3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiTeleTrade: Wall Street rimane molto ribassista

    TeleTrade: Wall Street rimane molto ribassista

    La Federal Reserve (Fed) ha annunciato il terzo aumento consecutivo dei tassi dello 0,75%. La mossa chiaramente non è stata una sorpresa, anzi tutto lascia intendere che ci sarà spazio per una traiettoria ancora più ripida dei tassi di interesse nei prossimi mesi. Quindi, c’è una buona ragione dietro il calo degli indici di Wall Street che hanno perso un altro 1,7%.

    Il capo della Fed Jerome Powell ha presentato le proiezioni economiche della banca centrale, incluso un grafico a punti che mostra chiaramente le opinioni dei membri del Federal Open Market Committee (FOMC). La maggior parte di loro prevede che il target dei tassi di interesse sarà compreso tra il 4,0 e il 4,25% entro la fine del 2022 che sarebbe dell’1,25% superiore ai livelli attuali. Per quanto riguarda le opinioni per il 2023, le previsioni medie dei membri del FOMC sono distribuite tra 4,25-4,5% e 4,75-5,0%, questo sarebbe uno 0,25%-0,75% in più rispetto all’aumento stimato quest’anno.

    Questo aumento è forse stato più ripido di quanto si aspettassero la maggior parte della folla del mercato e degli esperti. Jerome Powell non è stato un oratore pro-mercato quando ha detto che lui e i suoi colleghi “hanno agito a un livello molto più basso di quello che potrebbe essere”. “Secondo me, ci sono strade ancora da percorrere”, ha aggiunto commentando il futuro dei tassi di interesse.

    Ha anche segnalato che le famiglie e le imprese potrebbero soffrire di più. “Dobbiamo fermare l’inflazione. Vorrei che ci fosse un modo indolore per farlo. Non c’è“, ha detto Powell ai giornalisti, cercando poi di confortare il pubblico dicendo che “una crescita più lenta e un mercato del lavoro in via di ammorbidimento sono tutti percorsi dolorosi per la popolazione… ma non sono così dolorosi come non riuscire a ripristinare la stabilità dei prezzi”.

    Le proiezioni dei membri del FOMC per il prodotto interno lordo (PIL) degli Stati Uniti per il 2022 è stato abbassato dall’1,7% allo 0,2% e all’1,2% nel 2023. Queste previsioni potrebbero riflettere un approccio sostanzialmente ottimista rispetto alla realtà. L’anno scorso la Fed era ossessionata dall’inflazione, che si è rivelata poi un fenomeno incredibilmente stabile. La Fed è ancora guidata dall’indicatore di inflazione PCE, che sottovaluta l’entità del problema che prevede un balzo annualizzato dei prezzi presumibilmente del 5,2-5,4% anche ora quando l’indice ufficiale dei prezzi al consumo di agosto è vicino al 3% rispetto ai loro piani di ridurre questo dato a un livello “normale” di quasi il 2% entro il 2024-2025, con un risultato intermedio del 2,8% nel 2023, se fosse così si potrebbe pensare ad una vittoria, commenta Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade, Ilya Frolov.

    I livelli che l’inflazione e disoccupazione raggiungeranno durante questo periodo sono sconosciuti. Tuttavia, è probabile che l’inflazione sia superiore al picco previsto dalla Fed del 4,4% rispetto all’attuale valore del 3,7%.

    Nel frattempo, la folla degli investitori si è precipitata sul biglietto verde. L’indice del dollaro è salito alle stelle fino a toccare l’area di 111,50. EURUSD è sceso a 0,98, cosa che si è verificata per la prima volta durante l’attuale crisi. L’ultima volta che è stato visto a quei livelli era l’alba degli anni Duemila. C’è anche un’alta probabilità per USDJPY di tornare su dei massimi che non venivano raggiunti dal 1998, che potrebbero essere ben al di sopra della soglia psicologica di 145, mentre il dollaro australiano si avvicina allo 0,65, livelli visti solo durante la pandemia primaverile del 2020.

    Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il Calendario Economico di TeleTrade

    Disclaimer: Le analisi e le opinioni qui fornite sono intese esclusivamente a fini informativi e didattici e non rappresentano una raccomandazione o un consiglio di investimento da parte di TeleTrade.

    Fonte Immagine di testata: Depositphotos
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker