22 Settembre, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireLe leggi fondamentali dei mercati finanziari

    Le leggi fondamentali dei mercati finanziari

    leggi-mercati-finanziari

    Chiunque abbia l’intenzione di iniziare ad investire su mercati finanziari, deve assolutamente conoscere le leggi dei mercati partendo da due discipline indispensabili, l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.

    Ne abbiamo parlato tanto, è indispensabile per ogni trader conoscere le basi dell’analisi tecnica e quella fondamentale; sono queste le prime lezioni che aspirante trader dovrebbe imparare.

    L’analisi tecnica è la disciplina che studia il movimento del mercato tramite lo studio sistematico dei grafici dell’andamento passato, per cercare di prevederne le tendenze future. Tale disciplina si basa sul presupposto che il prezzo del mercato sconti tutto, compresi i fattori di tipo sociologico, politico e fondamentale ad esso annessi.

    L’analisi tecnica trae dal prezzo tutte le informazioni utili al processo decisionale, basandosi sull’assunto che quest’ultimo contiene tutto e lo riassume in sé. Nei confronti dell’analisi fondamentale, l’analisi tecnica si basa su un dato reale e attuale e non sull’interpolazione di uno del passato.

    Sia l’analisi tecnica e quella fondamentale non sono in grado di prevedere il futuro, anche se molti credono l’opposto e che il movimento dei prezzi si possa prevedere. L’obbiettivo di queste discipline è invece quello di cercare di identificare al meglio la situazione corrente e le probabilità che tale movimento possa continuare o cambiare, offrendo quindi una visione il più possibile priva di emozioni dei rischi e le opportunità.

    Chi ha frequentato corsi di trading, letto ebook o libri di trading sull’analisi tecnica, ha sicuramente appreso le leggi principali del mercato:

    Queste quattro leggi anche se molto semplici e reali, tendono molto spesso essere ignorate da molti trader sempre alla ricerca della strategia vincente, il Santo Graal del trading. In realtà, se analizzate a dovere, ogni legge dice tantissimo su ciò che sarebbe opportuno fare o evitare di fare sui mercati finanziari.

    Il prezzo contiene in sé tutte le informazioni disponibili e necessarie

    I mercati sono gli unici giudici di se stessi. Attribuire a un asset che il suo prezzo è “alto” o “basso” è del tutto soggettivo e relativo.
    Come la pratica insegna, un asset può restare in ipercomprato o ipervenduto molto a lungo, prima di correggere o invertire il trend: comunque abbastanza a lungo da rendere insostenibile una posizione contro-trend assunta prematuramente.

    I mercati si muovono in trend, un trend è una sequenza di massimi e minimi crescenti/decrescenti, che perdura fino a quando non ne è provata l’inversione

    Due leggi tanto chiare quanto sottovalutate. I mercati non vanno combattuti ma assecondati. E’ il desiderio di tutti acquistare sui minimi e vendere sui massimi, purtroppo, per quanto un “colpo di fortuna” possa capitare, fare trading contro trend risulta alla lunga perdente se non disastroso. E’ questo uno degli errori più comuni, la ricerca dei massimi e dei minimi e specialmente investendo contro la tendenza primaria. La ricerca dei massimi di un trend rialzista e dei minimi di un trend ribassista è tanto impervia quanto fondamentalmente, e nella maggior parte dei casi è inutile e improduttiva, specie quando è condotta su base soggettiva e discrezionale.
    Discorso opposto vale per l’assecondare il trend attraverso lo sfruttamento sistematico delle correzioni, forse una delle vere chiavi di lettura operativa dei mercati.

    La storia si ripete e con essa gli errori di investitori/operatori

    A prescindere dal tipo di analisi utilizzata, vi sono due gli errori in cui si può incorrere nel confronto con i mercati finanziari:

    • Il primo è quello di sottostimare le anomalie, spesso ci crede che un evento “particolare” o che non è mai capitalo non possa più ripetersi o capitare una volta;
    • Il secondo è non aver fiducia in ciò che si vede e del proprio metodo di lavoro.

    Entrambi gli errori portano danni pesanti sia a livello finanziario sia psicologico. La raccomandazione è quella di non farsi trascinare in facili entusiasmi dopo alcune operazioni profittevoli e una regola su tutte, massima attenzione al money management.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?
    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d'Occhio

    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d’Occhio

    Vuoi investire nel futuro dell'intelligenza artificiale? Ecco cinque azioni di intelligenza artificiale che potrebbero offrire rendimenti significativi a lungo termine

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker