte le opportunità offerte dalle Migliori Criptovalute presenti sul mercato.

    Investire nelle criptovalute con le giuste competenze e conoscenze può aiutarti a cambiare la tua vita per sempre, ed è quello che vorremmo per te!

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo le Criptovalute e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker