3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteIl Bitcoin (BTC) è sicuro? Tutto quello da sapere

    Il Bitcoin (BTC) è sicuro? Tutto quello da sapere

    Come nel caso di qualsiasi altro investimento, il Bitcoin non è esente da rischi. Ma il dibattito sul fatto che Bitcoin sia davvero un investimento sicuro è andato ben oltre alla criptovaluta stessa; un recente rapporto sulle truffe  crittografiche di Crypto Head afferma che i crimini relativi alla valuta digitale sono aumentati del 312% all’anno dal 2016. Di questi, il Bitcoin rappresenta il maggior numero di segnalazioni di crimini.

    L’incidenza e la perdita di investimenti da questi crimini Bitcoin sono aumentati vertiginosamente nel recente passato. Ma quando si confronta la linea di tendenza del crimine di Bitcoin, la sua adozione e i grafici dei prezzi, tutto ha un senso. Ti rendi conto che man mano che la popolarità e il valore di Bitcoin sono aumentati nel corso del tempo, anche il suo utilizzo per per i criminali è aumentato, il che si traduce in un aumento del numero di attacchi contro la valuta, che a sua volta suscita il dibattito sulla sicurezza del Bitcoin.

    Bisogna anche apprezzare che nel corso degli anni, i ‘giocatori’ dell’ecosistema Bitcoin, in particolare gli exchange di criptovalute, gli esperti e gli sviluppatori di criptovalute e gli sviluppatori di portafogli, hanno svolto un ruolo fondamentale nel promuovere investimenti sicuri in Bitcoin. Hanno messo in atto misure di sicurezza per proteggere i beni degli investitori e hanno lanciato campagne di sensibilizzazione alla sicurezza.

    Se quello che ti stai chiedendo ora è se il Bitcoin (BTC) è sicuro, il meglio che puoi fare è conoscere tutti i rischi associati agli investimenti in BTC e imparare a proteggere le tue risorse da ciascuno di questi.

    Fattori di sicurezza da considerare quando si acquistano Bitcoin (BTC)

    Per cominciare: devi capire che il Bitcoin è un investimento rischioso. Data la volatilità dei prezzi di Bitcoin, il famoso investitore Mark Cuban lo paragona al gioco d’azzardo. E come con il gioco d’azzardo, devi conoscere in anticipo la tua tolleranza al rischio e usarla per determinare la parte del tuo portafoglio di investimenti che va a investire in Bitcoin. Idealmente, questo dovrebbe essere l’importo che puoi permetterti di perdere. Inoltre, la sua perdita non dovrebbe avere alcun impatto significativo sui tuoi piani pensionistici o sulla realizzabilità di altri obiettivi di vita – con la maggior parte degli esperti che consiglia di destinare almeno il 5% del tuo portafoglio alle criptovalute.

    Cuban consiglia anche di essere ‘preparato mentalmente e finanziariamente’ e pronto per i frequenti crolli del prezzo del Bitcoin. E se non conosci gli investimenti in criptovalute, il co-fondatore di Morgan Creek Digital Assets e investitore in Bitcoin Anthony Pompliano ti consiglia di ‘iniziare in piccolo, fare ricerche e capire se può essere un investimento giusto per te’.

    Ti potrebbe interessare: Bitcoin a 1 milione di dollari entro il 2025. Cosa sosterrà il prossimo rally del BTC

    Quali sono i rischi associati agli investimenti in Bitcoin (BTC)?

    I due maggiori rischi associati agli investimenti in Bitcoin – e qualsiasi altra criptovaluta del resto – sono i rischi di furto e volatilità.

    Oggi ci sono molti modi in cui i tuoi investimenti in Bitcoin potrebbero essere rubati. Il più comune riguarda un criminale che hackera il tuo portafoglio crittografico e trasferisce i tuoi Bitcoin su un altro portafoglio. Potrebbe anche coinvolgerli l’hacking di uno scambio di Bitcoin che memorizza l’asset digitale per tuo conto e lo svuotamento della loro memoria crittografica, come è successo con il famigerato hack di scambio di Mt Gox.

    L’hacking rappresenta la minaccia più grande e letale per gli investimenti in Bitcoin perché c’è solo così tanto che puoi fare per prevenirlo, specialmente se prendono di mira un exchange di criptovalute.

    Anche il rischio di volatilità degli investimenti in Bitcoin è stato motivo di preoccupazione per la maggior parte degli investitori. Bitcoin è piuttosto sensibile e i suoi prezzi crollano spesso, portando regolarmente in rosso molti investitori. In casi estremi, potrebbero volerci da pochi mesi a qualche mese per riprendersi, ma la maggior parte delle persone preferisce contare le proprie perdite.

    A differenza del rischio di furto, che non prevede ricorso, il rischio di volatilità è modificabile, soprattutto per gli investitori a lungo termine. La storia dei prezzi dei Bitcoin ha dimostrato che, indipendentemente dal tempo necessario, rimbalzerà sempre e supererà l’ultimo massimo storico.

    Altre truffe Bitcoin comuni

    Offerte Bitcoin false

    Oggi tutti vogliono partecipare a questa grande opportunità offerta dal Bitcoin, sia a causa dei suoi prezzi in rialzo e dell’interessante ritorno sull’investimento. I truffatori lo capiscono e lo stanno quindi usando per trarre vantaggio da investitori ingenui e creduloni attraverso truffe online che promettono di aiutarli a far crescere i loro Bitcoin o dare BTC gratuiti a nuovi investitori.

    Il meglio che puoi fare per evitare di cadere preda di questi criminali è ignorare eventuali offerte non richieste, soprattutto se promettono Bitcoin gratuiti. Ricorda, non esiste un trucco magico per raddoppiare le tue disponibilità di Bitcoin e nessuno distribuisce Bitcoin gratuiti a estranei online.

    Schemi di pump and dump e manipolazione dei prezzi

    Gli schemi di pump and dump (il Pump and Dump è la frode che permette di guadagnare dal rialzo artificioso del prezzo di un asset)  si verificano quando un individuo o un gruppo incita un falso rialzo dei prezzi pompando molti soldi su una criptovaluta acquistando un sacco di moneta, gonfiando efficacemente il suo prezzo. Ma proprio quando il prezzo raggiunge il picco, vendono tutte le loro partecipazioni. La natura decentralizzata e i prezzi relativamente alti di Bitcoin rendono altamente improbabile uno schema di pump and dump.

    Quello che abbiamo qui è la manipolazione dei prezzi, in cui un individuo si presenta come un’autorità in Bitcoin. Dopo aver acquisito la fiducia degli investitori, acquistano a prezzi bassi, rilasciano dichiarazioni che suggeriscono che i prezzi di Bitcoin sono destinati a vedere il salto più grande, tutti saltano a bordo, questo fa salire il prezzo di BTC e vendono al nuovo prezzo massimo.

    Puoi evitare anche questo, conducendo una ricerca adeguata sulla moneta prima di investire ed evitando la mentalità del gregge quando si tratta di investimenti in criptovalute.

    Iniezioni di malware

    Quando gli hacker non riescono ad accedere al tuo portafoglio o allo scambio, infetteranno il tuo dispositivo con malware. Questo può essere fatto a distanza o fisicamente. Lo utilizzeranno quindi per acquisire le credenziali di accesso per il portafoglio o l’account di exchange di criptovalute. E se questa non è un’opzione, si impegnano nel ransomware bloccando l’accesso al dispositivo e chiedendo il pagamento in BTC per ripristinare il controllo sul tuo dispositivo.

    Puoi evitarlo evitando di fare clic su collegamenti sospetti, utilizzando Wi-Fi pubblico non protetto e investendo in un antivirus affidabile per tutti i tuoi dispositivi abilitati a Internet, inclusi gli smartphone.

