3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireTrading sulle materie prime tra stagionalità e speculazione

    Trading sulle materie prime tra stagionalità e speculazione

    Buona parte delle materie prime, specie le colture, presenta una caratteristica importante utile a individuare con sufficiente anticipo le dinamiche di domanda e offerta sui mercati. Si chiama stagionalità. Proprio questa caratteristica differenzia il trading sulle materie prime da qualsiasi altro prodotto finanziario. Una buona strategia di trading non può tuttavia essere limitata alla verifica dei parametri stagionali, ma deve prevedere una serie di valutazioni che va sotto il nome di analisi tecnica.

    Da segnalare il fatto che la stagionalità può venire a mancare in determinati periodi, per molteplici fattori. In tale contesto, che nel corso degli anni si è manifestato ciclicamente, l’operazione può presentare un andamento contro stagionale. La strategia di trading adottata deve essere in grado di gestire tali aspetti, riuscendo ad adattarsi alla realtà dei mercati e adeguando di conseguenza il rischio di esposizione.

    Fare trading sulle materie prime permettete di speculare sul grano, sul mais, sulla soia, ecc.. Ma davvero la speculazione dei mercati finanziari può danneggiare gli operatori dei mercati delle materie prime e acuire il problema della fame nel mondo? Quali sono i dati oggettivi, e quali i luoghi comuni? Vediamo di chiarire le cose, partendo da una prima considerazione.

    Per molti decenni, dal dopoguerra in poi, grazie a una politica di sviluppo evidentemente efficace, i prezzi delle materie prime di tipo alimentare sono progressivamente diminuiti sui mercati globali. La tendenza è però mutata con l’inizio del nuovo millennio.
    Stando alle organizzazioni che si occupano di combattere la fame nel mondo, la causa principale di questo incremento dei prezzi sarebbe da attribuire alla speculazione finanziaria.
    Ciò è solo parzialmente vero. Intanto, vi sono parecchie ragioni che hanno contribuito al rialzo dei prezzi, e che non hanno nulla a che vedere con la speculazione finanziaria:

    • La crescente domanda da parte di Paesi in via di sviluppo. Si pensi alla Cina, al Brasile, all’india, che hanno drasticamente aumentato le importazioni di materie prime nel corso degli ultimi anni;
    • La progressiva riduzione delle superfici adibite a semina, cereali in testa, superfici spesso convertite a colture più remunerative. Un esempio classico di tale aspetto è quello dei cosiddetti biocarburanti, che hanno progressivamente sottratto migliaia di ettari di terreno alle colture destinate all’alimentazione umana e animale;
    • Le mutazioni climatiche, che hanno contribuito non poco a ridurre la produzione da coltura. Alluvioni, uragani, siccità si sono verificati con sempre maggior frequenza negli ultimi anni, andando a penalizzare ulteriormente l’offerta;
    • L’incremento demografico mondiale. Se nel 1950 sul pianeta erano presenti 2,5 miliardi di individui, a gennaio 2017 il numero è passato a 7,5 miliardi, tre volte tanto. Secondo recenti stime dell’ONU, la popolazione mondiale raggiungerà 8,5 miliardi nel 2030 e 11,2 miliardi nel 2100.

    Quindi la speculazione finanziaria non ha alcuna responsabilità, circa l’incremento dei prezzi delle materie prime? Quali sono le tue opinioni? Lascia un commento qui sotto.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker