La grande attesa dei risultati trimestrali di Tesla non ha deluso le aspettative, anzi, il dato riportato è di gran lunga conferma il suo miglior profitto trimestrale di sempre. La casa automobilistica della Silicon Valley ha registrato così il quinto trimestre consecutivo di profitti e vendite che sono aumentate del 40%. L’obbiettivo di mezzo milione di auto vendute quest’anno è sempre più alla portata.
I buoni risultati e l’obiettivo ambizioso sono stati una buona notizia per gli investitori, con le azioni che hanno guadagnato oltre il 400% finora quest’anno. Le azioni di Tesla (TSLA) sono salite ancora una volta negli scambi fuori orario sul rapporto sugli utili.
Sull’obbiettivo posto da Tesla sulla consegnare 500.000 auto ai clienti quest’anno alcuni potrebbero avere dei dubbi in quanto, data la chiusura del suo stabilimento di Fremont California, e in precedenza a causa della pandemia di Covid-19 ordinata dalle autorità sanitarie locali, Tesla ha consegnato ‘solamente’ 319.000 auto nei primi tre trimestri di quest’anno. Ma di questo l’amministratore delegato Elon Musk non è alquanto preoccupato affermando con certezza che quest’anno venderà mezzo milione di auto. Del resto il periodo luglio-settembre è stato il ‘miglior trimestre della storia per Tesla e qualsiasi obbiettivo può essere alla portata.
Nell’ultimo trimestre Tesla ha registrato un utile netto di 874 milioni di dollari esclusi gli articoli speciali, in aumento del 156% rispetto a quanto realizzato su quella base un anno fa e quasi il doppio del profitto del secondo trimestre. Gli analisti avevano previsto guadagni di 593 milioni di dollari. Questo è stato più del triplo dei suoi guadagni del secondo trimestre, che sono stati rilasciati mentre stava uscendo dal blocco temporaneo del suo impianto.
I ricavi hanno raggiunto 8,8 miliardi di dollari, in aumento del 39% rispetto a un anno fa. E il flusso di cassa è più che triplicato a 1,4 miliardi di dollari. Tra la liquidità generata dalle operazioni e il denaro raccolto nelle recenti vendite di azioni, l’azienda una volta affamata di liquidità ha concluso il trimestre con 14,5 miliardi di dollari in contanti, con un aumento del 69% in soli tre mesi.
Tesla ha affermato di aver recentemente aggiornato la sua linea di assemblaggio di Fremont dove costruisce il Model Y, il suo SUV a prezzo inferiore. Ha affermato che ora ha la capacità di costruire 500.000 berline Model Y e Model 3 all’anno lì, oltre a 90.000 delle sue versioni Model S e Model X più costose.
Inoltre, la capacità del Model 3 dell’azienda nel suo nuovo stabilimento di Shanghai è di 250.000 e le linee di assemblaggio per costruire il Model Y sono in costruzione a Shanghai, Berlino e Texas.
L’azienda si aspetta che la Model Y sarà il suo veicolo più venduto e ha fissato obiettivi di vendita che lo renderebbero il SUV statunitense più venduto di qualsiasi tipo: a gas o elettrico.
Nella sua chiamata con gli investitori, il CEO Elon Musk, noto per aver fornito date e obiettivi ambiziosi per l’azienda in passato, ha fornito una previsione relativamente cauta per quando sarà disponibile il pick-up dell’azienda, il Cybertruck. ‘È difficile da prevedere’, ha detto. Ha detto che prevede alcune consegne ai clienti l’anno prossimo, ma nessuna consegna a larga scala fino al 2022.
Musk ha anche elaborato un tweet di martedì secondo cui una versione beta della sua tecnologia di guida completamente autonoma di Tesla è stata implementata su una alcuni veicoli. La tecnologia verrà rilasciata a più autovetture nelle prossime settimane, e spera che sarà ampiamente diffusa entro la fine dell’anno.
Alcuni hanno messo in dubbio la sicurezza della tecnologia di guida autonoma di Tesla per un uso diffuso. Musk ha insistito sul fatto che il modo migliore per renderlo più sicuro è se viene utilizzato più ampiamente possibile, perché il feedback dal sistema consentirà alla funzionalità di apprendere e diventare più sicura. Musk ha infine affermato detto che crede che tutti i metodi di trasporto alla fine saranno autonomi.
Ti potrebbe interessare:
- È il momento giusto per investire azioni Tesla?
- La corsa di tesla in borsa non si arresta. Previsioni indicano 7.000 dollari entro il 2024
Quotazioni azioni Tesla in tempo reale
Investire su azioni Tesla con i CFD
I CFD sono sostanzialmente contratti bidirezionali in cui viene scambiato il prezzo di acquisto e di vendita di una data attività finanziaria, esempio investire su azioni Tesla .
Il trader di CFD non possiede il bene che scambia: l’obiettivo di questo tipo di accordo è quello di beneficiare della variazione dei prezzi. Questo perché i CFD sono strumenti derivati e il loro valore è basato sul loro sottostante. Questo può essere un titolo, un indice, un futuro, delle materie prime, ecc.
Il CFD trading è molto simile al trading sul Forex. Una volta scelta la piattaforma di trading, basta selezionare lo strumento che si desidera utilizzare ed inserire l’ordine. Come per le altre operazioni di trading, se si ritiene che il prezzo di un asset, ad esempio CFD su Tesla, crescerà nel tempo, si opterà per una posizione Long o di acquisto, che offre all’investitore la possibilità di rivendere la propria posizione in futuro e trarne così un guadagno. Viceversa, se si prevede un calo nel valore del sottostante, si aprirà una posizione Short o di vendita, che offre la possibilità all’investitore di riacquistare la posizione in futuro ottenendo un profitto se la sua previsione è stata corretta.
Naturalmente, come per qualsiasi tipologia di trading e di investimento, le previsioni errate possono generare una perdita e ogni trader deve essere consapevole dei rischi associati al trading di CFD.
La caratteristica principale dei contratti CFD è la leva finanziaria, ovvero uno strumento per aumentare il capitale a proprio disposizione quando si investe sui CFD. Si tratta di una sorta di “prestito” fatto dal Broker, che ci permette di disporre di un capitale maggiore del nostro.
Per esempio, sfruttando una leva finanziaria 1:30 e investendo 500 euro, in realtà potremmo muovere ben 15.000 euro (dato che per ogni euro investito, ne equivalgono trenta).
La leva finanziaria però è un’arma a doppio taglio: può amplificare i profitti ma anche le perdite. Dopotutto, il guadagno o le perdite vengono calcolate sul capitale mosso tramite la leva e non su quello realmente investito.
Dove investire su azioni Tesla CFD
Sei alla ricerca di un Broker affidabile e che offra tutti gli strumenti necessario per investire su CFD Tesla, sei nel posto giusto.
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori Broker CFD in termini di sicurezza, strumenti di trading, supporto e formazione. Tutti i Broker presenti qui di seguito offrono la possibilità di fare trading su azioni, valute, materie prime (oro, argento, ecc…), indici di borsa, CFD e criptovalute.
Scegli il Broker più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le tue capacità ma senza rischiare nulla grazie al conto demo gratuito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Dove investire segue costantemente i mercati finanziari con analisi, livelli operativi e news. Per rimanere aggiornato attiva le notifiche dal pulsante in basso a sinistra o seguici il nostro canale Telegram di Dove Investire o dalla pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog
Seguici su:
[one_half][/one_half][one_half_last]
[/one_half_last]