Alcuni giorni fa abbiamo pubblicato una guida su “Dove investire nel 2014“, consigli e previsioni valide, ma spesso non indicate se l’obbiettivo è investire per i figli.
Quando si pensa ad investire per i figli la parola d’obbligo è sicurezza, il che non si sposa con azioni, indici di borsa, forex e materie prime per dirne alcuni. Sicuramente escludendo investimenti di maggior rischio, anche le performance saranno inferiori ma questo non è l’elemento prioritario quando si parla dei risparmi destinati ai figli.
La situazione attuale è difficile per tutti ma anche se in misura inferiore, sono molte le famiglie che destinano un piccolo importo al futuro dei propri figli. Per la maggior parte dei casi, non si tratta di investimenti elevati, ma la soddisfazione di aver contribuito, almeno per un poco, a rendere più facile il futuro dei propri piccoli.
Tra gli investimenti preferiti ci sono sempre i buoni postali, che oltre a non avere spese, si possono acquistare anche con poche decine di euro e dopo 18 anni offrono il raddoppio del capitale investito.
Altra soluzione molto interessante sono i piani di accumulo a rate che possono essere di svariato genere e rate. Se si vuole puntare a performance di rilevo la scelta va sull’acquisto di quote di fondi comuni o di più economici Etf quotati in borsa. In questo caso, non è un investimento da dimenticare come nel caso dei buoni postali, ma tenere d’occhio in quanto soggetto alle variazioni del mercato. Inoltre, in questo caso sono da considerare i costi che a volte può risultare troppo onerosa.
Quest’ultimo discorso è valido anche per le polizze vita, il che rende queste forme di investimento più indicate a cifre maggiori dei buoni postali.
Il fattore positivo, in base alle statistiche, che queste forme di investimento fanno bene se di lungo periodo. E’ l’impossibilità di prevedere l’andamento dei mercati che non offre certezze agli investitori, ma la statistica ci dice che più il tempo passa, più la probabilità di andare incontro a risultati casuali e negativi diminuisce.
Vogliamo aggiungere come soluzione per investire per i figli anche i conti deposito e anche se più consigliati in ottica di 12/24 mesi, sono oggi da considerare gli investimenti sicuri di eccellenza in grado di offrire interessi superiori al 3%. Inoltre, grazie ad un emendamento sulla Legge di stabilità del Governo Letta, dal 2014 l’imposta di bollo minima non si pagherà più per somme inferiori ai 17 mila euro. Questa buona notizia fa si che i conti deposito siano una buona soluzione per le piccole somme destinate ai figli.
Ti potrebbe interessare questo ebook gratuito sugli investimenti sicuri. Buona lettura
Complimenti per il sito, io per investire i risparmi per mia figlia ho scelto un conto deposito vincolato. Al momento mi è sembrata la soluzione con interessi più alti e garantiti.
Cordiali saluti
Massimo
Grazie per l’ottimo ebook.
Complimenti