28 Settembre, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireLo Statuto del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

    Lo Statuto del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

    fondo-tutela-depositi

    Lo Statuto del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, conformemente alla normativa nazionale di recepimento delle Direttive sui sistemi di garanzia dei depositi, comprende nella protezione offerta ai depositanti i crediti relativi ai fondi acquisiti dalle banche con obbligo di restituzione, in euro e in valuta, sotto forma di depositi o sotto altra forma, nonché gli assegni circolari e i titoli ad essi assimilabili.

    Al di là delle fattispecie escluse, sono ammessi al rimborso i crediti che possono essere fatti valere nei confronti della banca in liquidazione coatta amministrativa, secondo quanto previsto dalle norme dettate in materia dal T.U.B.

    Si riporta di seguito il testo vigente dell’art. 96-bis del T.U.B, così come modificato dal decreto legislativo n.49 del 24 marzo 2011 di recepimento della Direttiva 2009/14/CE, cui l’articolo 27 dello Statuto del FITD si conforma:

    Art. 96-bis (Interventi)

    1. I sistemi di garanzia effettuano i rimborsi nei casi di liquidazione coatta amministrativa delle banche autorizzate in Italia. Per le succursali di banche comunitarie operanti in Italia, che abbiano aderito in via integrativa a un sistema di garanzia italiano, i rimborsi hanno luogo nei casi in cui sia intervenuto il sistema di garanzia dello Stato di appartenenza. I sistemi di garanzia possono prevedere ulteriori casi e forme di intervento.

    2. I sistemi di garanzia tutelano i depositanti delle succursali comunitarie delle banche italiane; essi possono altresì prevedere la tutela dei depositanti delle succursali extracomunitarie delle banche italiane.

    3. Sono ammessi al rimborso i crediti relativi ai fondi acquisiti dalle banche con obbligo di restituzione, sotto forma di depositi o sotto altra forma, nonché agli assegni circolari e agli altri titoli di credito ad essi assimilabili.

    4. Sono esclusi dalla tutela:
    a) i depositi e gli altri fondi rimborsabili al portatore;
    b) le obbligazioni e i crediti derivanti da accettazioni, pagherò cambiari ed operazioni in titoli;
    c) il capitale sociale, le riserve e gli altri elementi patrimoniali della banca;
    c-bis) gli strumenti finanziari disciplinati dal codice civile;
    d) i depositi derivanti da transazioni in relazione alle quali sia intervenuta una condanna per i reati previsti negli articoli 648-bis e 648-ter del codice penale;
    e) i depositi delle amministrazioni dello Stato, degli enti regionali, provinciali, comunali e degli altri enti pubblici territoriali;
    f) i depositi effettuati da banche in nome e per conto proprio, nonché i crediti delle stesse;
    g) i depositi delle società finanziarie indicate nell’art. 59, comma 1, lettera b), delle compagnie di assicurazione; degli organismi di investimento collettivo del risparmio; di altre società dello stesso gruppo bancario degli istituti di moneta elettronica;
    h) i depositi, anche effettuati per interposta persona, dei componenti gli organi sociali e dell’alta direzione della banca o della capogruppo del gruppo bancario;
    i) i depositi, anche effettuati per interposta persona, dei titolari delle partecipazioni indicate nell’art. 19;
    l) i depositi per i quali il depositante ha ottenuto dalla banca, a titolo individuale, tassi e condizioni che hanno concorso a deteriorare la situazione finanziaria della banca, in base a quanto accertato dai commissari liquidatori.

    5. Il limite di rimborso per ciascun depositante è pari a 100.000 euro. La Banca d’Italia aggiorna tale limite per adeguarlo alle eventuali variazioni apportate dalla Commissione europea in funzione del tasso di inflazione.

    6. Sono ammessi al rimborso i crediti, non esclusi ai sensi del comma 4, che possono essere fatti valere nei confronti della banca in liquidazione coatta amministrativa, secondo quanto previsto dalla sezione III del presente titolo.

    7. Il rimborso è effettuato entro venti giorni lavorativi dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione coatta ai sensi dell’art. 83, comma 1. Il termine può essere prorogato dalla Banca d’Italia, in circostanze del tutto eccezionali per un periodo complessivo non superiore a 10 giorni lavorativi.

    8. I sistemi di garanzia subentrano nei diritti dei depositanti nei confronti della banca in liquidazione coatta amministrativa nei limiti dei rimborsi effettuati e, entro tali limiti, percepiscono i riparti erogati dalla liquidazione in via prioritaria rispetto ai depositanti destinatari dei rimborsi medesimi.

    Il limite di copertura, cui la presente documentazione fa riferimento, deve intendersi automaticamente aggiornato a 100.000 euro.

    Ciò in forza del testo vigente dell’art. 96-bis del T.U.B, così come modificato dal decreto legislativo n.49 del 24 marzo 2011 di recepimento della Direttiva 2009/14/CE, cui l’articolo 27 dello Statuto del FITD si conforma.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Come Investire in Intelligenza Artificiale

    Come Investire in Intelligenza Artificiale. Le Migliori azioni di IA del 2023

    Scopri come investire in intelligenza artificiale, le migliori azioni di IA del 2023 e perché investire in questo settore in crescita esponenziale
    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker