3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove Investire CertificatesBonus Certificate UniCredit gennaio 2021. Bonus Cap, Top Bonus, Top Bonus Doppia...

    Bonus Certificate UniCredit gennaio 2021. Bonus Cap, Top Bonus, Top Bonus Doppia Barriera

    UniCredit Bank AG ha emesso sul mercato una nuova serie di 68 Bonus Certificate che si aggiungono agli oltre 350 Bonus Certificate già emessi da UniCredit e quotati sui mercati regolamentati di Borsa Italiana (SeDeX e EuroTLX).

    I nuovi certificatesi dividono in Bonus Cap, Top Bonus e Top Bonus Doppia Barriera, hanno scadenze a uno e due anni dal momento dell’emissione, e tra i sottostanti comprendono i maggiori titoli azionari europei, americani ed i principali indici finanziari.

    La finalità dell’emissione è di aggiornare e mettere a disposizione degli investitori una vasta gamma di soluzioni d’investimento.

    I certificate Bonus Cap permettono di ricevere un bonus a scadenza se il sottostante ha sempre mantenuto un valore superiore al livello di barriera, posta per questa emissione tra il 60% ed il 70% del valore iniziale. Viceversa, nel caso in cui il valore del sottostante, in un qualsiasi momento della vita del prodotto sia pari o inferiore al livello barriera, a scadenza verrà corrisposto un valore pari alla performance del sottostante, fino a un massimo pari al livello del cap.

    I certificate Top Bonus permettono di ricevere un bonus a scadenza se il sottostante a scadenza quota ad un valore pari o superiore al livello di barriera, posta per questa emissione tra il 70% e l’80% del valore iniziale. A differenza dei Bonus Cap quindi, la barriera è valutata solamente a scadenza e non in continuo. Nel caso in cui a scadenza il valore del sottostante sia inferiore al livello barriera, verrà corrisposto un valore pari alla performance del sottostante.

    I certificate Top Bonus Doppia Barriera, a differenza del resto dell’emissione, presentano due diverse barriere, una superiore ed una inferiore: a scadenza permettono infatti di ricevere un bonus maggiore se il sottostante è pari o superiore alla barriera superiore, posta per questa emissione al 90% del valore iniziale. Nel caso in cui a scadenza il sottostante sia minore della barriera superiore ma pari o superiore alla barriera inferiore, posta al 70% del valore iniziale, permettono comunque di ricevere un bonus, che sarà di importo più basso rispetto al bonus superiore. Altrimenti, nel caso in cui a scadenza il valore del sottostante sia inferiore anche al livello barriera inferiore, verrà corrisposto un valore pari alla performance del sottostante.

    I prodotti sono negoziabili sul mercato SeDeX dalle ore 09.05 alle ore 17.30 nei giorni di Borsa aperta, la liquidità è garantita in acquisto e vendita da UniCredit Bank AG. Inoltre, i redditi da Certificate sono considerati redditi diversi (aliquota fiscale 26%), e possono quindi compensare minusvalenze pregresse in portafoglio.

    È possibile prendere visione del Prospetto di Base e dei relativi Supplementi, delle Condizioni Definitive e dei KID, nonché delle informazioni sui prodotti aggiornate in tempo reale sul sito www.investimenti.unicredit.it.

    Certificate Bonus Cap

    Sottostanti: azioni e indici – Scadenze a Giugno 2021 e Dicembre 2021 – Emissione Gennaio 2021

    Pagamento di un Bonus a scadenza se il valore del Sottostante non raggiunge mai il livello Barriera

    I Certificate Bonus Cap prevedono un Bonus a scadenza se il Sottostante, nel corso dell’intera vita del Certificate, mantiene sempre un valore superiore al livello Barriera, posta per questa emissione tra il 60% ed il 70% del Valore Iniziale. Nel caso in cui il Sottostante nel corso dell’intera vita del Certificate, ovvero a partire dalla Data di Osservazione Iniziale fino alla Data di Osservazione Finale, mantiene sempre un valore superiore al livello Barriera, a scadenza lo strumento rimborserà il prezzo di emissione più un importo pari al Bonus. Viceversa, nel caso in cui il valore del Sottostante, in un qualsiasi momento a partire dalla Data di Osservazione Iniziale fino alla Data di Osservazione Finale, sia pari o inferiore al livello Barriera, a scadenza verrà corrisposto un valore pari alla performance del Sottostante, fino ad un massimo pari al livello del Cap. In questa ipotesi, i Certificate non proteggono il capitale investito. Grazie alla caratteristica Quanto, l’andamento della valuta del sottostante rispetto all’Euro non impatta la performance dei Certificate.

    L’investitore è esposto al rischio di perdita anche totale del capitale investito.

    Fiscalità: redditi diversi (aliquota fiscale 26%).

    Certificate Top Bonus

    Sottostanti: azioni e indici – Scadenze a Giugno e Dicembre 2021 e Dicembre 2022 – Emissione Gennaio 2021

    Pagamento di un Bonus a scadenza se il valore del Sottostante a scadenza è pari o superiore al livello Barriera

    I Certificate Top Bonus prevedono un Bonus a scadenza se il Sottostante, a scadenza, ha un valore pari o superiore al livello Barriera, posta per questa emissione tra il 60% e il 75% del Valore Iniziale. Nel caso in cui il Sottostante, alla Data di Osservazione Finale, sia pari o superiore al livello Barriera, a scadenza lo strumento rimborserà il prezzo di emissione più un importo pari al Bonus. Viceversa, nel caso in cui il valore del Sottostante, alla Data di Osservazione Finale, sia inferiore al livello Barriera, a scadenza verrà corrisposto un valore pari alla performance del Sottostante. In questa ipotesi, i Certificate non proteggono il capitale investito. Grazie alla caratteristica Quanto, l’andamento della valuta del sottostante rispetto all’Euro non impatta la performance dei Certificate.

    L’investitore è esposto al rischio di perdita anche totale del capitale investito.

    Fiscalità: redditi diversi (aliquota fiscale 26%).

    Certificate Top Bonus Doppia Barriera

    Sottostanti: azioni italiane ed estere – Scadenze a Gennaio 2023 – Emissione Gennaio 2021

    Pagamento a scadenza di un Bonus Inferiore se il valore del Sottostante è maggiore o uguale al livello di Barriera più conservativo (70%) e di un Bonus Superiore se il valore del Sottostante è maggiore o uguale al livello di Barriera meno conservativo (90%).

    I Certificate Top Bonus Doppia Barriera prevedono un Bonus Superiore a scadenza se il Sottostante, a scadenza, ha un valore pari o superiore al livello Barriera Superiore, posta per questa emissione al 90% del Valore Iniziale. Nel caso in cui il valore del Sottostante, alla Data di Osservazione Finale, sia inferiore al livello Barriera Superiore ma pari o superiore al livello Barriera Inferiore, posta per questa emissione al 70% del Valore Iniziale, i Certificate prevedono il pagamento di un Bonus Inferiore. Altrimenti, nel caso in cui il valore del Sottostante, alla Data di Osservazione Finale, sia inferiore al livello Barriera Inferiore, a scadenza verrà corrisposto un valore pari alla performance del Sottostante. In questa ipotesi, i Certificate non proteggono il capitale investito. Grazie alla caratteristica Quanto, l’andamento della valuta del sottostante rispetto all’Euro non impatta la performance dei Certificate.

    L’investitore è esposto al rischio di perdita anche totale del capitale investito.

    I certificati di investimento sono strumenti finanziari strutturati a complessità molto elevata che espongono l’investitore al rischio di perdita dell’intero capitale investito.


    Prima di ogni investimento leggere il Prospetto di Base, i relativi supplementi al Prospetto di Base, le Condizioni Definitive e il Documento Contenente le Informazioni Chiave (Key Information Document – KID) disponibile sul sito www.investimenti.unicredit.it

    Da Sapere

    Rischio di credito sull’Emittente
    Rispetto all’investimento diretto sul Sottostante, i Certificati espongono l’investitore al rischio di credito suU’Emittente UniCredit AG Bank, compreso il rischio connesso all’utilizzo del “Bail-ln” e degli altri strumenti di risoluzione previsti dalla Direttiva Europea in tema di risanamento e risoluzione degli enti creditizi.

    Capitale iniziale non garantito
    Non è prevista la restituzione del capitale inizialmente investito, sia in caso di variazione negativa del sottostante superiore rispetto al livello della Barriera, sia di insolvenza dell’istituto emittente

    Importo a scadenza
    L’investitore è esposto al rischio di perdita (anche totale) del capitale investito nel caso in cui alla scadenza l’azione sottostante, facente parte del Paniere, con la performance peggiore (caratteristica Worst Of) risultasse inferiore a quello corrispondente alla Barriera.

    Dividendi
    Non riconosce gli eventuali dividendi distribuiti dall’azione sottostante e non attribuisce alcun diritto ulteriore derivante dall’azione stessa (per esempio i diritti di voto).

    Fiscalità
    Aliquota del 26%. È consentito compensare i redditi derivanti dai certificati con le minusvalenze rivenienti anche da altri titoli. Quando l’investitore è una società o ente commerciale residente o una stabile organizzazione in Italia di soggetto non residente, i redditi derivanti dai certificati concorrono a formare il reddito d’impresa

    Avvertenze

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker