3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiLe società di private equity quotate in borsa battono il mercato azionario...

    Le società di private equity quotate in borsa battono il mercato azionario globale

    Le società di private equity quotate in borsa sono cresciute del 27% quest’anno, divenendo uno dei segmenti più performanti del mercato azionario globale. Molte di esse hanno fornito un’assistenza finanziaria cruciale ai loro clienti durante i mesi di crisi della pandemia e ora ne stanno raccogliendo i frutti. Condizioni finanziarie incredibilmente favorevoli stanno anche aiutando le società di private equity a far leva sui loro bilanci. Tuttavia, non è un settore privo di rischi, dato che gli investitori stanno pagando un prezzo elevato per questo tipo di azioni. In questo aggiornamento azionario diamo anche uno sguardo all’economia statunitense, che a maggio ha raggiunto i livelli di attività più alti dal 1984.

    I lettori abituali sanno che seguiamo diversi temi per capire le dinamiche del mercato. Da un anno i due migliori temi sono: crypto & blockchain e logistica. Ma è il momento di occuparsi delle società di private equity quotate che, bisogna ammettere, è il terzo miglior tema di quest’anno, visto che si tratta di un ambito dove si registra un rialzo del 26,9%. Non dovrebbe essere una grande sorpresa, dato il basso livello dei tassi d’interesse e le condizioni di finanziamento sono favorevoli per le società di private equity, anche se d’altra parte, è aumentata in modo significativo la concorrenza.

    Dalla fine del 2003 il private equity quotato ha fornito un rendimento annuale del 9,2% rispetto all’8,4% annuale dell’indice MSCI World, incluso il reinvestimento dei dividendi. Tuttavia, il rendimento è cresciuto di pari passo ad un rischio più elevato, misurato sia in termini di varianza che di drawdown. Come mostra il grafico del rendimento totale a lungo termine, le società di private equity hanno fatto molto meglio del mercato azionario generale dai minimi di marzo 2020. Perché le società di private equity vanno così bene ma restano comunque a rischio elevato?

    I rendimenti a lungo termine sono stati guidati dalla leva finanziaria, dalla competenza nei mercati finanziari di nicchia come le società in difficoltà, le infrastrutture, il capitale di crescita per le società non quotate, le fusioni e le acquisizioni, il settore immobiliare e il credito, che sono parti dei mercati finanziari a cui molti partecipanti hanno difficoltà ad accedere. Questa competenza e gli effetti di rete all’interno di industrie, banche e governi, creano valore aggiunto per gli azionisti. La domanda è sempre se i rendimenti commisurati al rischio sono davvero buoni.

    Un recente rapporto di Deloitte tocca alcuni fattori. Uno degli aspetti chiave durante la pandemia è stata l’assistenza finanziaria alle loro società di portafoglio. Con una maggiore incertezza, sono arrivati termini di rifinanziamento più difficili per molte aziende e le turbolenze in molti settori hanno anche creato opportunità di affari. Sembra che le società di private equity siano state aggressive nel fornire assistenza finanziaria alle loro società in portafoglio, fornendo loro una migliore base per accelerare l’uscita dalla pandemia. Il rapporto afferma anche che il patrimonio in gestione crescerà rapidamente nei prossimi anni per le società di private equity. In teoria suona bene, ma dal punto di vista degli azionisti suona come un maggior capitale che insegue una più alta valutazione delle azioni, abbassando i rendimenti futuri. Ma è interessante notare che non è quello che stiamo osservando nei prezzi di mercato del private equity quotato.

    Le società di private equity elencate nel grafico sono: Blackstone Group, Partners Group, Brookfield Asset Management, 3i Group, KKR, Apollo Global Management, Intermediate Capital Group, FS KKR Capital, Ares Capital e Owl Rock Capital

    Il grafico qui sopra mostra le 10 maggiori società di private equity quotate in borsa in base al loro rapporto medio prezzo/valore contabile, evidenziando che l’industria ha appena raggiunto il più alto rapporto prezzo/valore contabile di misura su record a 2,4x rispetto a 0,9x nel gennaio 2013 e una media di 1,5x nell’intero periodo. Valori price-to-book più alti possono significare molte cose, ma il segnale principale che deriva dal modello Dupont è che il ritorno atteso sul capitale netto sta salendo; questo potrebbe essere perché più aziende in portafoglio stanno diventando aziende digitali, anche se questo non è ciò che generalmente osserviamo. In alternativa, il più alto rapporto price-to-book potrebbe significare che ci sono più beni intangibili che non appaiono in bilancio. Qualunque sia la spiegazione, le società di private equity sono storicamente costose e hanno aspettative di rendimento elevate. Hanno anche una leva finanziaria considerevole, come mostra il bilancio di KKR, e la leva del debito è aumentata rapidamente dal 2012, ma i tassi d’interesse più bassi hanno tenuto sotto controllo le spese per interessi. In altre parole, le società di private equity hanno goduto del vento di coda della politica monetaria.

    Economia Usa, ritorno al 1984

    Si parla tanto di inflazione in questi giorni. Mentre gli effetti dell’offerta rappresentano una grande parte delle attuali pressioni inflazionistiche, il lato della domanda è fortemente condizionato dallo stimolo fiscale. A causa della saturazione del debito nell’economia, la crescita del credito non può essere un amplificatore significativo dell’inflazione nel mondo sviluppato, quindi deve essere uno stimolo diretto dal lato fiscale. Ma quanto è grande lo stimolo attuale?

    La cartina di tornasole dell’economia statunitense è il Chicago Fed National Activity Index, che misura 85 indicatori dell’economia americana, con valori positivi che significano che oggi l’economia statunitense sta crescendo al di sopra del trend di crescita. La media degli ultimi tre mesi è attualmente 0,81: il valore più alto dal 1984. Questo si accorda bene con le stime secondo cui l’economia statunitense entro il quarto trimestre opererà ben al di sopra del suo potenziale di PIL, cosa che aggiungerà ulteriori pressioni inflazionistiche. Gli attuali indicatori macro dell’economia statunitense suggeriscono anche che avremo una stagione dei guadagni del Q2 molto forte, che inizia tra tre settimane.

    Commento di BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker