I mercati ribassisti trovano spesso la conclusione del ribasso con un forte affondo del 5-7% o più in una giornata o due di negoziazione. Avvenne così in molte occasioni del passato ed è probabile avvenga nelle prossime settimane.
Mentre scrivo, l’S&P500 ha perforato l’area di supporto proveniente dai minimi del 2009, che corre oggi fra 3979 e 3963: la linea di trend e quella algoritmica hanno mostrato la loro straordinaria efficacia, da noi illustrata più volte (dal luglio del 2021 in poi) come linea da tenere d’occhio per capire quando il mercato diventa ribassista sul serio.
La stessa zona di supporto è stata perforata al ribasso l’11 maggio, seguita da un recupero quasi immediato, concretizzatosi poi il 13 maggio. La seconda perforazione aumenta il rischio di un affondo significativo.
Leggo anche: Crollo della borsa? Ecco come puoi fare soldi
Da un punto di vista dei cicli statistici di breve (che, preciso, nel 2022 stanno funzionando nel peggior modo possibile) la probabilità sta dalla parte di una lateralità, dove sfondamenti di supporti o resistenze sono temporanei, con possibili falsi break-out.
L’S&P500 ha perso oltre il 4% con una discesa verticale che sembra preparare al peggio e che sembrerebbe far scomparire la probabilità statistica di cui sopra.
In ogni caso, la nostra opinione è che il ciclo di ribasso non sia finito e un doppio minimo o un minimo più basso è cosa da vedersi nelle prossime settimane, o, addirittura, nei prossimi giorni.
Attenzione alle posizioni da assumere nei prossimi giorni.
I venditori di opzioni siano estremamente prudenti a valutare livelli di vendita delle put molto molto bassi: e quando parliamo di livelli bassi, diciamo drasticamente bassi, preparandosi anche per un possibile incremento naturale della volatilità.
Sì, può arrivare un bagno di sangue prossimo venturo, entro il mese di luglio: ma è anche possibile sia l’ultimo del ciclo ribassista. Il recupero che seguirà potrebbe essere molto forte, con maggiore impatto in autunno.
Prudenza, quindi, nelle posizioni dal lato basso del mercato.
Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.