    Come tenere al sicuro i tuoi Bitcoin

    La sicurezza delle criptovalute inizia con l’essere attenti su come si sceglie sia la piattaforma di trading che l’exchange di Bitcoin.

    Laddove possibile, soprattutto quando si detengono notevoli quantità di Bitcoin, evitare i portafogli online. Questi sono forniti da agenzie crittografiche come servizio aggiuntivo sotto forma di depositi gratuiti e non detentivi o fornitori di servizi di archiviazione crittografica di terze parti indipendenti. Il fatto che siano online ti espone a un tale rischio di perdere i tuoi Bitcoin per gli hacker.

    Al posto dei portafogli online gratuiti, prendi in considerazione l’hardware e i portafogli cartacei più sicuri e più difficili da hackerare. A differenza dei portafogli hot gratuiti. I portafogli hardware e cartacei sono portafogli ‘freddi’ che archiviano le tue chiavi private Bitcoin offline.

    Ti potrebbe interessare: Portafoglio biometrico-criptovaluta Hardware Portafoglio Bluetooth-Supporting di più monete tra cui Bitcoin, Ethereum e altro 

    C’è poco che puoi fare per prevenire l’hacking o il compromesso dello scambio da parte del personale che si traduce nella perdita delle tue risorse digitali. Questo, tuttavia, non significa che sei impotente quando si tratta di scambi di Bitcoin.

    Per cominciare, prendi in considerazione la registrazione di account di trader di criptovalute con piattaforme di trading altamente affidabili e assicurati che siano registrati e che i loro fondatori/amministratori siano conosciuti. In secondo luogo, crea un account con un exchange Bitcoin solo se soddisfatto delle misure di sicurezza che ha in atto. Ove possibile, registrati solo con scambi che hanno coperture assicurative verificabili per i depositi dei loro clienti.

    Altre misure che puoi adottare per proteggere i tuoi Bitcoin includono l’abilitazione dell’autenticazione a più fattori per l’accesso sia al tuo portafoglio che ai conti di scambio crittografico. Approfitta di tutte le funzionalità di sicurezza fornite dallo scambio o dal portafoglio e completale con password univoche.

    Sicurezza Bitcoin Vs Privacy

    C’è un’enorme differenza tra la sicurezza di Bitcoin e la privacy di Bitcoin. Sebbene ci siano misure pratiche che puoi adottare per mantenere i tuoi Bitcoin al sicuro, non c’è nulla che tu possa fare per mantenere i tuoi dati privati ​​e la cronologia delle transazioni Bitcoin da occhi indiscreti.

    Il direttore dei dati e degli indici di CoinDesk, Galen Moore, è pronto a ricordare agli investitori e ai trader di Bitcoin che ‘Non sei davvero anonimo (quando effettui transazioni Bitcoin online), più simile a uno pseudonimo‘. Significa che mentre le transazioni sulla rete non rendono evidente chi sia l’acquirente o il venditore di BTC, è comunque possibile decodificare queste transazioni per rivelare l’identità del trader/investitore.

    Ti potrebbe interessare: Investire in Bitcoin (BTC) mi renderà ricco?

    Il Bitcoin è sicuro? Conclusioni

    Bitcoin, come tutti gli altri investimenti online e convenzionali, non è immune da rischi. È solo che la loro frequenza e portata hanno attirato l’attenzione globale e stimolato il dibattito sulla sicurezza degli investimenti in criptovalute. Alcuni analisti di criptovalute come James Ledbetter, editore e fintech newsletter FIN, ritengono che mentre ci sono timori legittimi sulla sicurezza di Bitcoin come prodotto di investimento, gran parte di esso è stato ‘esagerato’.

    Bisogna anche apprezzare lo sforzo dei partecipanti dell’ecosistema Bitcoin, in particolare gli exchange di Bitcoin e i fornitori di servizi di portafoglio, hanno fatto per mantenere i Bitcoin più sicuri. Hanno introdotto molteplici salvaguardie di sicurezza che, se opportunamente seguite, garantiscono la sicurezza di questa risorsa digitale.

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker