3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireIl passaggio da azioni pandemiche alle azioni di riapertura è iniziato. Queste...

    Il passaggio da azioni pandemiche alle azioni di riapertura è iniziato. Queste le principali tendenze di riapertura

    Il passaggio dalle azioni pandemiche alle azioni di riapertura è iniziato ma scegliere i titoli giusti non è così semplice come alcuni investitori potrebbero pensare.

    La pandemia COVID-19 ha abbattuto molte azioni di aziende nei settori della vendita al dettaglio, dei viaggi e dell’energia nel 2020. Nel frattempo, le aziende che erano meglio posizionate dai venti contrari, specialmente nei settori della tecnologia e dei beni di consumo di base, sono diventate investimenti rifugio.

    Tuttavia, molti dei titoli che hanno sovraperformato l’S&P 500 lo scorso anno hanno sottoperformato il mercato finora quest’anno, poiché l’aumento dei tassi di vaccinazione ha spostato i riflettori, e il denaro degli investitori, verso la riapertura.

    Ecco le cinque principali tendenze che gli investitori dovrebbero seguire mentre andiamo verso le riapertura.

    1. Rendimenti obbligazionari in aumento

    I rendimenti dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti hanno toccato i minimi storici lo scorso anno durante le fasi iniziali della crisi COVID-19. Ma da allora sono aumentati costantemente, poiché le aspettative di inflazione in un’economia in accelerazione hanno innescato una svendita di obbligazioni.

    Potrebbe sembrare difficile, ma i meccanismi sono abbastanza semplici. Gli investitori generalmente vendono più obbligazioni quando si aspettano che l’inflazione salga, poiché erode il valore dei loro pagamenti di capitale e interessi fissi.

    Quando i prezzi delle obbligazioni scendono, i loro rendimenti aumentano. Ad un certo punto, i rendimenti dei titoli di Stato potrebbero eguagliare i rendimenti delle azioni con dividendi. Quando ciò accade, gli investitori spesso si spostano dalle azioni alla sicurezza delle obbligazioni.

    L’anno scorso, le azioni dei settori isolati dalla pandemia sono state generalmente considerate investimenti migliori rispetto alle obbligazioni a basso rendimento. Ma come si vede nel grafico sopra, le aspettative di una ripresa economica hanno causato un calo dei prezzi delle obbligazioni e un aumento costante dei loro rendimenti quest’anno. Alcuni investitori vedono questo cambiamento, che rende alcune azioni meno allettanti delle obbligazioni, come uno spunto per realizzare profitti con alcune azioni più rischiose.

    2. Confronti più severi per ‘stock pandemici’

    L’aumento dei rendimenti obbligazionari ha causato la perdita di lucentezza di alcuni titoli con valutazioni più alte quest’anno. Gli investitori si aspettano anche che le società che hanno registrato una crescita elevata durante la pandemia, come Zoom Video Communications (ZM), Peloton Interactive (PTON) e Shopify (SHOP), dovranno affrontare anni duri dopo la fine della crisi e questo ha causato un certo pessimismo degli investitori. Ecco come se la sono cavata quei tre beniamini ad alta crescita dall’inizio del 2021.

    Zoom, che è diventato sinonimo di videochiamate durante la pandemia, potrebbe subire una crescita più lenta poiché più persone tornano a scuola e al lavoro. La domanda per le bici da allenamento a distanza di Peloton potrebbe diminuire con la riapertura delle palestre e meno commercianti potrebbero fare affidamento su Shopify mentre riaprono le loro attività fisiche.

    Le preoccupazioni per i confronti difficili stanno inducendo alcuni investitori a passare dai cosiddetti ‘titoli pandemici‘ a ‘azioni di riapertura‘ che trarranno vantaggio da confronti anno su anno.

    3. Concentrandosi sulla riapertura di spettacoli teatrali

    Le aziende in settori in crisi come la vendita al dettaglio, i viaggi e l’energia si stanno riprendendo. Ecco perché azioni come American Eagle Outfitters (AEO), Expedia (EXPE) e Chevron (CVX) hanno tutte recuperato e sovraperformato l’S&P 500 finora quest’anno.

    Queste tre società stanno tutte generando una crescita più forte quest’anno con la riapertura dei negozi fisici, le prenotazioni di viaggi gradualmente aumentate e i prezzi dell’energia si stabilizzano.

    Gli investitori dovrebbero essere ancora selettivi con queste azioni di riapertura, poiché alcune di esse sono ora scambiate a valutazioni elevate. Tuttavia, molti di loro rimangono a buon mercato rispetto al loro potenziale di crescita.

    American Eagle Outfitters, ad esempio, scambia solo 17 volte gli utili a termine e paga un rendimento a termine dell’1,5%. Gli analisti prevedono che i suoi ricavi aumenteranno del 28% quest’anno con un ritorno a una redditività stabile, grazie all’espansione del suo marchio Aerie in forte crescita e ai fallimenti dei rivali di abbigliamento al dettaglio.

    KIT di TRADING professionale!

    4. Presta attenzione all’aumento dei prezzi del petrolio

    I prezzi del petrolio sono precipitati ai minimi pluriennali entro aprile 2020, poiché la pandemia ha sconvolto le economie e causato un eccesso di produzione globale. Una guerra dei prezzi tra Arabia Saudita e Russia ha esasperato tali cali.

    Ma negli ultimi 12 mesi, il prezzo spot del petrolio greggio Brent è più che raddoppiato. I tagli alla produzione, la stabilizzazione delle economie e le aspettative di un’elevata domanda post-pandemia stanno facendo aumentare i prezzi del petrolio.

    Come i maggiori rendimenti obbligazionari, l’aumento dei prezzi del petrolio indica che l’economia globale si sta riprendendo. Ma possono anche danneggiare le industrie che consumano petrolio, come le compagnie aeree e le navi da crociera, se salgono troppo rapidamente. Pertanto, gli investitori che si aspettano che queste industrie si riprendano in un mondo post-pandemia dovrebbero tenere sotto stretto controllo i prezzi del petrolio mentre la produzione industriale si surriscalda e più persone viaggiano di nuovo.

    5. Una ripresa globale irregolare

    I principali indicatori economici indicano che l’impatto della pandemia si sta indebolendo, ma la ripresa globale potrebbe essere volatile e disomogenea. La situazione sta migliorando negli Stati Uniti, ma altri grandi mercati come India e Giappone stanno ancora lottando con bassi tassi di vaccinazione e nuove ondate di infezioni.

    Queste sfide potrebbero generare venti contrari imprevedibili per le società multinazionali con rallentamenti regionali e valute in calo. Nel frattempo, altri problemi in corso, come la carenza globale di chip e le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, potrebbero rendere le cose ancora più difficili.

    Conclusioni

    I rialzisti sono passati dalle azioni pandemiche alle azioni di riapertura negli ultimi mesi, ma gli investitori dovrebbero fare tutte le giuste considerazioni prima di fare il passo. Non tutti e le azioni growth dovrebbero essere venduti e non tutte le azioni value sono la migliore soluzione per l’investimento sulla riapertura.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker