3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireCome sopravvivere a una correzione del mercato azionario

    Come sopravvivere a una correzione del mercato azionario

    Per gli investitori del mercato azionario hanno subito il peggior inizio anno dal 1970. Se osserviamo l’indice di riferimento del mercato azionario americano, l’S&P 500, ha registrato un calo di quasi il 25% nei primi sei mesi dell’anno, per poi recuperare in parte le perdite grazie al rally registrato tra metà giugno e metà agosto.

    Sebbene il recente rialzo del mercato azionario ha fatto sperare in una inversione di tendenza, negli ultimi giorni, i mercati sono tornati a scendere. Le ulteriori pressioni dell’inflazione galoppante, il conflitto geopolitico nella guerra Ucraina-Russia, l’impennata dei prezzi del petrolio e i molteplici aumenti aggressivi dei tassi di interesse da parte delle banche centrali, stanno comprensibilmente preoccupando gli investitori per ciò che accadrà ai loro soldi nei prossimi mesi.

    Ma come si può sopravvivere a una correzione del mercato azionario o a un mercato ribassista? Ecco cinque cose cruciali da evitare quando i mercati sono in rosso.

    Investi in azioni senza commissioni

    Cose da evitare durante un mercato ribassista

    Avere successo negli investimenti spesso dipende da ciò che non fai tanto quanto da ciò che fai effettivamente. Ecco cinque cose che vorresti evitare per non fare danni irreparabile al proprio portafoglio quando il prezzo delle azioni scende.

    1. Non controllare i tuoi investimenti ogni giorno

    Controllare il tuo portafoglio ogni giorno può essere una ricetta per prendere decisioni emotive sbagliate a breve termine. Guardare il valore del tue portafoglio cadere apparentemente ogni giorno è una tensione che anche i grandi investitori non riescono sopportare, quindi riduci la tua esposizione a questa pratica che induce il panico.

    Ti preparerai a prendere decisioni migliori e più razionali se non ti lasci bombardare dal calo dei prezzi delle azioni ogni giorno. Inoltre, potresti anche essere in grado di sfruttare la situazione e approfittare del panico per fare scelte di investimento redditizie.

    Se devi controllare il tuo portafoglio, fallo a un periodo regolare, diciamo settimanalmente, anche se anche più a lungo lo fai e meglio potrebbe essere. Farai le scelte migliori se manterrai le tue emozioni fuori dalle tue decisioni.

    Interessi sul conto

    2. Non farti prendere dal panico

    È incredibilmente facile farsi prendere in un momento di panico e fare qualcosa di avventato. Il panico del mercato ti contagerà facilmente (vedi punto n. 1) se lo lasci fare. Cercherai di evitare di perdere soldi vendendo subito a qualsiasi prezzo per fermare il dolore. Invece, è importante concentrarsi sul lungo termine e concentrati sull’attività piuttosto che sulle azioni, poiché le azioni oscillano molto di più rispetto all’attività reale.

    Coloro che hanno venduto durante la recessione di marzo 2020, quando il COVID ha iniziato a farsi strada in tutto il mondo, hanno continuato a vedere il mercato crescere costantemente per quasi due anni dopo.

    3. Investi in aziende solide con prospettive future

    A causa dell’avversione alle perdite, può essere davvero allettante vendere semplicemente e non guardare indietro. Ciò potrebbe fermare il dolore in questo momento, ma così facendo potresti danneggiare il tuo futuro a lungo termine.

    Invece, è prezioso rivalutare ciò che possiedi e perché. Se le tue azioni sono sostenute da società ben gestite che hanno un brillante futuro davanti a sé, non devi preoccuparti, passata la tempesta, il prezzo delle tue azioni tornerà a salire. Se possiedi asset più rischiosi di società altamente speculative o forse criptovalute, dovrai invece ribilanciare il portafoglio con asset più ‘sicuri’ o in grado di riprendersi da un mercato ribassista.

    Le aziende solide con prospettive future supereranno questa recessione, come hanno fatto in quelle precedenti. Ma non c’è alcuna garanzia che le società o gli asset più deboli lo faranno. Quindi, è meglio capire se stai investendo in qualcosa a lungo termine o solo qui per uno scambio a breve termine. Quindi decidi se vendere, detenere o addirittura acquistare di più mentre il mercato è in ribasso.

    4. Non dimenticare la tua situazione finanziaria personale

    Se hai un urgente bisogno dei tuoi soldi, ti consigliamo di considerare attentamente i tuoi investimenti come parte del tuo piano finanziario. Mentre gli investitori con orizzonti di investimento lunghi dovrebbero probabilmente fare poco o addirittura aggiungere di più ai loro portafogli durante una correzione, altri investitori vorranno valutare le loro esigenze finanziarie immediate.

    Una strategia per gli investitori vicini alla pensione o in pensione consiste nel prelevare solo i fondi di cui avranno assolutamente bisogno nel prossimo anno. Ridurranno al minimo gli investimenti che stanno vendendo e daranno al resto una possibilità di rimbalzo. Quindi negli anni futuri potrebbe avere senso disporre di un considerevole ‘cuscino di cassa’ per consentire loro di superare future flessioni.

    Può essere un difficile equilibrio per coloro che non lavorano perché spesso non sono in grado di sfruttare un calo del mercato e aggiungere al proprio portafoglio quello che spesso è un prezzo interessante. Ma dovrai bilanciare le tue esigenze finanziarie di oggi con la necessità di denaro di domani.

    Investi in azioni senza commissioni

    5. Non aspettare che il mercato sia più sicuro

    Aspetterò finché il mercato non sarà più sicuro prima di riacquistare“. Molti investitori si raccontano questa piccola bugia come un modo per lenire la loro coscienza quando il mercato li spaventa a vendere. Giustificano le loro azioni dicendo che compreranno a un prezzo inferiore in seguito. E certo, a volte lo fanno, ma il più delle volte, il mercato rimbalza prima che siano in grado di riacquistare. Questi investitori spesso si trovano nelle condizioni molto comuni di “compra alto, vendi basso”. I prezzi spesso rimbalzano molto velocemente e gli investitori sono costretti a comprare di nuovo al massimo.

    Poiché è difficile, se non impossibile, cronometrare costantemente il mercato, molti esperti consigliano di aggiungerlo regolarmente in una pratica chiamata media del costo in dollari. E uno dei momenti migliori per iniziare a farlo è quando i prezzi delle azioni sono scesi rispetto ai massimi precedenti. È allora che le azioni sono diminuite, non quando sono già aumentate, ma è anche quando la maggior parte delle persone ha paura di agire.

    Richiedi gli ebook

    Conclusioni

    Le correzioni del mercato azionario possono mettere in crisi molti investitori, ecco perché è fondamentale essere in grado di rispondere nel modo che funziona meglio per il tuo interesse a lungo termine. Elimina le emozione dal tuo processo decisionale e trova il percorso che si adatta alle tue esigenze.

    Leggi anche:

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker