3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireCome guadagnare in Borsa sulla discesa dei prezzi. Marginazione e vendita allo...

    Come guadagnare in Borsa sulla discesa dei prezzi. Marginazione e vendita allo scoperto

    Quando si parla di investire in borsa molti sono convinti che per guadagnare sia necessario acquistare un asset (azioni, valute, indici di borsa, materie prime, criptovalute) ad un prezzo e venderle ad un prezzo più maggiore. Per quanto sia questa una corretta interpretazione, pochi sanno che con il trading si può operare anche “scommettere” al ribasso, guadagnando quindi sulla discesa dei prezzi.

    Se per esempio una azione di borsa sta crollando, l’investitore può investire al ribasso aprendo una posizione short (vendita allo scoperto) e guadagnare se i prezzi continuano a scendere.

    La vendita allo scoperto è uno strumento che non tutte le banche offrono. Solitamente il trading online attraverso piattaforme presenti nelle home banking hanno funzioni e asset limitati. Per investire nel modo giusto è necessario avere a disposizione i giusti strumenti, sia di analisi, sia per la gestione del rischio. Tutto questo è possibile averlo aprendo un conto presso un broker, che funge da intermediario tra l’investitore/trader e il mercato.

    Il broker mette a disposizione una o più piattaforme di trading in grado di visualizzare grafici in tempo reale di centinaia di asset finanziari come azioni, valute, indici di borsa, materie prime, criptovalute. Altre a questo mettono a disposizione la leva finanziaria, la quale ha caratteristica di “moltiplicare” il capitale investito per numero volte equivalente la leva.

    Ti potrebbe interessare: Guida alla scelta di un broker

    Per esempio investendo un importo di 1.000 euro su azioni Unicredit con l’utilizzo delle leva di 1:200, si andrà ad acquistare o vendere un importo totale di azioni di 200.000 euro.
    Da qui si può capire quanto interessante e pericolosa la leva finanziaria negli investimenti in borsa.
    Detto questo è necessario avere una discreta esperienza nel mondo del trading in quanto con la leva finanziaria si moltiplica un eventuale guadagno ma anche una eventuale perdita.

    In seguito è spiegato in modo dettagliato il significato di marginazione e vendita allo scoperto

    Marginazione

    Per operare in marginazione occorre prima di tutto avere un conto che lo permette di fare. Solitamente questo è permesso dai Broker o Sim online.

    Operando in marginazione è sufficiente investire solo una piccola percentuale, chiamata margine, rispetto al totale dell’investimento totale; grazie infatti alla leva finanziaria è possibile con una piccola somma di movimentare grosse cifre.

    Il valore e le regole della marginazione viene deciso dal broker ed è quindi necessario leggere bene le condizioni perché alcuni Broker permettono la marginazione “over night” cioè anche per più giorni, mentre altre solo “intraday” cioè bisogna comprare e vendere le asset nello stesso giorno. C’è anche il caso che se la posizione è fortemente sfavorevole o in particolari condizioni di mercato poco sicure secondo il broker, questo può chiudere le posizioni d’ufficio. Quindi occorre documentarsi bene prima di operare in questo modo.

    Vendita allo scoperto

    Come detto in precedenza, capita spesso che i prezzi di un particolare asset in determinato periodo possano muoversi al ribasso. Questi movimenti se pur odiati da alcuni investitori, sono molto graditi dai più esperti in quando nei periodi di ribasso la velocità del mercato è molto più alta e fare buoni profitti investendo al ribasso è più facile.

    Il funzionamento della vendita allo scoperto è esattamente l’opposto alle classica operatività dove prima di compra e poi si vende. In questo caso prima si vende e poi si ricompra.

    Se per esempio vendo azioni Unicredit a 17 € (senza averle) e le ricompro tra un mese a 15 € guadagnando la differenza e chiudendo definitivamente la posizione. Ovviamente anche con questa operatività esiste il rischio di perdita, se vendiamo azioni Unicredi a 17 € e tra un mese valgono 18€, dovremmo comprare a 18€ per chiudere la posizione perdendo 1 € ad azione.

    Per approfondire l’argomento ti invito a visitare la sezione ebook di dove investire nella quale è presente una vera enciclopedia sul trading e su come investire in borsa.

    Valutazione dell’articolo

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker